Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Lavoro in difesa e carattere (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12430)

wolflinx 11-11-2009 14:33

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 253519)
Non proprio, Ste... è difficile da spiegare, credo, se non per esperienza.
Non parlo di andare al campo a fare socializzazione o obbedienza e nemmeno della vita di tutti i giorni, che ti mette di fronte ovviamente a problemi che devi affrontare o aggirare, facendo in realtà quello che descrive Scila...
...è che al campo lo devi fare in modo diverso.
Non so come dire, quando sei a casa e fanno un danno li puoi sgridare, se vuoi che facciano una cosa puoi agire in mille modi diversi affinchè la facciano, ma difficilmente ti troverai davanti a cose che non puoi aggirare...
per me non è questione di obbedienza, a dire il vero non può fregarmene di meno, una prova ne è il modo in cui Thai fa la condotta al guinzaglio... "che due palleeee"... sarà perchè lo pensiamo entrambi? :lol:

Però trovarsi davanti a situazioni apparentemente stupide (che ne so, il cane non fa un certo salto) ti obbliga a porti 200 domande non altrettanto stupide... obbliga persone che per quanto possano amare il proprio cane ad osservarlo come prima non riuscivano a fare, perchè ti devi spremere le meningi, devi capire: se non vuole, se non capisce, perchè non vuole o non capisce, come puoi farglielo capire, a conoscere ogni singolo peletto di quel muso, ogni inclinazione della coda, ogni sguardo, perchè ti comunica sempre cose diverse.
Certo, anche nella vita di tutti i giorni c'è questa comunicazione, ma nel quotidiano non siamo (noi) costretti a rapportarci a loro in quel modo, perchè sostanzialmente dopo un po' il nostro cane lo conosciamo e se non abbiamo problemi riusciamo a gestire la quotidianità senza casini.

Ti faccio un esempio (che mi tocca da vicino per mia manifesta incapacità :lol: ) : in PC ci sono persone di ogni tipo, ma finora non ne ho viste "distaccate" dal loro cane, sono tutte persone che lo VIVONO e lo adorano. Eppure una delle cose più difficili da imparare è proprio capire in ogni piccola sua sfumatura cosa ti sta dicendo il tuo cane - che credevi di conoscere - mentre è in pista.
DEVI capire come si muove quando è in pista, come si muove se ha sentito il selvatico, la differenza dello sguardo se ti sta aspettando, se si sta ponendo un problema e chiede aiuto, se è frustrato perchè non sente niente, se non ne ha voglia, se lo stai spingendo tu e lui si chiede se sei imbecille, se chiede conferma, come muove la coda quando si è infilato in un cespuglio, capire, se fa traiettorie diverse dal solito, perchè le fa, per la temperatura, il vento, l'umidità e che ne so, da come tiene il muso, da cosa annusa, e tutto questo lo ottieni solo guardandolo lavorare ancora, e ancora, e ancora...
Com'è che è difficile e tante volte si sbaglia? eppure arrivano persone che il loro cane lo conoscono... però non lo conoscono quanto credono.

Credo che lo stesso discorso valga per ogni lavoro, che ti costringe a capirlo in luoghi, situazioni, circostanze e umori diversi da quelli che ti possono capitare nella vita di tutti giorni.

E anche oggi ho scritto un papiro. Scusate la lungaggine ma non so come spiegarla, 'sta cosa. :?

in sintesi Miki nel campo si creano situazioni diverse , bene ma io non vivo nel campo . quindi tutto sto spremersi le cervella che serve ?

wolflinx 11-11-2009 14:37

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253536)
Va beh.............:? ribalta la tua risposta riferito a come la vedo io se dovessi vivere super pasquale solo in mezzo ad un bosco..... cosa che comunque i week faccio ma che NEL MIO CASO l'uno non esclude l'altro. Però nella tua risposta c'è un filo di....superiorità...........mi sembra che chiedi ma ti interessa poco delle risposte oltrettutto date da gente che vive in un campo e che ha sicuramente molta più esperienza di te........

No Scila nessuna superiorita' anzi ti ringrazio della tua risposta , è un confronto non scherzo quando dico di non capire e aggiungo come potrei mai essere superiore alla fine dei conti io con i cani non faccio nulla ne lavoro ne mostre quindi ho poco da mettere sul piatto .

Navarre 11-11-2009 14:49

Visto che si parla di cani "da utlità" l' addestramento serve (o dovrebbe) a fini selettivi : metti alla prova il cane in situazioni limite o non usuali e vedi la risposta; questa ti permette di meglio conoscere le caratteristiche del soggetto.

Tutto il resto è un corollario.

E' chiaro che dalla semplice passeggiata in un bosco che + o - facciamo tutti, è più difficile valutare per bene il carattere del bestio...anche i più timorosi e pavidi se liberi dal guinzaglio, senza troppa gente intorno e sopratutto nel loro elemento naturale, non li vedrai mai con la coda tra le gambe (per dire una cazzata).

Il grosso problema è che -nomenclatura FCI a parte- non si è ben deciso che indirizzo dare a 'sta razza..es : un cane che non reagisce a una minaccia è un buon clc ?
Chiedi ad allevatori e propreitari e otterrai almeno 10 risposte diverse.

Diego 11-11-2009 15:02

Quote:

quindi tutto sto spremersi le cervella che serve ?
Beh, mica è obbligatorio frequentare un campo. Tu riesci a gestire i tuoi cani senza aiuto e senza dovergli insegnare qualcosa inparticolare, ma putroppo spesso molti possessori di cani si ritrovano a disagio nel gestire il cane e pensano che sia un difetto del cane (fa pipì in casa, non riesce a farlo scendere dal divano, ringhia alle persone, si morde la coda, ecc.). Andando in un campo non devi per forza fare attacchi o altro, ma se il campo è appena-appena serio dovrebbe innanzitutto insegnarti la gestione e la psicologia canina ed aiutarti ad assumere determinate regole per poter vivere felici col proprio cane o aiutarti ad avere quel ruolo di capobranco che molti naturalmente non hanno.

Molti imparano più istintivamente di altri, vuoi per il vissuto, vuoi perchè non è il primo cane, vuoi perchè meno legati a necessità di vita sociale (persone, luoghi, vicini, ecc.), ma non è così per tutti ed allora è un bene affidarsi a qualcuno che aiuti a capire come è fatto un cane e di cosa ha bisogno...e per fare ciò non esiste di meglio che frequentare un luogo dove ci sono altri cani, osservare, ascoltare e mettere in pratica.

C'è chi prende in mano un auto ed è come se ci fosse nato, c'è chi anche dopo 10 lezioni non sa ancora come inserire la retromarcia. C'è chi vuol fare la patente da rally e chi invece vuole semplicemente imparare a guidare in sicurezza e rilassato. Col cane è uguale.

Inoltre non si deve scordare il piacere di fare attività col cane in modo collaborativo cioè come se si fosse una squadra che ha un obiettivo comune: arrivare al punto di avere un cane che faccia qualcosa con te perchè ne ha piacere è impagabile. :rock_3

Diego 11-11-2009 15:11

Per Anouk (Fra):

Come vedi dalle risposte sopra, ognuno ha la sua motivazione per fare addestramento, tutte valide, tutte buone:

chi lo fa per selezione,
chi per correggere problemi,
chi perchè trova intrigante il "mondo canino",
chi perchè trova affascinante costituire un team col proprio cane per raggiungere uno scopo,
ecc.

... tanto quanto andar per boschi o semplicemente avere la presenza del proprio compagno peloso accanto. L'importante (imho) è che sia cane che padrone trovino piacere a vicenda da quello che fanno insieme.

Bah...non se riesco a farmi capire.... :?

valentina 11-11-2009 15:11

HTML Code:

ho preso un clc per avere un compagno
francesco penso che su questo punto siamo tutti concordi... che poi sia un compagno di escursione e di avventure, di lavoro, di bellezze, etc... ad ognuno la propria passione - la cosa importante è vivere il cane, assaporarne ogni minima sfaccettatura!

io cerco di metterci un po' di tutto (tranne le expò che sapete bene che odio), amo la mishola lupa di mare, amo quella che arriva in vetta prima, quella che lavora al campo, quella che viene con me in ufficio etc.etc.etc

relativamente ai campi quanto scritto da diego e da micaela sono davvero spunti di riflessione da cui partire, non per convincersi di DOVER fare per forza un lavoro, ma per guardare anche altri possibili orizzonti con una miriade di scopi diversi!

starjumper 11-11-2009 15:15

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 253549)
Inoltre non si deve scordare il piacere di fare attività col cane in modo collaborativo cioè come se si fosse una squadra che ha un obiettivo comune: arrivare al punto di avere un cane che faccia qualcosa con te perchè ne ha piacere è impagabile. :rock_3

Stavo per scrivere la stessa cosa... Franci cavolo, nessuno sta qui a convincere TE ad andare al campo, si tratta di comprendere che non tutti vogliono fare la stessa vita.

Ti ho fatto l'esempio della pista proprio perchè è un'attività che non fai dentro un campo (nemmeno io ci vivo) ma in campagna, in montagna, nei boschi. Ho preso un cane che PER ME è il massimo in certe attività e vedere come LUI frema per partire, quanto sia schifosamente FELICE di fare questa cosa con me, per me è il massimo.

Siamo sempre lì... puoi prenderti la Ferrari e tenerla in garage, puoi usarla per farti i fatti tuoi e godertela, puoi farci i 200km/h in autostrada o puoi girarci nei circuiti... ognuno fa quel che vuole, ma non sto a giudicare se sia giusto o sbagliato tenerla in garage. Però è innegabile che chi la sa guidare in pista saprà guidare anche una 500, ma non necessariamente il contrario.

toporatto 11-11-2009 15:37

nessuno vuole convincere nessuno ma tutti vogliono convincere tutti

NewtonMarabel 11-11-2009 15:37

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 252308)
vedo molto diverso un attacco di un clc reputato tosto :

da questi a mio avviso piu' sicuri di se e meno sulla difensiva a meno che la postura degl'orecchi e coda non abbia senso in un cane :
http://www.youtube.com/watch?v=RCCp34mojHw

i pt da bellezza nella difesa non sono il massimo, meglio sicuramente i clc.
guarda questo:
http://www.youtube.com/watch?v=34gtUJRPh-g
http://www.youtube.com/watch?v=bAjbXJ1kCQM

NewtonMarabel 11-11-2009 15:42

Cane che sta in Italia e lavorato da un notissimo figuramte cecoslovacco

http://www.youtube.com/watch?v=OHYTNjEh14U

wolflinx 11-11-2009 15:44

GRAZIE Gianluca , Diego , Valentina e Miky siete stati chiarissimi e credo di avere compreso cio' che dite , Miky so bene che non c'è nessun intento di convicimento e lecito da parte mia chiedermi dopo 7 anni perchè molte persone siano attratte dal mondo del lavoro ( inteso come cane ).
viceversa si crea un incopresione quando si confonde la semplice passeggiata Davidiana praticellosa con escursioni estreme ma qui credo sia molto difficile farmi capire o farvi comprendere ed ecco che io ho la mia ferrari che va a 200 km ora vorrei capire la vostra ferrari ma interagire con un mondo che è distante dal mio , non posso giudicare senza avere capito , spero di essere stato chiaro.
Poi ho altri quesiti un po' OT del tipo Bonitazione , perchè provarla e addestrare il cane per poi ottenere magari un P1 quando invece se fatta all'istante il cane avrebbe avuto valutazioni diverse , non si rischia di falsare il vero giudizio , altrettanto sul lavoro mettiamo un cane mediocre con un ottimo padrone che lo fa lavorare e ottiene dei risultati non si rischiaanche qui di falsare il vero carattere , del tipo vedo il cane addestrato e ne rimango colpito lo uso in accoppiamento per il carattere ma non so che per rendrelo così il padrone si è fatto un culo immane .
faccio quest'esempio per come ho vissuto la Bonitazione di Pavia dove sono rimasto u po' male vedere provare il cane per abbituarlo , io i dico ma che abbituare e abbituare il cane è così punto , scusate la confusione .

NewtonMarabel 11-11-2009 15:45

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 253553)
Per Anouk (Fra):

Come vedi dalle risposte sopra, ognuno ha la sua motivazione per fare addestramento, tutte valide, tutte buone:

chi lo fa per selezione,
chi per correggere problemi,
chi perchè trova intrigante il "mondo canino",
chi perchè trova affascinante costituire un team col proprio cane per raggiungere uno scopo,
ecc.

... tanto quanto andar per boschi o semplicemente avere la presenza del proprio compagno peloso accanto. L'importante (imho) è che sia cane che padrone trovino piacere a vicenda da quello che fanno insieme.

Bah...non se riesco a farmi capire.... :?

Ciao Diego, quanto tempo.
Io ho scoperto, solo dopo 6 anni che con il clc è moooooolto più divertente fare scialpinismo o trecking piuttosto che addestrare il cane in questo ambiente malato.

Diego 11-11-2009 16:14

Ciao Robi, eh sì: quanto tempo! Le scorte di Barolo vanno assottigliandosi... ;-)

Anch'io mi godo lunghe ciaspolate ed escursioni estive col bestio. Impagabile!!

...poi però mi manca quella particolare intesa tra noi 2 durante le piste / ricerche. :rock_3
(ovviamente senza dimenticare il lato serio della cosa)

piccolino 11-11-2009 16:28

Gli altri hanno spiegato meglio alcune cose che volevo dire.
Nessun problema.....;).....però questo a parer mio è un mondo che per capirlo bene e fino in fondo ci devi essere dentro...è difficile da spiegare a parole figuriamoci dietro ad una tastiara però fidati che se alcuni di noi lo fanno che sia UD..obedience....agility.....pc.....freestile..... ..un buon motivo c'è.

poi ognuno con il proprio cane fa quello che gli pare.

fra 11-11-2009 16:42

[quote=wolflinx;253373][quote=fra;252889]
Ciao Francesca , intendo che vedere un cane solo 3 volte dice pochissimo , Hunter è uno dei clc piu' belli in circolazione cosa sia successo ad Hunter da 6 mesi a questa parte sia noto ai vecchi .


Ciao Francesco,

non preoccuparti, non mi sono offesa, volevo solo capire il tuo punto di vista quando sostenevi che "Hunty dice poco", se da un punto di vista morfologico od altro. Io non ci capisco una mazza di morfologia, standard ecc., ed in verità nemmeno mi interessa capirci... ma dai vari pareri che ho ricevuto da allevatori amici e non, giudici ecc., ho sempre capito che Hunty pare essere un gran bel cane da un punto di vista morfologico, quindi volevo capire a cosa ti riferivi con quella frase, visto che appunto, ti considero una persona competente in materia di clc.

Per quanto riguarda il lavoro al campo, Hunty è sicuramente migliorato notevolmente, se ti ricordi quando l'hai visto forse ai primi incontri Galc, era un problema persino avvicinarlo alle persone. Ora è in grado di stare in mezzo alla gente, tranquillo, di correre in mezzo alle persone, senza ringhiare ecc. Anche con gli altri cani, se non sono clc, è molto migliorato.

L'abbiamo visto di recente finire gli attacchi e starsene a terra tranquillo, lasciarmi andare dal figurante a dargli la mano, e farmi tornare da lui... farsi accarezzare dopo gli attacchi, ovviamente da quelli che conosce, visto che lui, cmq, non è uno che ama essere "stropicciato" da estranei.
Quindi ritengo che il cane sappia molto bene quando ha finito di mordere come si deve comportare.
Anch'io credo fortemente che non è vero che gli attacchi stimolano l'aggressività del cane, Hunty a 6 mesi si voleva mangiare i proprietari precedenti e non sapeva certo cos'era un attacco.
Concordo pienamente con Scila e chi sostiene che, se ben fatti, contribuiscono a far sfogare il cane.
Anche fuori dal campo, di recente ha dato prova di essere cmq "equilibrato" e di saper bene cosa fa e quando lo fa: si è sganciata l'allunghina con cui era legato in passeggiata, ha rincorso un cacciatore con il suo cane... e non ha fatto nulla, è rimasto li ad aspettare che io lo andassi a prendere.
Forse qualcuno dirà un po' poco, se tornava da te era meglio! Sono perfettamente d'accordo, ed è x questo che cmq, lavora al campo, x continuare ad essere sempre piu' gestibile, x migliorare il ns rapporto xche' cmq è un bel testone ed a volte, mi fa davvero perdere 10 anni di vita, con i suoi atteggiamenti da coyote!

Con me le prove di forza sono finite da due/tre anni ormai, dai tempi in cui gli è stata data la fluoxetina dalla comportamentista. E devo dire che se non avessi avuto il supporto di Gianni, l'addestratore e del campo, non sarei mai riuscita a gestire quelle situazioni in cui lui mi faceva contro.

Il vero problema è che con il cane ci lavoro io al campo e la maggior parte dei problemi lui li ha dati con mio marito,che assolutamente si è sempre rifiutato di lavorare con il cane ed, allo stato attuale, ci vive completamente separato.

Non credo nemmeno sia un cane da abbattere (anche se dopo quello che ha fatto, molti lo avrebbero seccato vivo!), ma sicuramente uno da gestire sempre con mille occhi e da tenere sempre sotto controllo.
Chi mi conosce bene, pensa che io sia paranoica e che mi preoccupi sempre troppo x il cane, sicuramente questo mio comportamento negativo, lo trasmetto anche al cane e quindi sentendo insicura me, lui fa il deficiente, sarà un mio limite, ma dai problemi con mio marito, io temo sempre possa fare qualche altro casino, anche se fino ad ora, non ha mai dato segnali di aggressione vs le altre persone.

A volte penso persino che lui in mano a qualcun altro sarebbe + gestibile, che non si prenderebbe le libertà che si prende con me, che non avrebbe fatto quello che ha fatto...e mi sento in colpa x non averlo saputo gestire da subito come avrei dovuto,ma è stata dura trovarsi a 6 mesi con un cane che voleva mangiarsi cani, persone... indistintamente.
Non a caso, anche al campo, se lo gestisce ad esempio l'addestratore sembra un telecomando, quindi probabilmente è proprio vero che anch'io ho sbagliato all'inizio nella sua gestione.
Poi penso che con me, ogni volta che ha creato problemi, abbiamo cercato la maniera + giusta x risolverli, qualcun altro, l'avrebbe sicuramente mandato in paradiso senza esitazione.

Vi chiedo scusa se sono andata un po' fuori tema, dal lavoro al campo ai problemi personali di Hunty.

Cari saluti

Fra & Hunty

piccolino 11-11-2009 16:53

Francesca non si può fare altro che ammirarti perchè forse....e dico forse.......non so se io al tuo posto avrei tenuto il cane......anzi forse lo avrei ucciso io invece che spendere soldi per l'eutanasia........e Hunty deve solo ringraziare che tu non sia come altri che lo danno via solo..........perchè esiste!!!!!!

Ti capisco benissimo e lo sai. ;)

Un abbraccio a te e alla piccola.

wolflinx 11-11-2009 18:36

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253595)
Francesca non si può fare altro che ammirarti perchè forse....e dico forse.......non so se io al tuo posto avrei tenuto il cane......anzi forse lo avrei ucciso io invece che spendere soldi per l'eutanasia........e Hunty deve solo ringraziare che tu non sia come altri che lo danno via solo..........perchè esiste!!!!!!

Ti capisco benissimo e lo sai. ;)

Un abbraccio a te e alla piccola.

Che cosa intendi " ti capisco benissimo".

toporatto 11-11-2009 18:39

tra donne ci si capisce, loro vanno anche in bagno insieme.

piccolino 11-11-2009 18:45

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 253625)
tra donne ci si capisce, loro vanno anche in bagno insieme.

:cool: :fingers1

wilupi! 11-11-2009 19:40

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 253546)
Visto che si parla di cani "da utlità" l' addestramento serve (o dovrebbe) a fini selettivi : metti alla prova il cane in situazioni limite o non usuali e vedi la risposta; questa ti permette di meglio conoscere le caratteristiche del soggetto.

Tutto il resto è un corollario.

E' chiaro che dalla semplice passeggiata in un bosco che + o - facciamo tutti, è più difficile valutare per bene il carattere del bestio...anche i più timorosi e pavidi se liberi dal guinzaglio, senza troppa gente intorno e sopratutto nel loro elemento naturale, non li vedrai mai con la coda tra le gambe (per dire una cazzata).

Il grosso problema è che -nomenclatura FCI a parte- non si è ben deciso che indirizzo dare a 'sta razza..es : un cane che non reagisce a una minaccia è un buon clc ?
Chiedi ad allevatori e propreitari e otterrai almeno 10 risposte diverse.

io non capisco un punto...
se il cane per vedere il reale carattere viene messo alla prova"in situazioni limite e non usuali" allora perchè addestrarlo ad avere una determinata reazione a una situazione che per quel cane non sarà di certo nè limite nè inusuale se la vive tre volte alla settimana quando viene addestrato al campo.

Un Hunty non è meglio che finita la sessione di addestramento invece di fare gli attacchi si faccia 20km di bici? Scarica l'energia riducendo l'aggressività,invece di fargli mordere un oggetto che è addosso a un uomo..un cane come Hunty non dovrebbe essere ricondizionato a fare l'esatto contrario che mordere ?

Bonfiglioli 11-11-2009 23:32

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 253373)
Onestamente ho visto molti clc di cui alcuni addestrati e questi a mio avviso dovrebbero essere super cani ma il piu' delle volte non lo sono sono o cani normali a volte mal educati o ringhiosissimi e qui dico " che palle " o cani maggiormente mordaci , onestamente il clc disoccupato e per me ci rimane per sempre forse sarebbe piu' adatto a loavori diversi ma mi posso sbagliare
.

France ti bacerei!!! (Monica sa che sono innocua)....ti stra-stra quoto!!

arnaldo_it 12-11-2009 00:22

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 253656)
io non capisco un punto...
se il cane per vedere il reale carattere viene messo alla prova"in situazioni limite e non usuali" allora perchè addestrarlo ad avere una determinata reazione a una situazione che per quel cane non sarà di certo nè limite nè inusuale se la vive tre volte alla settimana quando viene addestrato al campo.

Un Hunty non è meglio che finita la sessione di addestramento invece di fare gli attacchi si faccia 20km di bici? Scarica l'energia riducendo l'aggressività,invece di fargli mordere un oggetto che è addosso a un uomo..un cane come Hunty non dovrebbe essere ricondizionato a fare l'esatto contrario che mordere ?


Antonella ti quoto completamente.

Ripeto ciò che dico da sempre.
Far mordere il cane per fargli scaricare l'aggressività è una delle tante leggende metropolitane. Intanto bisogna vedere le cause dell'aggressività che solitamente sono collegate a stress.
Poi se uno la stimola e poi il cane scarica nel morso, vabbè è come caricare la sveglia e vedere se si scarica.

In foto, hunter o non hunter, si vede un cane in aggressività con scarsa sicurezza (labbro parzialmente scoperto e orecchie arricciate all'indietro) anche se ciò ovviamente non significa che non possa fare male; quindi stimolarne l'aggressività per poi farla scaricare è una cosa che mi trova che non condivido minimamente. Non gliela si deve stimolare per niente e basta.
Poco importa se dopo fa il resta a terra con il mondo che gli crolla intorno.

Sarebbe come prendere un bullo, fargli vedere un film violento, dirgli 4 parolacce insultandone la madre e poi fargli prendere a cazzotti il compagno di banco e sostenere che gli fa bene, che aveva bisogno e che poi a casa è più tranquillo.

Guarda caso se uno è agitato, incazzato, aggressivo, gli si fanno fare due passi per scaricare, mica prendere a pugni la gente.
Guarda caso nei protocolli di terapia comportamentale anche di 10 o 20 anni fa si prevedono obbedienza e camminate, camminate e obbedienza per abbassare lo stress e non certo mordere la manica.

Quindi, a mio modo di vedere, basta con questa fantasia che il cane si deve scaricare. Un cane va tenuto sotto controllo e, da me, un cane con problemi di mordacità verso chiunque, in particolare in famiglia, col cavolo che morde la manica! (e ne ho dei casi proprio adesso)

Ognuno è libero di fare ciò che gli pare, ma di casi problematici ne ho visti (e risolti) mica 1. E mai, poi mai con lavoro di difesa in aggressività.

Questo c'entra davvero poco con l'agonismo, che pure pratichiamo divertendoci e senza esaltare l'aggressività.

I cani mordaci/ aggressivi, devono essere tenuti sotto controllo e non gli si deve stimolare l'aggressività. Tra l'altro ricordo che da anni, tutte le ordinanze vietano l'addestramento volto ad esaltare l'aggressività.

Per non annoiare oltre mi fermo qui e concludo con una considerazione: il clc cane da UD? ma per favore...
la presenza di alcuni soggetti capaci in IPO non ne fanno una razza da UD e su questo le idee poco chiare le hanno anche gli slovacchi che mettono sullo stesso piano ai fini del campionato internazionale di bellezza, una prova di resistenza da 40km con un IPO1

Scusate se rispetto al solito sono meno diplomatico e più antipatico, ma veramente certe cose hanno davvero stancato anche me e mi permetto di dirlo visto che i clc li allevo da oltre un decennio (dopo esperienze con altre razze) e coi cani ci lavoro da due.

Spero che chi si è affacciato recentemente al forum ci faccia una riflessione. Per gli altri, mi scuseranno se non me ne frega niente di fargli cambiare idea.

arnaldo_it 12-11-2009 00:33

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 253719)
France ti bacerei!!! (Monica sa che sono innocua)....ti stra-stra quoto!!

quoto Ale e Francesco anche se succede con tutte le razze mica solo coi clc.
Ma io mi INCAZZO se vedo frustare i cani per farli mordere come ho visto fare anche recentemente in un campo (sia chiaro che non è quello di hunter perchè non so nemmeno dov'è, meglio precisare prima che qualcuno prenda fischi per fiaschi). Comunque è gente che deve far incazzare il cane per poi fargli prendere la manica. Pensa te che cervello...
RIPETO : non si può esaltare l'aggressività dei cani e se si stimola l'aggressività si fa credere al cane di essere molto forte.
Quindi si esalta.

Perdinci si può lavorare con determinazione e ottenere risultati senza che un cane veda mai un salamotto o una manica.
Ma possibile che nel 2009 si rincorrano ancora questi miti??

E poi ci lamentiamo di questa razza e dei problemi che ha? e si fa selezione su queste cose?

Ho in mente 2-3 cani che metterei di fronte a 100 persone. Gli facciamo scegliere quale preferiscono e poi vediamo i titoli che hanno. Ne vengono fuori delle belle...

Ma tanto che lo dico a fa? cui prodest? bah...

Recentemente ho smesso di alimentare di info il database di WD, insieme a una lunga astinenza dallo scrivere.

Ora saluto tutti davvero perchè da qui stacco (anche se non dispiace a nessuno ma non c'è problema)
Ciao e auguri

Bonfiglioli 12-11-2009 00:34

Penso che Francesco sia una delle persone più umili nel mondo del cecoslovacco.
Penso che per tutti quelli che scrivono e che hanno 1-2-3 e più cecoslovacchi, sia uno dei pochissimi che ne conosce l'anima, l'essenza, la struttura, e quant'altro graviti nel cecoslovacco in modo assoluto. Ma appunto per umiltà non lo dirà mai. Chi lo conosce bene, lo sa.
Lui non lavora in effetti. Non fa un lavoro inteso casa-campo-casa. In maniera tutta sua lavora anche meglio di noi. Ma sarebbe troppo lungo e complicato scriverlo. Solo chi l'ha vissuto potrebbe dirlo.
Detto questo, secondo me nota doverosa, quoto Diego per i suoi interventi.
Noto, avendolo provato, che il cecoslovacco in campo UD aumenta una certa aggressività, si prende troppi spazi e troppa sicurezza. Ho visto, e mi ripeto, clc che hanno raggiunto certi livelli in quella disciplina dimostrare ringhi, denti fuori, ingestiblità e soprattutto mordacità, che poi i padroni trovano 1000 scuse per non incolpare il cane ma....il caso e quant'altro.
Penso che l'UD non serva assolutamente a NULLA.
Preferisco uno sport con dei fini, come dice appunto Francesco, di lavoro ben precisi.
Uno si può cmq divertire con agility, obbedience o altri sport che fanno rilassare e divertire conduttore-cane.
A volte mi domando se Hunty, che a 6 mesi era particolarmente aggressivo (per un cane di 6 mesi però!!!!), come sarebbe diventato se avesse intrapreso obbedience o altra disciplina diversa da UD. Per me ci sarebbero stati molti meno problemi.
Per me è importante andare al campo perchè principalmente mi diverte fare qualche cosa con il cane. Mi piace costruire collaborazione tra noi, avere la sua attenzione, vedere che mi guarda come per capire cosa voglio da lei. Sicuramente non farò più l'errore di andare in UD....questo mai più.

Fede86 12-11-2009 00:45

più leggo questo topic più mi vengono dubbi...
a sto punto non sono sicura di volergli far fare neppure il CAL :?
sono ancora in tempo, qui stiamo sempre e solo giocando col salsicciotto :lol:

Bonfiglioli 12-11-2009 00:51

"Vecchio" Arnaldo, come sempre condivido ciò che scrivi. Su ogni punto. ;)

Cheyennes 12-11-2009 01:03

Che bello questo gioco...

Quoto Francesco
Quoto Alessandra
Quoto Arnaldo

e quoto me stesso perchè ho quotato loro...

Ciao

fra 12-11-2009 01:12

A volte mi domando se Hunty, che a 6 mesi era particolarmente aggressivo (per un cane di 6 mesi però!!!!), come sarebbe diventato se avesse intrapreso obbedience o altra disciplina diversa da UD. Per me ci sarebbero stati molti meno problemi.


Alessandra, xche' secondo te un cane a 6 mesi si vuol mangiare i proprietari ed è normale? agressivo x un cane di 6 mesi? ma x favore.........

Ognuno ha le sue opinioni ed è bene rispettarle, ma visto e considerato che ho scritto qui solo xche' tirata "in ballo", fatemi la Santa cortesia di continuare pure ma senza prendere il mio cane come riferimento, chiamatelo pure "Pippo" ma non Hunty.

Credo profondamente nel lavoro che faccio, mi faccio un culo tanto, quindi non mi sta bene leggere cose di questo tipo. Uno non ci crede, ben venga ...... ma che io legga che Hunty sarebbe diverso se non avesse fatto Ud che ha iniziato a ben 2 anni suonati .... , No grazie, ve lo prendete, lo portate a casa, lo tenete un po' ... e poi se è ancora vivo si puo' parlare, altrimenti stop. Grazie.

So di essere antipatica e scortese, ma una cosa è il confronto.... e qui siamo ben oltre e di costruttivo non ci leggo proprio nulla.

Ringrazio in anticipo.

Fra & Hunty

Cheyennes 12-11-2009 01:14

... non so che sia successo ad Hunter a 6 mesi, e non mi interessa saperlo, (quello che voglio dire NON riguarda lui) ma rido sentendo che un cane a sei mesi mordeva e faceva altre diavolerie... ed era problematico...

personalmetne un cane di 6 mesi me lo mangio se prova a mordemi, anzi lo prendo a morsi.... ehehehehe

e comunque un cucciolo (perchè a quell'età di cucciolo trattasi) è sicuramente ancora malleabile e se ha problemi del genere, oltre a capire perchè, lo si recupra al 100%... basta volerlo...

ciao

Ps Ale non ha detto che sarebbe diventato diverso, la sua era una domanda, capisci la differenza?

Cheyennes 12-11-2009 01:16

Quote:

Originally Posted by fra (Bericht 253751)
Credo profondamente nel lavoro che faccio, mi faccio un culo tanto, quindi non mi sta bene leggere cose di questo tipo. Uno non ci crede, ben venga ...... ma che io legga che Hunty sarebbe diverso se non avesse fatto Ud che ha iniziato a ben 2 anni suonati .... , No grazie, ve lo prendete, lo portate a casa, lo tenete un po' ... e poi se è ancora vivo si puo' parlare, altrimenti stop. Grazie.Fra & Hunty

Permalosina eh!!!

comunque nessuno mi pare abbia messo in dubbio il tuo lavor ed i vostri risultati....

toporatto 12-11-2009 09:02

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 253719)
France ti bacerei!!! (Monica sa che sono innocua)....

mai donna fu più pericolosa di quella che si autoproclama innocua ;)

valentina 12-11-2009 09:42

signori l'applauso che è stato fatto a chignolo a francesca e ad hunter non è stato un applauso fatto a caso, ci sono davvero dei validi motivi per QUELL'applauso!
per chi volesse davvero capirne il perchè, venga a vailate una qualsiasi domenica!

chiuso il discorso hunter come richiesto da francesca

fra 12-11-2009 10:07

[quote=Cheyennes;253753]Permalosina eh!!!
carognosa, + che altro direi!! ;-)

Be, chiedersi se Pippo sarebbe stato diverso e che è così xche' fa UD, mi sembra proprio fuori luogo da una persona con la quale l'argomento è già stato trattato anche in sede Galc, tempo fa, quando ai tempi il cane nemmeno mordeva una manica, considerato che, come possono testimoniare quelli che vengono al campo, il cane la manica la morde relativamente da poco.

Con questo passo e chiudo, secondo me, x la mia esperienza, è utile lavorare con il proprio cane, ovvio non ho mai provato altre discipline, ma ben vengano tutte, se il fine è ottenere un ottimo rapporto cane e proprietario.
Cari saluti

Fra & Hunty

toporatto 12-11-2009 10:11

è sempre bella quell'atmosfera goliardica ed amichevole che si respira quando si incontrano vecchi amici, gente che ha costruito un rapporto di solida fiducia anche in altri forum e che li ricorda con questa malinconica ma piacevole nostalgia

vi invidio e credo sia bello sentirsi parte di un gruppo così affiatato, in questo la passione comune per i clc compie un miracolo meraviglioso

scusate l'ot ;)

starjumper 12-11-2009 11:05

Scusate però siete finiti a parlare di un caso particolare, di un cane con problemi.

I dubbi di Fede sono di carattere più generale, partendo poi da un cane teoricamente senza problemi, come può essere Loki che invece credo che in campo da Arnaldo ci lavorerà, oppure no?

In questo senso invece credo abbiate idee diverse, Arnaldo ci lavora in UD, anche con clc, mentre da quello che ho capito è una strada che Alessandra non intraprenderebbe mai.

Bonfiglioli 12-11-2009 11:21

Ho seguito UD per parecchio tempo, guardando gli altri. Ho appena messo i piedi in UD e mi è bastato per capire tante cose. Ma sono mie idee su mie esperienze.
No, non la intraprenderei più. Farei cmq altro, perchè mi piace lavorare con il mio cane.
A Vaillate ho lanciato anche io un applauso. La prova è risultata giusta e pulita, perfetta. Ma questo non significa nulla, se nella vita quotidiana risulta poi un cane mordace e problematico. In campo i cani UD sono dei robot (non parlo precisamente dei nostri clc...) ma poi come vengono tenuti? Chiusi dentro ai kennel perchè.....mah....nervosi? Luna storta? Ci sono sempre delle buone scuse. In più hanno il carattere che hanno.

valentina 12-11-2009 11:27

secondo me - e poi lascio ai più esperti parlare - vale il detto banale, ma verissimo - "non si può fare di tutta un'erba un fascio" -
bisogna guardare situazione per situazione, campo per campo, padrone per padrone, contesto per contesto .... per alcuni casi magari vale quello che hai detto, per altri no!

NewtonMarabel 12-11-2009 11:34

Quote:

Originally Posted by fra (Bericht 253751)
A volte mi domando se Hunty, che a 6 mesi era particolarmente aggressivo (per un cane di 6 mesi però!!!!), come sarebbe diventato se avesse intrapreso obbedience o altra disciplina diversa da UD. Per me ci sarebbero stati molti meno problemi.


Alessandra, xche' secondo te un cane a 6 mesi si vuol mangiare i proprietari ed è normale? agressivo x un cane di 6 mesi? ma x favore.........

Ognuno ha le sue opinioni ed è bene rispettarle, ma visto e considerato che ho scritto qui solo xche' tirata "in ballo", fatemi la Santa cortesia di continuare pure ma senza prendere il mio cane come riferimento, chiamatelo pure "Pippo" ma non Hunty.

Credo profondamente nel lavoro che faccio, mi faccio un culo tanto, quindi non mi sta bene leggere cose di questo tipo. Uno non ci crede, ben venga ...... ma che io legga che Hunty sarebbe diverso se non avesse fatto Ud che ha iniziato a ben 2 anni suonati .... , No grazie, ve lo prendete, lo portate a casa, lo tenete un po' ... e poi se è ancora vivo si puo' parlare, altrimenti stop. Grazie.

So di essere antipatica e scortese, ma una cosa è il confronto.... e qui siamo ben oltre e di costruttivo non ci leggo proprio nulla.

Ringrazio in anticipo.

Fra & Hunty

Newton mi voleva mangiare già a 2 mesi...

piccolino 12-11-2009 11:42

Non ci siamo proprio!!!!

Ale, senza polemica, quali clc hanno raggiunto certi livelli che poi hai visto essere mordaci o ringhiosi???

Poi hai scritto questo: In campo i cani UD sono dei robot (non parlo precisamente dei nostri clc...) ma poi come vengono tenuti? Chiusi dentro ai kennel perchè.....mah....nervosi? Luna storta? Ci sono sempre delle buone scuse. In più hanno il carattere che hanno.
:shock: cosa intedi???


@Arnaldo: tutto bene??? mi meravigliano le tue parole...hai cambiato sponda anche te???

toporatto 12-11-2009 11:59

ma che è, state diventando tutti gay?

fra 12-11-2009 12:00

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 253859)
Newton mi voleva mangiare già a 2 mesi...

Ciao Roby, ricordo, ma ti sei impegnato tanto ed hai saputo gestirlo!

Ciao,
Fra & Hunty

BWolf 12-11-2009 12:13

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 253737)
il clc cane da UD? ma per favore...

Mi fa piacere che qualcuno con VERA esperienza dica ciò che sostengo da tempo partendo da considerazioni basate sulle discrepanze tra terminologie utilizzate e fatti.

Molti si riempiono la bocca con il termine "LAVORO" ma i loro cani sono sostanzialmente dei disoccupati con appesi alle pareti titoli di ogni genere.

Essere laureati con master non è condizione sufficiente e tantomeno necessaria per ottenere ottimi risultati nel mondo del lavoro. Chiunque abbia avuto un minimo di esperienza in attività di selezione del personale per posizioni professionali sa bene che un curriculum di un trentenne pieno si soli titoli formativi e privo di esperienze di lavoro non è un gran bel vedere.

Insomma credo che il campo di addestramento, per natura un mezzo, se diventa un fine perde di significato. Davvero non capisco come si possa sostenere che un titolo denominato "Avviamento" può considerato un obiettivo. Secondo questa logica che dovrebbe addirittura guidare le selezioni caratteriali un soggetto che si laurea 8 volte in 8 discipline diverse grazie a cepu perchè i genitori ci tengono sarebbe da considerarsi un fenomeno geniale? bah...

...e consentitemi di metterci un pizzico di malizia: ma non è che un cane più titoli "di lavoro" ha e più i prezzi delle monte/cucciolate aumenta indipendentemente dal fatto che per ottenerli il proprietario si sia fatto un culo grande come una casa o li abbia superati "vergine"?
Selezionando per titoli di lavoro ottenuti si fa selezione di proprietari e non di cani.

Stefano

piccolino 12-11-2009 12:31

Stefano puoi anche aver ragione, direi che più o meno concordiamo che il clc non sia un cane da ud e lo dico anch'io pur avendola praticata per quasi 5 anni ma allo stesso modo ti dico che il clc non è un cane neanche da obedience...agility....o altre discipline, forse forse forse può essere indicato per la protezione civile ma questo lo dovrebbe dire chi pratica pc con il clc.
Però sono anche dell'idea che da qualche parte si debba pur iniziare o vogliamo che il clc sia solo un cane da bellezza o passeggiate nei boschi???

starjumper 12-11-2009 12:38

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253900)
Però sono anche dell'idea che da qualche parte si debba pur iniziare o vogliamo che il clc sia solo un cane da bellezza o passeggiate nei boschi???

quoto...
anzi, mi piacerebbe sentire secondo - tutti - da che parte si dovrebbe iniziare.



BWolf 12-11-2009 12:59

Volete un cane da lavoro? Cominciate ad andare oltre l'addestramento ed iniziate a farlo lavorare sul serio!

Dopo la scuola si può iniziare con qualche stage in azienda, qualche sostituzione di maternità ecc... continuare a trionfare per la laurea ottenuta, o porsi come obiettivo l'avviamento per poi piazzare il cagnone sul divano, non porta da nessuna parte ;-)

piccolino 12-11-2009 13:10

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 253914)
Volete un cane da lavoro? Cominciate ad andare oltre l'addestramento ed iniziate a farlo lavorare sul serio!

Tipo???? secondo te cosa dovrei fare oltre ad andare al campo e poi farlo correre tutti i week per un paio di ore per campi o boschetti insieme al suo amichetto Atua???

Domanda seria.

Denial 12-11-2009 13:16

compra una slitta a ruote e attaccaci pasquale davanti, così può tirare finkè gli pare, risparmi benzina per gli spostamenti, e lui è bello esaurito al ritorno a casa!

valentina 12-11-2009 13:19

http://img44.imageshack.us/img44/6458/2ki.gif ma non è che qui c'è qualcuno che pensa ai campi di addestramento e all'UD come alcune persone che non danno da mangiare la carne al proprio cane perchè se assapora il sapore del sangue ....... :roll:

Denial 12-11-2009 13:21

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 253922)
http://img44.imageshack.us/img44/6458/2ki.gif ma non è che qui c'è qualcuno che pensa ai campi di addestramento e all'UD come alcune persone che non danno da mangiare la carne al proprio cane perchè se assapora il sapore del sangue ....... :roll:

Noto qualke allusione al mangiafunghetti ?! :rock_3

Bonfiglioli 12-11-2009 13:21

Di primo colpo, vedo solo tre cani da lavoro.
Shinook PC
Ombra PC
? (una cucciola di Anouk e Terry) come salvataggio

Questi sono cani che lavorano!
(poi me ne sarò dimenticata di altri cento...) :oops:

valentina 12-11-2009 13:22

no, a lui, onestamente non ci avevo pensato... mi sono capitate altre situazioni simili in occasione di alcuni ritrovi ....

piccolino 12-11-2009 13:24

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 253924)
Di primo colpo, vedo solo tre cani da lavoro.
Shinook PC
Ombra PC
? (una cucciola di Anouk e Terry) come salvataggio

Questi sono cani che lavorano!
(poi me ne sarò dimenticata di altri cento...) :oops:

Ale nella pagina precedente ti avevo fatto una domanda....puoi rispondermi????

Bonfiglioli 12-11-2009 13:24

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 253903)
quoto...
anzi, mi piacerebbe sentire secondo - tutti - da che parte si dovrebbe iniziare.



Capire bene le attitudini di questo cane, la predisposizione naturale. E' in lui naturale un certo tipo di aggressività, ma questa, secondo me, va ben gestita e non esaltata o fatta uscire. O ci ritroviamo i cani da confine che erano...
Una attitudine spiccata è sicuramente l'olfatto e la colaboratività con il conduttore.

arnaldo_it 12-11-2009 13:27

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253865)
@Arnaldo: tutto bene??? mi meravigliano le tue parole...hai cambiato sponda anche te???


Scila impossibile che io cambi sponda, gli uomini belli sono già impegnati :lol: e a me continuano a piacere le donne ;)
Però sei distratta eh. Il mio intervento verteva sull'aggressività.

Tra l'altro proprio per chiarire che non è pro o contro hunter ho scritto "hunter o non hunter" sperando che si cogliesse non il soggetto (hunter) ma l'oggetto (difesa / aggressività) del discutere.

ho anche detto che pratichiamo UD a brescia. Dato che sono iscritto all'albo addestratori ENCI per cani da utilità e tecnico Libertas cinofilia sarei in contraddizione con me stesso se la negassi o quantomeno significherebbe aver fatto scelte diverse.

Ma è anche vero che ho sempre detto come la pensavo sull'argomento e ho smesso di fare lavoro di difesa personale e stimolo quindi dell'aggressività credo da 10-12 anni (prima comunque delle varie ordinanze) per convinzione mia, che se il cane è un broccolo e non difende il padrone, non lo stimolo io sull'aggressività per farlo poi diventare un'arma a doppio taglio. il motivo è semplice: ritengo che quasi nessuno abbia bisogno a livello privato di un tale lavoro che comunque è molto tecnico e richiede preparazione (ovvero non ci si può inventare addestratori di difesa in 3 giorni... e ti garantisco che la cosa mi riusciva anche piuttosto bene)

Parallelamente - anzi temporalmente prima - la mia scelta anche sulla difesa agonistica fu di non stimolare aggressività.
Per citare alcuni esempi: femmina di corso di una cara amica.
Piste bellissime, obbedienza bellissima (da schh1 per capirci), niente morso.
Doveva fare il cal1 (non vorrei sbagliarmi ma forse era 13-14 anni fa) e dissi che si doveva ricorre all'aggressività e io non l'avrei fatto.
Consigliai di provare un altro campo per avere anche la valutazione di un'altra persona dato che io ero anche emotivamente affezionato al cane.
Stesso verdetto. Stimolo con frusta, aggressività e risposta valida per CAL1 (e anche 2 per la verità)

Che valore ha aggiunto a quel cane? ZERO

Poi posso citare che ricordo benissimo negli anni almeno 2 dobermann, 1 corso, 2 pastori tedeschi. Scena della madonna, fantastico CAL1 direbbe qualcuno,
niente morso, inibito.
Niente atto consumatorio quindi ludico, niente risultato con gioco, niente con predatorio, niente con affronto diretto (coi molossoidi è spesso preferibile un affronto diretto perchè hanno una sorta di 3° via tra predatorio e aggressività). Niente in aggressività

CAL1 che non serve a niente (non per quelle razze visto che non lo fanno) e cani stressati.

E ancora, femmina di PT, al tempo in cui preparava IPO2 (SCHH1 l'aveva fatto poi hanno eliminato il regolamento ed è passato a IPO1) il sottoscritto si è preso una delle sue proverbiali storte, dunque avendo ancora un po' di problemi sul lanciato, consigliai l'amico di lavorare anche in un altro campo. Dopo poco torna da me, rifacciamo le sequenze e gli dico "l'hanno lavorato con la frusta vero?" "ehm si.. perchè"

Pur senza frustare il cane, lo stimolo della frusta lo si vedeva benissimo, cane ipereccitato, morso masticato e impreciso. Davvero un bel lavoro, complimenti al campo SAS!!!

Per la cronaca il cane non venne più stimolato con la frusta e lo portammo comunque all'IPO3

In buona sostanza con questi esempi (e potrei andare avanti fino a domani e non ne ho voglia) ribadisco che non lavoro in aggressività. Anzi nella maggior parte dei casi lavoro per reprimerla.

Io non devo mica vincere i mondiali o fare per forza dei brevetti con cani scarsini, il mondo è tanto grande, ci sono tanti campi che se qualcuno vuol seguire quella strada ha solo l'imbarazzo della scelta.

Quindi spero sia chiaro che se segui una strada del genere l'aggressività non la stimoli. Se ne segui un'altra invece si.

Ha ragione Ale, i cani da UD sono degli sfigati come i cani dei cacciatori. Sempre chiusi e tirati fuori solo per lavorare.
E spesso vengono stressati solo per la vanagloria del padrone e non certo per il bene del cane o del cane/conduttore
Invece io voglio che i cani delle persone che vengono da me si divertano.

Scelta molto chiara credo.

Inoltre giusto per la cronaca e per fare pubblicità a chi con me collabora più che al sottoscritto, da me oramai si può fare oltre alla gestione del cane e all'UD, anche agility e obedience con istruttori qualificiati e in gamba. Infine tra i tecnici figura anche una veterinaria comportamentalista con esperienza estera pluriennale su varie specie animali.

Può bastare? E dopo 20 anni di cinofilia posso permettermi delle scelte o delle critiche? :)

E per favore, stacchiamo i miei concetti da hunter; quello è stato l'esempio della foto, ma se si fosse parlato di pinco pallino per me sarebbe stato uguale.

toporatto 12-11-2009 13:29

menomale che non ci capisco niente, altrimenti rischierei di pensare che sto leggendo anche una marea di stupidaggini ;)

e menomale che io lo vivo come cane da passeggiate nei boschi, mi ci trovo benissimo, ma ammiro chi vuole condividere col proprio clc un qualcosa che sia "lavoro", "addestramento", etc etc etc

il fatto che un clc "non sia da lavoro" non vuol dire che non possa lavorare ma solo che non otterrete risultati validi "in assoluto" ma non che non possa darvi soddisfazioni immense soggettive, sbaglio di molto?

BWolf 12-11-2009 13:31

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253918)
Tipo???? secondo te cosa dovrei fare oltre ad andare al campo e poi farlo correre tutti i week per un paio di ore per campi o boschetti insieme al suo amichetto Atua???

Domanda seria.

Risposta seria:

Scila, il mio discorso è leggermente diverso. Non sono assolutamente contrario al campo. Se ti piace ed il tuo cane si diverte: benissimo: complimenti davvero, ci mancherebbe altro.

Non credo però che ottenere risultati in un campo sia un criterio affidabile per selezionare i caratteri dei clc e sia sufficiente per giudicare il clc un cane da lavoro.

Ste

PS: Non capisco l'allusione di Valentina, sono interessato di più a risposte chiare e magari dissensi civili fondati su un pensieri diversi dai miei.

BWolf 12-11-2009 13:33

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 253931)
il fatto che un clc "non sia da lavoro" non vuol dire che non possa lavorare ma solo che non otterrete risultati validi "in assoluto" ma non che non possa darvi soddisfazioni immense soggettive, sbaglio di molto?

Mi hai anticipato maledetto !:evil:

toporatto 12-11-2009 13:34

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 253934)
Mi hai anticipato maledetto !:evil:

nello sbagliare intendi :lol:

m.greta 12-11-2009 13:37

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 253930)
Scila impossibile che io cambi sponda, gli uomini belli sono già impegnati :lol: e a me continuano a piacere le donne ;)
Però sei distratta eh. Il mio intervento verteva sull'aggressività.

Tra l'altro proprio per chiarire che non è pro o contro hunter ho scritto "hunter o non hunter" sperando che si cogliesse non il soggetto (hunter) ma l'oggetto (difesa / aggressività) del discutere.

ho anche detto che pratichiamo UD a brescia. Dato che sono iscritto all'albo addestratori ENCI per cani da utilità e tecnico Libertas cinofilia sarei in contraddizione con me stesso se la negassi o quantomeno significherebbe aver fatto scelte diverse.

Ma è anche vero che ho sempre detto come la pensavo sull'argomento e ho smesso di fare lavoro di difesa personale e stimolo quindi dell'aggressività credo da 10-12 anni (prima comunque delle varie ordinanze) per convinzione mia, che se il cane è un broccolo e non difende il padrone, non lo stimolo io sull'aggressività per farlo poi diventare un'arma a doppio taglio. il motivo è semplice: ritengo che quasi nessuno abbia bisogno a livello privato di un tale lavoro che comunque è molto tecnico e richiede preparazione (ovvero non ci si può inventare addestratori di difesa in 3 giorni... e ti garantisco che la cosa mi riusciva anche piuttosto bene)

Parallelamente - anzi temporalmente prima - la mia scelta anche sulla difesa agonistica fu di non stimolare aggressività.
Per citare alcuni esempi: femmina di corso di una cara amica.
Piste bellissime, obbedienza bellissima (da schh1 per capirci), niente morso.
Doveva fare il cal1 (non vorrei sbagliarmi ma forse era 13-14 anni fa) e dissi che si doveva ricorre all'aggressività e io non l'avrei fatto.
Consigliai di provare un altro campo per avere anche la valutazione di un'altra persona dato che io ero anche emotivamente affezionato al cane.
Stesso verdetto. Stimolo con frusta, aggressività e risposta valida per CAL1 (e anche 2 per la verità)

Che valore ha aggiunto a quel cane? ZERO

Poi posso citare che ricordo benissimo negli anni almeno 2 dobermann, 1 corso, 2 pastori tedeschi. Scena della madonna, fantastico CAL1 direbbe qualcuno,
niente morso, inibito.
Niente atto consumatorio quindi ludico, niente risultato con gioco, niente con predatorio, niente con affronto diretto (coi molossoidi è spesso preferibile un affronto diretto perchè hanno una sorta di 3° via tra predatorio e aggressività). Niente in aggressività

CAL1 che non serve a niente (non per quelle razze visto che non lo fanno) e cani stressati.

E ancora, femmina di PT, al tempo in cui preparava IPO2 (SCHH1 l'aveva fatto poi hanno eliminato il regolamento ed è passato a IPO1) il sottoscritto si è preso una delle sue proverbiali storte, dunque avendo ancora un po' di problemi sul lanciato, consigliai l'amico di lavorare anche in un altro campo. Dopo poco torna da me, rifacciamo le sequenze e gli dico "l'hanno lavorato con la frusta vero?" "ehm si.. perchè"

Pur senza frustare il cane, lo stimolo della frusta lo si vedeva benissimo, cane ipereccitato, morso masticato e impreciso. Davvero un bel lavoro, complimenti al campo SAS!!!

Per la cronaca il cane non venne più stimolato con la frusta e lo portammo comunque all'IPO3

In buona sostanza con questi esempi (e potrei andare avanti fino a domani e non ne ho voglia) ribadisco che non lavoro in aggressività. Anzi nella maggior parte dei casi lavoro per reprimerla.

Io non devo mica vincere i mondiali o fare per forza dei brevetti con cani scarsini, il mondo è tanto grande, ci sono tanti campi che se qualcuno vuol seguire quella strada ha solo l'imbarazzo della scelta.

Quindi spero sia chiaro che se segui una strada del genere l'aggressività non la stimoli. Se ne segui un'altra invece si.

Ha ragione Ale, i cani da UD sono degli sfigati come i cani dei cacciatori. Sempre chiusi e tirati fuori solo per lavorare.
E spesso vengono stressati solo per la vanagloria del padrone e non certo per il bene del cane o del cane/conduttore
Invece io voglio che i cani delle persone che vengono da me si divertano.

Scelta molto chiara credo.

Inoltre giusto per la cronaca e per fare pubblicità a chi con me collabora più che al sottoscritto, da me oramai si può fare oltre alla gestione del cane e all'UD, anche agility e obedience con istruttori qualificiati e in gamba. Infine tra i tecnici figura anche una veterinaria comportamentalista con esperienza estera pluriennale su varie specie animali.

Può bastare? E dopo 20 anni di cinofilia posso permettermi delle scelte o delle critiche? :)

E per favore, stacchiamo i miei concetti da hunter; quello è stato l'esempio della foto, ma se si fosse parlato di pinco pallino per me sarebbe stato uguale.

Arnaldo,
se tu non fossi così lontano....
...domani sarei al tuo campo...
fortunato chi ha vicino persone così competenti....ed intelligenti!

arnaldo_it 12-11-2009 13:37

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 253924)
Di primo colpo, vedo solo tre cani da lavoro.
Shinook PC
Ombra PC
? (una cucciola di Anouk e Terry) come salvataggio

Questi sono cani che lavorano!
(poi me ne sarò dimenticata di altri cento...) :oops:

si tratta di Zoe della Vittoria Alata, ha anche la prova di resistenza dei 40 km e soprattutto un bellissimo rapporto coi padroni. infine spero che la portino anche in expo perchè merita. Grazie Ale per averla ricordata.

Bonfiglioli 12-11-2009 13:37

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253865)
Non ci siamo proprio!!!!

Ale, senza polemica, quali clc hanno raggiunto certi livelli che poi hai visto essere mordaci o ringhiosi???

Poi hai scritto questo: In campo i cani UD sono dei robot (non parlo precisamente dei nostri clc...) ma poi come vengono tenuti? Chiusi dentro ai kennel perchè.....mah....nervosi? Luna storta? Ci sono sempre delle buone scuse. In più hanno il carattere che hanno.
:shock: cosa intedi???


@Arnaldo: tutto bene??? mi meravigliano le tue parole...hai cambiato sponda anche te???

Guarda Scila, questi sono discorsi triti e ritriti per me. Ormai sapete benissimo come la penso. Ho tratto dalle mie esperienze negative un insegnamento e ne faccio tesoro, ma se uno vuol buttarsi in UD, a me non interessa nulla.
Poi tutti i nodi vengono al pettine.
Ne ho diversi di esempi di cani, ma non sono qui per fare nomi. Se vuoi ne parleremo a voce. Non sono per mettere in croce nessuno, ma è ovvio che in tutti questi anni forse un pochino di esperienza ce l'ho.

Intendo che sono cani nervosi, adrenalinici. I nostri in più a questo hanno spesso un modo di rapportarsi aggressivo. Se ti avvicini ringhiano, alcune volte partono, ti sfidano con lo sguardo. Per molte persone ho visto che è meglio tenerli nel kennel accusando scuse banali.

Arnaldo non mi meraviglia, ha già scritto altre volte queste sue vedute. Forse la sua esperienza gli ha insegnato anche a lui questo....perchè se qualcuno la pensa diversamente da te bisogna meravigliarsi? A me ad esempio non interessa nulla se fate UD, poi ognuno ha il cane che ha.
Vengo solo fuori con queste cose se qualcuno mi chiede di parlare della sua esperienza, e qui io metto la mia. Non siamo a senso unico.
Tu piuttosto, come mai dopo anni di UD, ora ti butti in obbedience? Mi pare un paradosso per chi è UD convinto. Hai forse avuto dei problemi? :lol:

Bonfiglioli 12-11-2009 13:49

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 253939)
si tratta di Zoe della Vittoria Alata, ha anche la prova di resistenza dei 40 km e soprattutto un bellissimo rapporto coi padroni. infine spero che la portino anche in expo perchè merita. Grazie Ale per averla ricordata.

Sai...l'età....non ricordo mai il suo nome....sarà che di quella cucciolata ti sei proprio sbizzarrito...:twisted:
Ma per me è un mito.

piccolino 12-11-2009 13:52

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 253941)
Tu piuttosto, come mai dopo anni di UD, ora ti butti in obbedience? Mi pare un paradosso per chi è UD convinto. Hai forse avuto dei problemi? :lol:

Semplice, argo non morde!!! In UD il cane deve mordere la manica e dopo averlo angosciato in mille modi per riuscire in questo e non essendoci riuscita ho deciso di smettere in più si è aggiunta la sua malattia.
Io rimango convinta dell'UD e con il prossimo ritornerò sicuramente a farla e argo finchè la salute lo assiste farà obedience.

In più...io i miei problemi con super pasquale li ho risolti già da 1 anno e quelli che aveva non sono imputabili al tipo di addestramento, direi che sono colpa principalmente del suo carattere poi del mio e poi per essere finito nella famiglia sbagliata e per ultimo aggiungo che dal primo anno di vita sicuramente la sua malattia aveva già un'inizio.

Bonfiglioli 12-11-2009 13:56

Ti consiglio un bel grigione....

piccolino 12-11-2009 14:00

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 253953)
Ti consiglio un bel grigione....

grazie del consiglio, ma persisto nel mio...errore??? :lol:

arnaldo_it 12-11-2009 14:00

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253951)
Semplice, argo non morde!!! In UD il cane deve mordere la manica e dopo averlo angosciato in mille modi per riuscire in questo e non essendoci riuscita ho deciso di smettere in più si è aggiunta la sua malattia.
Io rimango convinta dell'UD e con il prossimo ritornerò sicuramente a farla e argo finchè la salute lo assiste farà obedience.

Vedi Scila, perdona se prendo spunto da quanto dici e non prenderla come una cosa personale, ma non servono 5 anni per capire che un cane non morde... Oppure che se si vuol lavorare, lo si deve mandarlo in aggressività.

Non è mica niente di male non farlo. Provammo il mio SPok, bravissimo cane che molti amici ricordano, nella difesa perchè volevo fargli fare SCHH1
Lo portai da un amico bravissimo addestratore e figurante ufficiale per avere la sua opinone. Fu la stessa della mia: avremmo dovuto mandarlo in aggressività, cosa che non volevamo nè io nè lui.
E spok non fece UD.

Ora se fai obedience, fai molto bene e ti faccio i complimenti e se col prossimo cane vorrai fare UD, magari cerca di riconoscere le doti prima, altrimenti corri il rischio di non farcela (oppure cambia razza ;))

Bonfiglioli 12-11-2009 14:05

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253954)
grazie del consiglio, ma persisto nel mio...errore??? :lol:

...diabolico. :cry:

Bonfiglioli 12-11-2009 14:10

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 253955)
Non è mica niente di male non farlo. Provammo il mio SPok, bravissimo cane che molti amici ricordano, nella difesa perchè volevo fargli fare SCHH1
Lo portai da un amico bravissimo addestratore e figurante ufficiale per avere la sua opinone. Fu la stessa della mia: avremmo dovuto mandarlo in aggressività, cosa che non volevamo nè io nè lui.
E spok non fece UD.

Ora se fai obedience, fai molto bene e ti faccio i complimenti e se col prossimo cane vorrai fare UD, magari cerca di riconoscere le doti prima, altrimenti corri il rischio di non farcela (oppure cambia razza ;))

:tard Arnaldo stai diventando il mio idolo. :oops:

Ho provato Forrest al campo a Roma. Niente. Andava bene se stimolato sulla mia difesa personale, ma andava sull'uomo. Luca Campisi ha un video su questo.
Non ho certo più fatto nulla. Io voglio un cane socievole e docile. Feci molto bene.
Ci sono razze nate per UD, ormai selezionate da anni che l'hanno nel dna. Meglio scegliere una di queste se si vogliono fare numeri e gagliardetti.

piccolino 12-11-2009 14:18

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 253955)
Vedi Scila, perdona se prendo spunto da quanto dici e non prenderla come una cosa personale, ma non servono 5 anni per capire che un cane non morde... Oppure che se si vuol lavorare, lo si deve mandarlo in aggressività.

Non è mica niente di male non farlo. Provammo il mio SPok, bravissimo cane che molti amici ricordano, nella difesa perchè volevo fargli fare SCHH1
Lo portai da un amico bravissimo addestratore e figurante ufficiale per avere la sua opinone. Fu la stessa della mia: avremmo dovuto mandarlo in aggressività, cosa che non volevamo nè io nè lui.
E spok non fece UD.

Ora se fai obedience, fai molto bene e ti faccio i complimenti e se col prossimo cane vorrai fare UD, magari cerca di riconoscere le doti prima, altrimenti corri il rischio di non farcela (oppure cambia razza ;))

Certo non ci voglio 5 anni, ma tenedo conto che il primo anno e mezzo argo mordeva bene poi ha smesso.....vuoi perchè è cresciuto ed è venuta fuori quella parte di selvatico che fa non mordere il clc......vuoi per sbagli del figurante e che ce ne siamo accorti tardi....vuoi perchè abbiamo poi provato in altri modi e così facendo gli anni passano.
Poi abbiamo scoperto che argo è uno di quei cani che morde SOLO se conosce bene e prende fiducia nel figurante...faceva dei buoni lanciati....ma solo nel suo campo e con il suo figurante....stesso campo figurante diverso non faceva un passo in avanti.....

Il prossimo cane verrà scelto con molto impegno e se non sarà adatto neanche questo allora amen........ricordo che argo è capitato non è stata una mia scelta.

woland77 12-11-2009 14:19

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 253737)
Antonella ti quoto completamente.

Ripeto ciò che dico da sempre.
Far mordere il cane per fargli scaricare l'aggressività è una delle tante leggende metropolitane. Intanto bisogna vedere le cause dell'aggressività che solitamente sono collegate a stress.


Ci sono enormi trattazioni scientifiche sull'aggresività, ne ho lette più di una, ho assistito una conferenza della Dott.sa Barbara Gallicchio su questo tema, ho avuto occasione di parlarne con diverse persone del settore abbastanze quotate da aver delle pubblicazioni al loro attivo...mi viene in mente anche un passaggio di Meneghetti, conversazioni avute con Silvestro Terzi e non ultimo Gianni Fugazza al quale molti esperti con decennale esperienza si rivolgono...Aggressività solitamente collegata a stress
è un'affermazione che non ho mai sentito. Aggressività è una componente naturale del patrimonio comportamentale del cane, sfocia in una azione offensiva per determinati motivi sul quale si può aprire un thread a parte, ma per quanto ho potuto leggere, ascoltare e vedere con i miei occhi non concordo affatto su una simile generalizzazione.

Sul fatto che il CLC non è un cane da UD, o meglio da IPO nel senso che voi intendete, e non lo sarà mai penso che c'è concordanza unanime...sul fatto che lavorare in UD da indicazioni caratteriali e sulle capacità di evoluzione ai fini selettivi non è un'opinione ma un dato di fatto.
Come ho già scritto fino alla nausea, se le predisposizioni più innate sono la pista, la ricerca, la resistenza, la rusticità...allo stato attuale non è possibile selezionare solo su questi aspetti perchè ci sono componenti caratteriali che annullano questi pregi all'effettivo impiego in servizio dei CLC.
Per limare questi aspetti indesiderati, che sono in gran parte collegati a diffidenza e insicurezza, la difesa è l'unica disciplina che permette di sviscerarne gli aspetti più nascosti, svicerarne la capacità del soggetto di superarli. Su questi due presupposti si possono selezionare tipologie di carattere più adeguate a sfruttare al meglio le predisposizioni più utili del clc. I brevetti non contano nulla, questo lavoro può essere fatto senza andare mai in gara, infatti io vedo nella gara solo un semplice agonismo per il conduttore e qualche limitata indicazione tecnica.

starjumper 12-11-2009 14:53

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 253924)
Di primo colpo, vedo solo tre cani da lavoro.
Shinook PC
Ombra PC
? (una cucciola di Anouk e Terry) come salvataggio

Questi sono cani che lavorano!
(poi me ne sarò dimenticata di altri cento...) :oops:

c'è il tuo thread, ma ne mancano anche lì, credo
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...t=10266&page=3

m.greta 12-11-2009 14:56

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 253968)
Aggressività solitamente collegata a stress è un'affermazione che non ho mai sentito.

..Alessio ...ma così la disputa va a finire sulle sfumature lessicali...

cioè aggressività solitamente collegata a stress "ci stà" come locuzione per riassumere quello che scrivi pure tu subito dopo, ossia:

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 253968)
...componente naturale del patrimonio comportamentale del cane, [che]sfocia in una azione offensiva per determinati motivi ....

..e, appunto, tra questi motivi è innegabile che ci sia spesso lo stress (paura, energie da scaricare, alta reattività agli stimoli esterni) ... no?

ma sul punto di stimolare tale aggressività con frusta o smilia tu che dici? non sei d'accordo con Arnaldo?
cioè, per te selezionare attravarso l'UD significa vedere semplicemente se il cane morde per sua dote ed allora usarlo in selezione ,oppure portarlo a mordere con metodi di quel tipo?

valentina 12-11-2009 14:59

la mia allusione non era rivolta direttamente ad una persona, ma ad un concetto generale, rileggendo queste pagine mi è sembrato che qualcuno potesse confondere che portare un cane a fare UD non necessariamente significa trasformare lo stesso in mr HYDE!

arnaldo_it 12-11-2009 15:27

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 253968)
Ci sono enormi trattazioni scientifiche sull'aggresività, ne ho lette più di una, ho assistito una conferenza della Dott.sa Barbara Gallicchio su questo tema, ho avuto occasione di parlarne con diverse persone del settore abbastanze quotate da aver delle pubblicazioni al loro attivo...mi viene in mente anche un passaggio di Meneghetti, conversazioni avute con Silvestro Terzi e non ultimo Gianni Fugazza al quale molti esperti con decennale esperienza si rivolgono...Aggressività solitamente collegata a stressè un'affermazione che non ho mai sentito. Aggressività è una componente naturale del patrimonio comportamentale del cane, sfocia in una azione offensiva per determinati motivi sul quale si può aprire un thread a parte, ma per quanto ho potuto leggere, ascoltare e vedere con i miei occhi non concordo affatto su una simile generalizzazione.

Sul fatto che il CLC non è un cane da UD, o meglio da IPO nel senso che voi intendete, e non lo sarà mai penso che c'è concordanza unanime...sul fatto che lavorare in UD da indicazioni caratteriali e sulle capacità di evoluzione ai fini selettivi non è un'opinione ma un dato di fatto.
Come ho già scritto fino alla nausea, se le predisposizioni più innate sono la pista, la ricerca, la resistenza, la rusticità...allo stato attuale non è possibile selezionare solo su questi aspetti perchè ci sono componenti caratteriali che annullano questi pregi all'effettivo impiego in servizio dei CLC.
Per limare questi aspetti indesiderati, che sono in gran parte collegati a diffidenza e insicurezza, la difesa è l'unica disciplina che permette di sviscerarne gli aspetti più nascosti, svicerarne la capacità del soggetto di superarli. Su questi due presupposti si possono selezionare tipologie di carattere più adeguate a sfruttare al meglio le predisposizioni più utili del clc. I brevetti non contano nulla, questo lavoro può essere fatto senza andare mai in gara, infatti io vedo nella gara solo un semplice agonismo per il conduttore e qualche limitata indicazione tecnica.

Alessio, le gare sono - come ben definì Piero Alquati, una valutazione di un livello di preparazione del cane, non uno strumento di selezione (o forse lo possono essere entro certi limiti). Lui in particolare diede questa definizione al tempo dell'SCH distinguendolo appunto da IPO per la diversa filosofia.
Se citi Vittorino Meneghetti mio maestr ormai quasi 20 anni fa e del quale sono stato collaboratore nella sua scuola nella seconda metà degli anni 90, citi non solo un grande addestratore ma anche un maestro per la stragrande maggioranza dei figuranti. (suo era lo standard del figurante da gara, pubblicazione difficilissima da trovare).

Io non so cosa tu intenda per stress, ma sono d'accordo con te, esistono infinite pubblicazioni sull'argomento, tanto che il punto è che, se può piacerti una definizione che trovammo tempo fa, l'aggressività alla fine è una cosa che nessuno riesce a definire bene, ma che tutti possono percepire facilmente.
E' ben vero che non esiste un'aggressività da stress (da dominanza, predatoria, da dolore, da paura ecc. ma non "da" stress) ma il concetto è diverso: c'è un collegamento intrinseco molto spesso tra una condizione di stress e una di aggressività. Tu citi diffidenza e insicurezza (ovvero scarsa socialità e poca tempra tanti per tradurre sulle doti) e questo, guarda caso fa si che in determinate situazioni il cane sia stressato e vada in aggressività. Può pure usare dei segnali calmanti prima, ma poi usare l'aggressività.

Inutile qui stare a fare digressioni infinite.
Prorpio da Vittorino e con Vittorino (esattamente sul campo con lui e poi con altri colleghi allievi suoi e non solo) imparai molto sulle doti caratteriali che lui ben definì "mattoni" di base della piramide (comportamentale).

Sua idea era che fossero già presenti nel DNA ma in realtà si sa che l'ambiente influenza molto le doti e tra l'altro già sulla sola tempra ci sarebbe da discutere a seconda delle interpretazioni.

Alquati diceva - condivido - che l'aggressività si fissa facilmente in allevamento.
Ma questo non è così tanto perchè sia una dote a sè, quanto perchè corrispondendo a una psicofisiologia da un lato e all'etogramma canino dall'altro, è frutto di un insieme di cose che vengono trasmessei.

Imparai molto bene, proprio da Vittorino, l'importanza per un addestratore del fare difesa per capire meglio il carattere del cane. Anche io oggi (anzi da un bel po') sostengo che se non sai fare difesa non sei un addestratore completo e non capisci bene la psicologia del cane.

Ho ben imparato a riconoscere le distanze di sicurezza e le distanze di fuga (tu le conosci? sai come si fa a riconoscerle?) ma questo non significa che una volta testato il cane sottoponendolo dunque a stress che rivela determinate doti o carenze, lo si debba lavorare in difesa per farlo diventare quel che non è.

E ancora sulle mille cose che ho imparato da Vittorino, una che in molti non hanno riconosciuto mai o quasi: il diverso modo di approcciare la difesa con i molossoidi. Affronto diretto e non morso sul predatorio.
Hai mai visto lavorare dei molossoidi puri? solitamente sanno mettere in campo compattività e possessività senza aggressività.
Ma non tracciamo certo delle linee di demarcazione.

Ma per gli anni che ho frequentato Vitto, non ho mai visto risolvere dei problemi di un cane aggressivo facendolo mordere. Se pensi questo sei fuori strada, credimi.

Nè lo fa il mio amico fraterno Massimo Giunta, oltre che figurante ufficiale AIAD e RCI, uno dei migliori addestratori e conoscitori del carattere del cane che io abbia mai incontrato.

Barbara Gallicchio la stimo ma non è un'addestratrice, non credo che entri nel merito delle tecniche.

Ivan lo conoscerò prossimamente visto che siamo entrambi in libertas e parlerò più che volentieri con lui ovviamente.

Ma Alessio, quindi sai quale credo sia il tuo problema? ti rifai a delle definizioni, le applichi alla lettera ma non ti rendi conto che ci possono essere delle sintesi o dei significati si un certo tipo.

Aggressività collegata a stress non significa aggressività da stress... mah... eppure mi pare così chiaro...

e in particolare è collegata proprio nei casi cui riferisci tu.

Il tuo intervento che mira a sminuire il mio (mica è la prima volta, tu continua a provarci, magari prima o poi con le tue innumerevoli citazioni dei saggi ci riesci ;)) alla fine mi riporta alla stessa conclusione.
(a proposito di Meneghetti, so bene cosa pensa quindi non mi serve che me lo citi, corri il rischio di farla fuori dal vasino ;))

Vuoi fare difesa per risolvere i problemi dei cani paurosi? fallo che vuoi che me ne freghi? :lol: Vuoi frequentare campi dove lo si fa e si fa difesa per risolvere comportamenti aggressivi? fallo, che vuoi che me ne freghi mica son miei i cani :lol: ma non ricordo protocolli terapeutici che la prescrivano. Sara Platto (la veterinaria con cui collaboriamo) ora è in cina per lavoro. Quando torna, le chiedo se tra le sue esperienze americane, canadesi, israeliane, spagnole e cinesi me ne trova qualcuno così imparo qualcosa anche io. Di sicuro non ne ho trovati in Hartl, Dodmann o Pageat, ma magari mi ricordo male... sai com'è tra pochi giorni sono 49 autunni...

so bene che non te ne frega niente di parlare con me perchè hai ben più alte e autorevoli fonti, ma magari potrebbe venirti il dubbio che ciò che dico è circostanziato, forse un po' fuori da coro, ma certo non campato per aria.

Da ultimo (ma quante volte le dovrò scrivere ancora le cose perchè si capisca l'arnaldo pensiero? :lol::lol::lol:)
nessuno dei miei non pochi cani (tra alani, dobermann, whippet e clc) ha mai morso nessuno, men che meno in famiglia, ma credimi che se per non so quale motivo dovesse mai succedere che uno dei miei famigliari finisce all'ospedale, beh non lo fa la seconda volta.

arnaldo_it 12-11-2009 15:31

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 253974)
..Alessio ...ma così la disputa va a finire sulle sfumature lessicali...

cioè aggressività solitamente collegata a stress "ci stà" come locuzione per riassumere quello che scrivi pure tu subito dopo, ossia:



..e, appunto, tra questi motivi è innegabile che ci sia spesso lo stress (paura, energie da scaricare, alta reattività agli stimoli esterni) ... no?

ma sul punto di stimolare tale aggressività con frusta o smilia tu che dici? non sei d'accordo con Arnaldo?
cioè, per te selezionare attravarso l'UD significa vedere semplicemente se il cane morde per sua dote ed allora usarlo in selezione ,oppure portarlo a mordere con metodi di quel tipo?

Greta non ti avevo letto prima di rispondere. Dopo aver quotato Anto e Ale , devo farlo anche con te. Posso baciarvi tutte e tre senza far ingelosire nessuno? :lol:

Meno male che hai risposto tu chiarendo una cosa che a me sembrava tanto chiara... o bisogna per forza aver fatto le scuole ... "alte" per capirlo? :lol: Interpreta male ciò che scrivo e poi mi mette lì l'esempio che mi dà ragione... che devo dire?
Meno male che qualcuno mi capisce... ;)

PS Francesco a te non ti bacio perchè preferisco le ragazze eh... e poi sei impegnato pure te... :lol:

toporatto 12-11-2009 18:41

sono convinto che, a questo punto, la brava e buona hitleriana FEDE86 ha preso il suo cagnaccio e se ne è andata a passeggiare nei boschi sperando che River faccia l'idiota senza controllo, che non voglia tornare al richiamo e che decida di sbranare qualche piccione dopo averlo inseguito per centinaia di metri :lol:

ste 12-11-2009 19:11

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 253590)
Gli altri hanno spiegato meglio alcune cose che volevo dire.
Nessun problema.....;).....però questo a parer mio è un mondo che per capirlo bene e fino in fondo ci devi essere dentro...è difficile da spiegare a parole figuriamoci dietro ad una tastiara però fidati che se alcuni di noi lo fanno che sia UD..obedience....agility.....pc.....freestile..... ..un buon motivo c'è.

poi ognuno con il proprio cane fa quello che gli pare.

Vorrei quotarvi in tanti ma verrebbe un casino, credo che in realtà siate(siamo) tutti simili nel modo in cui viviamo il cane,diverso è il campo d'azione... come sapete neanche io ho mai portato Tris su un campo, e forse addirittura guardavo un pò dall'alto in basso chi lo faceva, solo conoscendo Serena ho capito che in realtà siamo molto simili, nel senso che la sfida, il feeling, l'iterazione la vivi sul campo come nel bosco...
parlo a titolo personale ma credo valga x molti: quando sono nel bosco con Titti, posso essere uno che molla il cane così si sfoga e si fa i cavoli suoi (no) o posso viverlo con lui(si), e quindi camminare "insieme" dividerci e riavvicinarci in base a ciò che ciascuno dei due sente, io guardo Tris e capisco se sente il selvatico, se è vicino o no, se possiamo provare l'attacco o no, se ci sono persone o cani.. E lui guarda me e capisce se può andare o deve rimanere vicino, se carichiamo insieme o ci separiamo per circondarli.. è molto bello e fa emergere le stesse caratteristiche del campo fatto bene, stessa cosa se siamo in giro con gli scout e lui deve fare il pastore e non il cacciatore....Credo che questo approccio faccia sì che in generale si possano affrontare tutte le situazioni, così io "boschettaro" ho provato l'obbedienza nel campo (fatto tutto tranne il salto...) e Serena o Alessio so per certo che non hanno problemi a fermare il cane sui monti prima che ammazzi una pecora...
Spero di essermi spiegato decentemente...
Ste&Tris

Fede86 12-11-2009 19:35

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 254016)
sperando che River faccia l'idiota senza controllo, che non voglia tornare al richiamo e che decida di sbranare qualche piccione dopo averlo inseguito per centinaia di metri :lol:

ma questa non sarebbe una novità :roflmao:roflmao:roflmao

Navarre 12-11-2009 20:33

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 253656)
perchè addestrarlo ad avere una determinata reazione a una situazione che per quel cane non sarà di certo nè limite nè inusuale se la vive tre volte alla settimana quando viene addestrato al campo.

Perché nessun cane nasce "imparato" e la dote fondamentale di un soggetto per farne qualsiasi cosa è appunto l' ADDESTRABILITA' ;-) che si valuta attraverso quella cosa brutta chiamata addestramento.

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 253656)
un cane come Hunty non dovrebbe essere ricondizionato a fare l'esatto contrario che mordere ?

Hunter già morde di suo, l' ha fatto, sa come si fa e non credo se lo dimentichi facilmente.

Credo (immagino) che il lavoro che fa con Francesca sia solo ed esclusivamente un modo di cementare il loro rapporto attraverso una attività ben definita, ovviamente sotto il controllo di un supervisore(addestratore).

Ora il Gianni fa UD, ma se faceva freestyle era uguale, anzi se a Hunter PIACE mordere (io non lo so) magari è meglio l' UD perché si diverte certo di più che far finta di essere un barboncino del catzchio.
DIVERTIMENTO (con il conduttore)=APPAGAMENTO=io sto bene con il mio capobranco che mi fa fare le cose gajarde (e magari non lo mozzico).

Just my 2 cents.
Tutto il resto dei messaggi non li leggo perché chiacchierate troppo!:shock:

Navarre 12-11-2009 20:40

Ohibò, l' Arnaldone si è risvegliato dal letargo!
Certo che se oltre a "chiacchiere e distintivo" un giorno si venisse a sapere di un cane di sua proprietà che torna a un suo richiamo (in presenza di estranei come testimoni) le sue corpose annotazioni sullì' argomento "clc in UD" potrebbero avere un peso più...qualificante.

:diablotin

:klatsch:klatsch:klatsch:klatsch


Pure la Zia Bonfi si cimenta!
Colei che un tempo ormai lontano organizzava (a pagamento) "tutti al CAL (1)", 10-20 lezioni per imparare ad abbaiare a un cazzone!

GRANDI !
Poi qualcuno mi riassume le perle per i porci (io) che sono state scritte ?

wilupi! 12-11-2009 20:52

(Grazie Navarri abbiamo scritto in contemporanea il messaggio cosi' ho scritto questo post non avendo ancora letto il vostro!)

credo che la cosa vada ben al di là di simpatie/antipatie personali o di"sono meglio io che ho tanti titoli"o "voi che fate ud non sapete farvi obbedire altrimenti"....

chiunque lavora con il cane e ottiene dei risultati che lo faccia in un bosco o in campo merita lo stesso rispetto.

Detto questo ringrazio Arnaldo che è stato l'unico a rispondere alle mie domande e mi trovo concorde con lui.
Mi piacerebbe sapere invece la posizione di chi la pensa in modo differente,mi interesserebbe sul serio che fosse argomentata maggiormente di un"venite al campo a vedere"perchè i più al campo qualche volta a praticare o a vedere ci sono stati e se si pongono domande è perchè forse non hanno colto qualche punto...sarebbe interessante anche come semplice scambio di opinioni,qui nessuno deve convincere nessuno.

Quindi rinnovo le mie domande:

-l'addestramento come metodo di selezione: vedo come reagisce un cane messo in una situazione limite e inusuale e vedo come si comporta ma...se il cane viene messo in quella situazione ogni settimana (per lui quindi non sarà più nè limite nè inusuale)e viene addestrato ad avere una determinata reazione cosa rimane di spontaneo del carattere di quel cane?
- utilizzare l'attacco alla manica per scaricare l'aggressività di un cane(qualsiasi)che ha avuto problemi di aggressività verso le persone è un bene?che senso ha farla? non ha più senso fargli fare una bella corsa in bici dopo un addestramento magari di obbidience?

woland77 12-11-2009 22:04

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 253980)
Alessio, le gare sono - come ben definì Piero Alquati, una valutazione di un livello di preparazione del cane, non uno strumento di selezione (o forse lo possono essere entro certi limiti). Lui in particolare diede questa definizione al tempo dell'SCH distinguendolo appunto da IPO per la diversa filosofia.

Son d'accordo, infatti mi sembra di aver affermato a fine intervento che la gara in sè non ha nessun valore nella selezione, le indicazioni che si traggono lavorando invece si.

Se citi Vittorino Meneghetti mio maestr ormai quasi 20 anni fa e del quale sono stato collaboratore nella sua scuola nella seconda metà degli anni 90, citi non solo un grande addestratore ma anche un maestro per la stragrande maggioranza dei figuranti. (suo era lo standard del figurante da gara, pubblicazione difficilissima da trovare).


Io non so cosa tu intenda per stress, ma sono d'accordo con te, esistono infinite pubblicazioni sull'argomento, tanto che il punto è che, se può piacerti una definizione che trovammo tempo fa, l'aggressività alla fine è una cosa che nessuno riesce a definire bene, ma che tutti possono percepire facilmente.
E' ben vero che non esiste un'aggressività da stress (da dominanza, predatoria, da dolore, da paura ecc. ma non "da" stress) ma il concetto è diverso: c'è un collegamento intrinseco molto spesso tra una condizione di stress e una di aggressività. Tu citi diffidenza e insicurezza (ovvero scarsa socialità e poca tempra tanti per tradurre sulle doti) e questo, guarda caso fa si che in determinate situazioni il cane sia stressato e vada in aggressività. Può pure usare dei segnali calmanti prima, ma poi usare l'aggressività.

Certo Arnaldo, infatti ho affermato che non concordo sulla generalizzazione che hai fatto, che faceva intendere che l'aggressività avesse solitamente come origine lo stress, non l'ho fatto notare perchè credo che tu non abbia ben presente questi concetti, ma perchè posta in quel modo è un'affermazione molto tendenziosa!
La questione della diffidenza nel CLC è molto più complessa della questione di dote come scarsa socialità. In questi 4 anni di CLC al lavoro e non, in diversi campi, con diversi addestratori, in contesti più svariati ne ho visti forse più di te. Mi inchino al tuo bagaglio in senso generale, ma il tuo bagaglio non inficia minimamente le idee che mi sono fatto dal vivo, alla stessa maniera in cui trovo l'esperienza di Gianni molto più pratica, essendo colui che ha svolto la figura di figurante a più della metà dei clc sottoposti a prove negli ultimi anni.

Inutile qui stare a fare digressioni infinite.
Prorpio da Vittorino e con Vittorino (esattamente sul campo con lui e poi con altri colleghi allievi suoi e non solo) imparai molto sulle doti caratteriali che lui ben definì "mattoni" di base della piramide (comportamentale).

Sua idea era che fossero già presenti nel DNA ma in realtà si sa che l'ambiente influenza molto le doti e tra l'altro già sulla sola tempra ci sarebbe da discutere a seconda delle interpretazioni.

Alquati diceva - condivido - che l'aggressività si fissa facilmente in allevamento.
Ma questo non è così tanto perchè sia una dote a sè, quanto perchè corrispondendo a una psicofisiologia da un lato e all'etogramma canino dall'altro, è frutto di un insieme di cose che vengono trasmessei.

Imparai molto bene, proprio da Vittorino, l'importanza per un addestratore del fare difesa per capire meglio il carattere del cane. Anche io oggi (anzi da un bel po') sostengo che se non sai fare difesa non sei un addestratore completo e non capisci bene la psicologia del cane.
Qui non possiamo che essere sulla stessa sponda, quello che non capisco allora come fai a negare l'importanza della difesa nel selezionare e fissare il carattere che come punto di partenza hanno la comprensione approfondita del carattere e delle sue capacità di superare i propri limiti dei potenziali riproduttori...l'adattabilità come sai è un carattere a bassa trasmissibilità per quanto l'ibridazione insita nel CLC sia un vantaggio, e quindi è fattore preponderante per compiere quei piccoli passi che uniti assieme sono alla base della Domesticazione prima, della creazione delle Memorie di Razza poi...

Ho ben imparato a riconoscere le distanze di sicurezza e le distanze di fuga (tu le conosci? sai come si fa a riconoscerle?) ma questo non significa che una volta testato il cane sottoponendolo dunque a stress che rivela determinate doti o carenze, lo si debba lavorare in difesa per farlo diventare quel che non è.

Quello che diventa poi il cane ha scarso valore, sennò torniamo al discorso di prima in cui sarebbero le gare a fare la Selezione, un'IPO raggiunto al limite della rottura con l'elettrico non vuol dire un bel niente, ma non credo di aver mai affermato qualcosa di simile neanche per via generica..sono le doti e le carenze che il soggetto rivela, e le sue capacità di adattamento e di migliorarsi che sono gli indicatori più preziosi nella selezione caratteriale, questo lo insegna la storia della Selezione delle Razze da Utilità, non è un'opinione..come non è un'opinione che queste razze non sono nate "imparate", ma partendo da delle caratteristiche caratteriali desiderate mescolate insieme ad altre indesiderate...caratteristiche favorevoli che sono state fatte emergere e fissate nel mentre si abbassava il livello di quelle indesiderate...come si può ottenere tutto ciò? anche questa risposta non è opinione ma storia di allevatori che si sono fatti il MAZZO!

Le distanze? Le conosco bene nel mio cane in quanto fondamentali nel suo atteggiamento nel lavoro di difesa, fanno il bello e il cattivo tempo nel mio caso quindi si, ho avuto modo di vederle esplicate nella pratica.


E ancora sulle mille cose che ho imparato da Vittorino, una che in molti non hanno riconosciuto mai o quasi: il diverso modo di approcciare la difesa con i molossoidi. Affronto diretto e non morso sul predatorio.
Hai mai visto lavorare dei molossoidi puri? solitamente sanno mettere in campo compattività e possessività senza aggressività.
Ma non tracciamo certo delle linee di demarcazione.

Bell'esempio Arnaldo, infatti vedere come morde un clc, e a quali stimoli risponde dice molto sul carattere...infatti i clc più validi e dal carattere più stabile sono quelli il cui morso è quasi privo di aggressività..

Ma per gli anni che ho frequentato Vitto, non ho mai visto risolvere dei problemi di un cane aggressivo facendolo mordere. Se pensi questo sei fuori strada, credimi.


Nè lo fa il mio amico fraterno Massimo Giunta, oltre che figurante ufficiale AIAD e RCI, uno dei migliori addestratori e conoscitori del carattere del cane che io abbia mai incontrato.

Barbara Gallicchio la stimo ma non è un'addestratrice, non credo che entri nel merito delle tecniche.

Ivan lo conoscerò prossimamente visto che siamo entrambi in libertas e parlerò più che volentieri con lui ovviamente.

Il mio intervento e le mie citazioni riguardavano la tua definizione di aggressività, poi ho parlato della selezione e dell'UD...non mi sembra di essere entrato in argomento di correzione di problemi comportamentali..

Ma Alessio, quindi sai quale credo sia il tuo problema? ti rifai a delle definizioni, le applichi alla lettera ma non ti rendi conto che ci possono essere delle sintesi o dei significati si un certo tipo.

Aggressività collegata a stress non significa aggressività da stress... mah... eppure mi pare così chiaro...

e in particolare è collegata proprio nei casi cui riferisci tu.
Adesso si è chiaro, infatti ho controbattutto appositamente perchè sapevo che poi avresti spiegato bene, è quello che volevo!

Il tuo intervento che mira a sminuire il mio (mica è la prima volta, tu continua a provarci, magari prima o poi con le tue innumerevoli citazioni dei saggi ci riesci ;)) alla fine mi riporta alla stessa conclusione.
(a proposito di Meneghetti, so bene cosa pensa quindi non mi serve che me lo citi, corri il rischio di farla fuori dal vasino ;))

è controbattere, non sminuire, o le tue parole sono in cinotecnica come quelle di Berlusconi in politica? mi dispiace ma non sono affatto l'unico che non ti considera un faro benchè tu abbia un notevole bagaglio ed esperienza..
ti cito un'ultimo pensiero di Meneghetti, lo stesso che hai citato poco sopra, ovvero l'importanza della difesa nella comprensione del carattere del cane: come fai a quotare Alessandra che dice : "l'UD non serve a nulla" oppure Francesco che affermava "trovo poco intelligente far mordere una manica!"...mi sbaglierò ma io ci trovo una bella contraddizione rispetto al pensiero e all'operato del tuo maestro.



Vuoi fare difesa per risolvere i problemi dei cani paurosi? fallo che vuoi che me ne freghi? :lol: Vuoi frequentare campi dove lo si fa e si fa difesa per risolvere comportamenti aggressivi? fallo, che vuoi che me ne freghi mica son miei i cani :lol: ma non ricordo protocolli terapeutici che la prescrivano. Sara Platto (la veterinaria con cui collaboriamo) ora è in cina per lavoro. Quando torna, le chiedo se tra le sue esperienze americane, canadesi, israeliane, spagnole e cinesi me ne trova qualcuno così imparo qualcosa anche io. Di sicuro non ne ho trovati in Hartl, Dodmann o Pageat, ma magari mi ricordo male... sai com'è tra pochi giorni sono 49 autunni...

Io non faccio proprio un bel nulla, non sono mica un addestratore...frequento un campo dove si fa anche questo ma non ho mica detto che lo debba fare anche tu..l'importante non è che vada bene a me o a te, ma a chi possiede i cani e, a quanto pare, sia a Francesca che a Valentina la cosa va bene..

so bene che non te ne frega niente di parlare con me perchè hai ben più alte e autorevoli fonti, ma magari potrebbe venirti il dubbio che ciò che dico è circostanziato, forse un po' fuori da coro, ma certo non campato per aria.

Non è vero Arnaldo, e lo sai bene, sennò non ti risponderei...

Da ultimo (ma quante volte le dovrò scrivere ancora le cose perchè si capisca l'arnaldo pensiero? :lol::lol::lol:)
Si capisce l'Arnaldo pensiero, la questione è che cmq non è detto che sia preso come oro colato, e sai bene che non sono il primo, ne l'ultimo e neanche il solo.
nessuno dei miei non pochi cani (tra alani, dobermann, whippet e clc) ha mai morso nessuno, men che meno in famiglia, ma credimi che se per non so quale motivo dovesse mai succedere che uno dei miei famigliari finisce all'ospedale, beh non lo fa la seconda volta.

Ma non era forse un Ronnie della Vittoria Alata che cerco di mordere in faccia Kika prendendola di striscio, e lasciandogli cmq un segno?

Bonfiglioli 12-11-2009 22:55

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 254066)
Pure la Zia Bonfi si cimenta!
Colei che un tempo ormai lontano organizzava (a pagamento) "tutti al CAL (1)", 10-20 lezioni per imparare ad abbaiare a un cazzone!

GRANDI !
Poi qualcuno mi riassume le perle per i porci (io) che sono state scritte ?

Ma devo spiegazioni a te?
Certamente le ho organizzate, l'associazione doveva proporre anche questo visto che il Club stava portando avanti il CAL1 come prova di lavoro, la nostra associazione voleva dare una mano a chi non ci capiva nulla.
Inoltre ho sempre detto che sono partita dall'UD e le esperienze le ho avute anche io. Ma chi sei tu?
Poi da queste esperienze ne ho tratto l'insegnamento che ne ho tratto, quello di uscirne e di fare altro.
Il mio bel sapientone, Il Progetto CAL era quasi gratuito, grazie all'abbattimento dato dal nostro sponsor, e poi tu i professionisti non li paghi?
Marco non è un cazzone, molti di noi poi hanno continuato ad andare in campo come Nadia, Stefano e Fulvia, Massimo e altri. Forse hai dato a lui il termine adatto a te?

toporatto 12-11-2009 23:06

si respira amicizia a pieni polmoni

Bonfiglioli 12-11-2009 23:17

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 254129)
si respira amicizia a pieni polmoni

:tard:tard:tard ....il gusto pieno della vitaaaa.... :tard:tard sanno prendere il meglio di me (figurati il peggio).... :tard:tard:tard

Navarre 13-11-2009 01:09

Beh, vedo che comunque confermi e non smentisci nulla, boutade a parte. ;-)

E poi dai, "cazzone" è inteso in maniera generica e simpatica, nemmeno mi ricordo chi doveva essere il figurino.

Però trovo uno stranissimo spunto interessante in questo messaggio della Zia : "Inoltre ho sempre detto che sono partita dall'UD e le esperienze le ho avute anche io. Poi da queste esperienze ne ho tratto l'insegnamento che ne ho tratto, quello di uscirne e di fare altro."

Nel campo dell' UD, come in tutti gli altri settori -ci mancherebbe- si annidano loschi figuri, incompetenti per non dire altro; il problema è che in UD questi "minchioni" (nessun senso simpatico) possono far molto più danno a un cane che in altre discipline dove non vengono tirate in ballo alcune caratteristiche ataviche del cane, come l' istinto alla caccia, alla difesa del branco e la necessaria aggressività.

Per me il + grosso problema dell' Ud è finire in mano a questi tizi qui.

Gente poco competente se non improvvisata o gente con i paraocchi che non sa adattarsi al soggetto che si trova di fronte (a scanso di equivoci : non mi riferisco assolutamente -e senza ironia- a nessuna delle persone intervenute in questa discussione).

Bonfiglioli 13-11-2009 10:11

Quote:

Nel campo dell' UD, come in tutti gli altri settori -ci mancherebbe- si annidano loschi figuri, incompetenti per non dire altro; il problema è che in UD questi "minchioni" (nessun senso simpatico) possono far molto più danno a un cane che in altre discipline dove non vengono tirate in ballo alcune caratteristiche ataviche del cane, come l' istinto alla caccia, alla difesa del branco e la necessaria aggressività.

Per me il + grosso problema dell' Ud è finire in mano a questi tizi qui.

Ma il punto è che te ne rendi conto quando ormai ci sei dentro.
E' vero, molto spesso trovi persone che non conoscendo come gestire l'aggressività del cecoslovacco la incanala e la fa esaltare prima di tutto con metodi non giusti per la nostra razza, e mi ricollego al discorso che faceva Arnaldo.
Ma in primis per me non è la razza giusta per questa disciplina. Cacchio, vuoi che tutti i clc che ho visto fare UD e che non ritengo con buon carattere siano finiti tutti in mani sbagliate? No, non credo, credo piuttosto che quando sanno mordere, quando si sentono forti di questo, non sappiano poi gestire questa loro consapevolezza e qui inizia la sfida e l'essere aggressivi...
Non so se mi sono spiegata, sono di frettissima...

valentina 13-11-2009 10:36

HTML Code:

credo piuttosto che quando sanno mordere,
quando si sentono forti di questo,
non sappiano poi gestire questa loro consapevolezza
e qui inizia la sfida e l'essere aggressivi.

io no, non ho capito... non è polemica, ma proprio non ci arrivo ...
ma l'equilibrio del cane che fine fa?

Navarre 13-11-2009 10:59

Beh, è ovvio, tutti i cani che fanno Ud -se non lo sono già- diventano degli squilibrati :lol:

Boh, io prendo per esempio ciò che conosco e cioè nostri 2 cani (ma sono 3 anni che facciamo poco o nulla purtroppo) :

- Navarino vuoi per genetica vuoi per errori nostri era un rompicoglioni, ma persino l' addestramento "giurassico" del primo add. (bravo con i cani ma di scuola Mesozoica) in cui ci siamo imbattuti è servito comunque a noi per tenerlo sotto controllo e impartire una gerarchia (non tutti nascono C. Millan).
Il cane in seguito a questo addestramento errato sul fronte sportivo ha appreso difetti che è stato difficile correggere in seguito ma sul fronte della vita di tutti i giorni ha solo giovato una esperienza al campo.

- Isabeau invece fin da piccola è stata ben "coltivata" ed essendo naturalmente più sottomessa andava anche meglio di Nav anche nel morso perché non aveva il concetto di "diffidenza" nei confronti dell' uomo.

Ovviamente peccava in aggressività, ma noi andavamo per divertirci e far divertire i cani. Nessun risvolto negativo sul carattere nella vita di tutti i giorni ma anzi un maggior controllo (considerato che Isa E' un cane matto come un cavallo...pazzo:lol:)


FORSE, essendo cani alla fin fine equilibrati (?) nei loro rapporti con il genere umano e non avendo avuti grossi traumi dall' addestramento nonostante le nostre cazzate con Navarino, con loro non riesco a riscontrare gli effetti negativi paventati dalla Zia Bonfi riguardo l' UD.

Laila 13-11-2009 12:03

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 254181)

Nel campo dell' UD, come in tutti gli altri settori -ci mancherebbe- si annidano loschi figuri, incompetenti per non dire altro; il problema è che in UD questi "minchioni" (nessun senso simpatico) possono far molto più danno a un cane che in altre discipline dove non vengono tirate in ballo alcune caratteristiche ataviche del cane, come l' istinto alla caccia, alla difesa del branco e la necessaria aggressività.

Per me il + grosso problema dell' Ud è finire in mano a questi tizi qui.

Gente poco competente se non improvvisata o gente con i paraocchi che non sa adattarsi al soggetto che si trova di fronte (a scanso di equivoci : non mi riferisco assolutamente -e senza ironia- a nessuna delle persone intervenute in questa discussione).

Come non quotarti.
Io ho provato a fare Ud, ma l'ho fatto con una persona molto competente.
Basti pensare che il suo cane, un pt, dopo aver fatto Ipo 3, ha lavorato in pet therapy con i bambini autistici.
Altro che cane ringhioso fuori dal campo
Besos a todos

Navarre 13-11-2009 12:33

Quote:

Originally Posted by Cheyennes (Bericht 253752)
personalmetne un cane di 6 mesi me lo mangio se prova a mordemi, anzi lo prendo a morsi.... ehehehehe

e comunque un cucciolo (perchè a quell'età di cucciolo trattasi) è sicuramente ancora malleabile e se ha problemi del genere, oltre a capire perchè, lo si recupra al 100%... basta volerlo...

Come dicono gli americani : son tutti finocchi col culo degli altri...

Navarre 13-11-2009 12:51

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 253896)
Davvero non capisco come si possa sostenere che un titolo denominato "Avviamento" può considerato un obiettivo. Secondo questa logica che dovrebbe addirittura guidare le selezioni caratteriali ...

Diceva una famosa allevatrice della Rep. Ceka che lei aveva il massimo rispetto di chi era riuscito a fare qualcosina al campo con il proprio clc, proprio perché era cosciente dell' impegno necessario.

Un "avviamento" può esser tale per un PT, ma per un clc è invece un buon risultato, ma ovviamente è facile sminuirlo, specialmente se uno ignora totalmente di cosa stia parlando (riferito a Stefano).

Sopratutto -pur perfettibile- è una valutazione quantificabile e dimostrabile a differenza di altre tipologie di valutazioni altamente soggettive e ben più "esoteriche".

BWolf 13-11-2009 13:12

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 254268)
Diceva una famosa allevatrice della Rep. Ceka che lei aveva il massimo rispetto di chi era riuscito a fare qualcosina al campo con il proprio clc, proprio perché era cosciente dell' impegno necessario.

Un "avviamento" può esser tale per un PT, ma per un clc è invece un buon risultato, ma ovviamente è facile sminuirlo, specialmente se uno ignora totalmente di cosa stia parlando (riferito a Stefano).

Sopratutto -pur perfettibile- è una valutazione quantificabile e dimostrabile a differenza di altre tipologie di valutazioni altamente soggettive e ben più "esoteriche".

Non volevo sminuire nulla. Anzi!
Ritenerlo però un obiettivo significa riconoscere che il clc non è un cane da lavoro come peraltro sembra aver ammesso anche la vostra autorevole referenza.

Ste

Ps: pongo una domanda da straprofano conclamato: quel risultato è comunque una prova "valutazione quantificabile " indipendentemente dallo sforzo sostenuto per ottenerlo? (laurearsi in 3 anni o in 8 non è proprio la stessa cosa ;-)). Di valutazioni "soggettive" che vanno oltre i titoli ottenuti non ho certo parlato io ;-)

Navarre 13-11-2009 13:37

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 254279)
Ritenerlo però un obiettivo significa riconoscere che il clc non è un cane da lavoro come peraltro sembra aver ammesso anche la vostra autorevole referenza.

Può esser un obiettivo ragionevole per proclamare un Campione Italiano per esempio : cane bello ma anche un po' bravino. Un CI ha senso se un cane ha 2-3 max 4 anni poi serve a poco se non al proprietario.

Per quanto riguarda il clc come cane da lavoro o il clc in UD ti rimando alla lettura dei post di Alessio.

Trovo poco utile affermare che "io non faccio niente" (che poi non è vero, non li porti a tirare la slitta?) perché tanto il clc non è un cane da lavoro.

Se un po' più di gente avesse il tempo e/o la voglia di impegnarsi un pochino, il clc potrebbe migliorare di gran lunga le sue capacità "lavorative" e riuscire a esprimere le potenzialità nascoste che invece possiede (ma che di preferenza mostra solo quando vuole lui :lol:)

BWolf 13-11-2009 13:53

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 254296)
Per quanto riguarda il clc come cane da lavoro o il clc in UD ti rimando alla lettura dei post di Alessio.

Oddio no, ma che ti ho fatto di male? :lol::lol::lol:

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 254296)
Se un po' più di gente avesse il tempo e/o la voglia di impegnarsi un pochino, il clc potrebbe migliorare di gran lunga le sue capacità "lavorative" e riuscire a esprimere le potenzialità nascoste che invece possiede (ma che di preferenza mostra solo quando vuole lui :lol:)

Le mie righe precedenti erano proprio un augurio ed un invito a far uscire i clc dalle recinzioni dei campi, andare un attimo oltre e portarli nel mondo reale! :lol:
Mi piacerebbe che i clc avviati poi partissero sul serio e non tornassero a poltrire sui divani :lol:

ed infatti stavo scrivendo:

Quote:

Originally Posted by Laila (Bericht 254245)
Basti pensare che il suo cane, un pt, dopo aver fatto Ipo 3, ha lavorato in pet therapy con i bambini autistici.

In fondo non è difficile riconoscere cani da lavoro veri da quelli finti che si addestrano per lavorare ma poi nella realtà non lavorano affatto...

Seriamente, spero davvero che tutti 'sti super clc che ora frequentano campi super fighi un giorno potranno portare e dimostrare fuori dai recinti le loro abilità.

Tempo fa ho conosciuto una bellissima clc femmina (figlia di Navarre) che frequenta un campo regolarmente, non ha alcun titolo ma partecipa attivamente a missioni reali nella pc. Quello per me è un vero clc da lavoro!

Purtroppo la stragrande maggioranza punta a risultati accademici, si considera cane da lavoro vanta caratteri stratosferici (e su questo caricano i prezzi delle monte e delle cucciolate) ma vivono poi come tutti gli altri clc sfigati in casa, nei box o tra i boschi...

Stefano

wilupi! 13-11-2009 19:14

quoto tutto ciò che ha espresso stefano in quest'ultimo post.


in più se facciamo ud a un clc per selezionare l'addestrabilità e quindi avere in un futuro una linea da lavoro rispettabilissimo,ma personalmente la linea da lavoro la vedo al quanto lontana dalla selezione caratteriale in senso lato...cioè nel cercare di migliorare caratterialmente il clc.La linea da lavoro(da quanto mi risulta ma potrei sbagliare)nelle altre razze non è generalmente una linea in cui i cani brillano per spiccate doti di reattività?cani insomma che nascono per finire in mano ad altre persone che fanno ud ,di difficile gestione e utilizzabili solo da chi ama e frequenta settimanalmente un campo e ambisce ad avere dei risultati in quella disciplina.


se vogliamo utilizzare l'addestramento per valorizzare doti di equilibrio e rusticità (ergo cane che può finire sia in famiglia,che a far trekking,sia a fare pc/agility/obbidienc/free style ecc..) non è meglio sottolineare queste doti magari con una prova di corsa(40km) oppure con delle prove di obbidience o agility o brevetti di pc?Quelli saranno cani ubbidienti e forti...

SERENA 13-11-2009 19:26

Mi vien da ridere se penso per esempio ad Arturo Spada, uno dei più famosi addestratori di UD in Italia, figurante anche ai mondiali, che fa anche pet therapy con i suoi cani...
ma perchè chi non sa niente sull'argomento deve asserire delle cazzate?

piccolino 13-11-2009 19:29

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 254443)
quoto tutto ciò che ha espresso stefano in quest'ultimo post.


in più se facciamo ud a un clc per selezionare l'addestrabilità e quindi avere in un futuro una linea da lavoro rispettabilissimo,ma personalmente la linea da lavoro la vedo al quanto lontana dalla selezione caratteriale in senso lato...cioè nel cercare di migliorare caratterialmente il clc.La linea da lavoro(da quanto mi risulta ma potrei sbagliare)nelle altre razze non è generalmente una linea in cui i cani brillano per spiccate doti di reattività?cani insomma che nascono per finire in mano ad altre persone che fanno ud ,di difficile gestione e utilizzabili solo da chi ama e frequenta settimanalmente un campo e ambisce ad avere dei risultati in quella disciplina.


se vogliamo utilizzare l'addestramento per valorizzare doti di equilibrio e rusticità (ergo cane che può finire sia in famiglia,che a far trekking,sia a fare pc/agility/obbidienc/free style ecc..) non è meglio sottolineare queste doti magari con una prova di corsa(40km) oppure con delle prove di obbidience o agility o brevetti di pc?Quelli saranno cani ubbidienti e forti...

Si però se si fanno domande ma poi non si leggono le risposte......:?
Non ce l'ho con te...Antonella.....ma in generale cavolo state girando attorno al discoso ma non capite!!!!
Alessio ha espresso bene il concetto di LAVORO e utilizzo di UTILITA' e DIFESA in questa razza - se poi la maggioranza non è d'accordo.....AMEN!!!
Voi continuate a fare i giochini nei boschi e noi continuiamo a fare i giochini nei campi......
Poi SE NON SI FREQUENTA UN CAMPO E NON SI VEDONO E NON SI SANNO LE PROBLEMATICHE DEI CANI...COME SI PUò PARLARE DI COSE CHE NON CONOSCETE????
caspita...avete visto come si recupera un cane??? avete visto come si imposta un cane negli attacchi??? avete visto come ad un barboncino gli si insegnano gli attacchi e lo si porta al livellio da IPO???
avete visto come un cane estrememente pauroso lo si fa diventare calmo e socievole???
Avete parlato con persone di più alto livello nel lavoro...SPADA...ZORZAN.....MENEGHETTI E TANTI ATANTI ALTRI CHE NON SAPETE NEANCHE CHI CASPITA SONO???
Avete passato anni nei campi a capire e valutare?????

Se si parlate........altrimenti tacete!!!!!!!!!!!!
E che cavolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

piccolino 13-11-2009 19:32

Quote:

Originally Posted by SERENA (Bericht 254452)
Mi vien da ridere se penso per esempio ad Arturo Spada, uno dei più famosi addestratori di UD in Italia, figurante anche ai mondiali, che fa anche pet therapy con i suoi cani...
ma perchè chi non sa niente sull'argomento deve asserire delle cazzate?

grande Serena............e comunque ARTURO SPADA adesso INSEGNA ANCHE pet therapy con alcuni dei suoi cani che hanno IPO3.......oddio che cani pericolosi che ha.......e che metodi duri......:lol: :lol:

wilupi! 13-11-2009 19:48

vabbè vedo che alcune persone continuano a mettersi su un piedistallo usando toni inspiegabili a chi si rivolge con educazione.
Quindi smetto di porre le mie domande dato che sono cazzate,continuo a fare i miei giochini stupidi nel bosco(si vede che anche voi il post di stefano di tristan non l'avete letto) e vi lascio disquisire dato che non sono all'altezza.
Io al campo ci sono stata,ho visto lavorare i cani non molti lo ammetto...perchè ciò che mi interessava fare al campo alla fine lo facevo ugualmente mentre passeggiavo stupidamente nel bosco..a me purtroppo non mi è scattato quel "chè" che mi ha fatto continuare e perchè nutrivo e continuo a nutrite certi dubbi su alcune discipline.Poi di certo voi con questo atteggiamento non mi invogliate minimamente dato che alle domande rispondete solo"tacete perchè non siete frequentatori abituali di campo".
Io non mi sento una cacchina perchè non faccio ud mi dispiace ma sarei interessata comunque a capire.AMEN

dite che dico cazzate ma non mi rispondete...belle argomentazioni portate di contro alla mie cazzate,ci dite di venire al campo ma..voi fate gli esercizi come automi oppure sapete perchè li fate?Credo che sappiate perchè fate un certo tipo di cosa quindi non ci vorrebbe niente a spiegarlo a parole.

le linee di lavoro non sono reattive e più difficili da gestire?Non stavo parlando di cani aggressivi ma reattivi(cosa ben diversa).
Il mio discorso era che se ci vorrà una prova di lavoro per diventare campione italiano(o pura utopia..riproduttore)perchè non vengono scelte discipline in cui vengono ugualmente ammirate doti di addestrabilità? perchè proprio l' ud?

Io poi non ho mai detto che i cani che fanno ud sono tutti aggressivi,quindi donzelle non rifatevela con me,io l'unica cosa che ho detto e che Arnaldo mi ha confermato e che un cane con spiccati problemi di aggressività lo farei sfogare in altro modo alla fine di una sessione di obbidience e mi sarebbe piaciuto conoscere quali sono le motivazioni per cui a un cane cosi' si fanno fare gli attacchi.Ma anche questo non è stato spiegato..se non dai navarri che però non sono i padroni di quel cane ne persone che vanno al campo con lui anche se ho apprezzato il loro intervento perchè hanno risposto educatamente a delle domande portando esempi pratici.


questo vostro atteggiamento però mi fà capire molte cose...

complimenti.


All times are GMT +2. The time now is 06:14.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org