![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunque, la docilità non ha a che vedere con la voglia di fare o l'instancabilità, è la capacità di accettare l'essere umano come suo superiore naturale senza che questi sia costretto a ribadire continuamente la sua posizione. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
vengono fuori ciclicamente..:shake |
Inizio a vedere la luce.
Tradotto: inizio a capire perchè molti non scrivono quasi mai in questi thread. Che ci volete fare, sono lenta. Elisa, santo cielo, stavo facendo finta di non averlo letto :evil: |
Quote:
|
eli michi mi spiegate questa cosa del "non lascio che ringhi agli altri cani?"
edit Grazie!!! =) ri-edit : ovvero intendo: mettiamo che thai si metta a ringhiare ad un'altro cane..cosa fa micaela??? la domanda è aperta a tutti |
Quote:
hai mai provato a schienarlo???? :lol: :lol: :lol: |
:oops::oops: mmmhh....fortunatamente Loketto non ha praticamente mai ringhiato ad un altro cane fino ad ora (vabbè a parte suo fratello), ma quelle volte anch'io non l'ho permesso..semplicemente gli ho detto no e l'ho dolcemnete strattonato:twisted:...finchè ci riesco continuerò a farlo perchè mi piacerebbe che una volta adulto riuscisse, ed è possibile perchè l'ho visto in alcuni clc, ad ignorare gli altri maschi.
Senza dover avere una belva al guinzaglio. Io ci provo, e come me nefertari mi sembra di capire.. Poi si vedrà... Un'altra curiosità...per ridere eh...ma in questo forum hanno tutti un cane dominante:shock:?!?!o qualsiasi clc è dominante?! come fate a dire che è dominante? |
Quote:
se un padrone di border collie dicesse la frase "un cane è un cane ed è lui che si deve abituare a me!" si ritroverebbe con un cane psicopatico e totalmente ingestibile. il cane è un cane.giusto.la mia domanda allora è:cos'è un cane? è un'essere vivente che "convive" con me con le sue caratteristiche :con tutto quello che gli va dietro, abitudini, necessità e tutto il resto. nessuno ti obbliga a portartelo a casa, lui men che meno. avere un cane significa soddisfare ogni santo giorno quello che è il necessario per lui. non c'è domenica, non c'è natale... prendersi cura di lui "come dio comanda" non è una schiavitù. ps grazie giovanna per la risposta |
mi spiace davvero per voi e mi scuso per quando ho deciso di iscrivermi a questo forum, scusatemi immensamente ;)
|
Quote:
spero che anche tu non sia donna, altrimenti davvero imparerò a mettermi il guinzaglio e diventerò lo schiavo devoto del genere femminile :lol: Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
E' una specie di film già visto, e dato che la mia esperienza la ritengo vicino allo zero rispetto a persone che navigano questo forum blu, ribadisco che inizio a capire perchè a certe cose molti non rispondono nemmeno. Il 99% dei clc maschi ringhia ringhia ringhia agli altri maschi. Ne ho visti BEN 2 di almeno 2 anni e non rognosi, Kun e Argo di Scila, solo che poi Argo ha altri difettucci che non me lo fanno inserire nel "top" caratteriale (e su questo credo che Scila sia concorde). Forse anche Aki di Arnaldo era meno rognoso della media. Però tutti arrivano, "non ammetteranno che il loro cane ringhi", però poi salta fuori che il loro è il clc più dominante che abbia mai toccato il suolo del pianeta e ringhia ringhia ringhia, allora un po' è colpa del forum, un po' di chi dice che c'entra il dna del lupo, un po' dei genitori del loro batuffolino, un po' di un trauma, un po' della socializzazione mancata dall'allevatore, ecc ecc. Nefertari, NON parlo di te, sto biecamente generalizzando. |
Forse anche Aki di Arnaldo era meno rognoso della media.
questo è il motivo principale per cui ho preso un suo figlio...che è anche nipote di Kun!!! Speriamo speriamo speriamo...... |
Il cane che ringhia ad altri di pari sesso ci può stare ed è naturale. Meno normale è che continui a farlo non rispettando gli ordini del padrone = sintomo che probabilmente capobranco non è (parlo del bipede).
Ancor meno normale è che il bipede non intervenga del tutto. :roll: Come fare per non che ringhi? Obbedienza, obbedienza, obbedienza. ;) |
Quote:
non voleva essere una polemica la mia,anzi,era proprio un "voler sapere cosa fate" perchè il pupetto ha cominciato a "svegliarsi"(colpa di Maico!:lol:)e volevo sapere come vi comportate voi in caso di ringhiata.così da avere un confronto. naturalmente non paragono il clc con il border ma era pura curiosità. grazie per la risposta!;) |
Quote:
allora comincia pure..e voglio vedere le foto, guinzaglio a strangolo con le punte grazie! |
"seduto"
"bravoooo toporatto" |
[quote=starjumper;237274]
Il 99% dei clc maschi ringhia ringhia ringhia agli altri maschi. Ne ho visti BEN 2 di almeno 2 anni e non rognosi, Kun e Argo di Scila, solo che poi Argo ha altri difettucci che non me lo fanno inserire nel "top" caratteriale (e su questo credo che Scila sia concorde). Forse anche Aki di Arnaldo era meno rognoso della media. quote] Michi ti devo contraddire mi dispiace, super pasquale ultimamente ha perso molti dei suoi "difettucci" e non so se è perchè il suo stato è così....precario......o perchè la vecchiaia avanza e si sta rimbambendo del tutto :roll: ...........e dire che a me mancano tanto le sue ringhiate...:(...adesso che può fare tutto quello che gli pare, ha smesso!!! valli te a capire questi clc!!! ;) Ciao Scila e pasquale |
Quote:
Quote:
Quote:
però aggiungo - come mi hai giustamente ricordato qualche tempo fa - non serve arrabbiarsi quando lo fanno. Da quando ho smesso di arrabbiarmi (era più forte di me, non sopportavo che lo facesse - stupida stupida stupida) è tutta un altra storia... a parte clc e pt, miseriaccia non li sopporta... @scila... allora adesso è superArgo, mitico :lol: |
Quote:
vuoi dire che prima erano normali? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
:lol: |
Quote:
|
Quote:
Secondo me c' è una bella differenza tra il clc che vorrebbe dominare tutti i cani del parchetto perchè è un cane dominate e quelli che lo fanno perchè, scustemi il termine romano so coatti, cioè bulletti ;-) Insomma secondo me un vero cane dominante, già solo con la sua postura, non ha bisongo di fracassare le balle a tutti i maschi del quartiere e far vedere che lui è il più forte non ne ha bisogno, magari lo fa solo con quelli che lo sfidano o che lo mettono in dubbio. Insomma il mondo è poi cosi pieno di cani dominanti ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Sarka, ma era solo per farti arrabbiare un po' :lol: e non ci sono riuscito, vabbè sarà per la prossima volta.
|
Quote:
|
Quote:
scarta un altro mars..in questo c'era ritenta!!!ahahahah:) |
Quote:
Tutti i cani tentano di essere dominanti, sta poi al branco o al capobranco fargli capire se può esserlo o meno. E' più facile determinare un'indole non dominante. Ad esempio i cani più paurosi, sempre all'erta, sono relegati ai margini del branco per fare le sentinelle. Cani dominanti non si nasce, ma si diventa. Un cane coraggioso, forte, veloce e intelligente ha tutte le carte per diventare dominante, ma lo sarà solo fino a quando non cede il passo ad uno migliore di lui. |
Quote:
;-) |
Quote:
Tossici e alcolisti sono generalmente menefreghisti, lasciando al cane una certa libertà e respiro, ma con la violenza "quando serve" diventano forti capobranco. Quindi cane felice e devoto, ma il binomio cane-padrone può essere una mina vagante per la società. Diverso può essere il caso di bullo-nevrotico-schizzoide, dove la violenza fisica può essere accompagnata da continuo stress psichico. In questi casi il cane può diventare pericoloso per gli altri, ma anche per il padrone. |
Quote:
Gli omega sono i più paurosi, ma soprattutto diffidenti e curiosi: il loro lavoro è proprio quello puntare le antenne su ogni foglia che si muove e imparano presto a distinguere un reale pericolo, come pure una preda. Il loro compito è fare da sentinella ed avvertire il capobranco. Al capobranco sta poi decidere se si tratta di reale pericolo, se partire all'attacco o ritirarsi in difesa. Analogamente in un buon rapporto col proprio padrone il cane DEVE abbaiare e segnalare ogni possibile incognita al proprio padrone, ma poi deve rispettare la sua decisione e il suo comando. |
La Neotenia
Dominanza Branco questi sono tre articoletti abbastanza semplici e riassuntivi. consiglierei di leggerli. la storia della dominanza è molto male interpretata. i cani che nascono leader sono rari, tanto quanto gli uomini che nascono leader. il discorso è il solito, ovvero il padrone. un cane, per quanto sia di indole gregaria, se non riconosce nel padrone un soggetto degno del ruolo di capobranco cerca di rimediare incarnando lui quel ruolo, con tutte le problematiche che ne conseguono. |
Quote:
ps Mi puoi ripetere il tuo nome ...chiamarti Arf pare brutto |
Quote:
|
Quote:
Invece io lo nacqui...se tu mettessi un penso che, ritengo, credo che, invece di avere sempre la certezza in tasca . Va beh lasciamo perdere, ti posso solo assicurare che occhi esperti riescono a vedere in pochi minuti se un cane è dominante oppure no Ma qui un sacco di propietari di cani cuccioloni sostegono di avere il cane dominante bah a me viene da ridere, poi quando si chiede come fate a dire che il cane è dominante ...difficle è più facile dire chi non lo è ...aaahhh quindi i vostri sono dominanti perchè non fanno cose da non dominante aribah |
Quote:
|
Quote:
Ci sono cani che nascono con tutte le carte in regola per essere dominanti, ma non tutti i leader nascono leader e poi lo diventano: ci vuole dote ma anche fortuna. E' più facile e decisamente più comune che un cane nasca non leader ma che diventi dominante... A mio avviso le situazioni e la formazione possono contare più del dna. PS: il mio cucciolo è ora in fase intermedia, mediatore beta... 8) |
il mio cucciolo invce è solo in fase da pirla esaltato so tutto e faccio tutto niente mi ferma quanto so figo...oh!guarda qua che se non giochi h24con me quand cresco te faccio un cuXXXXXo..emmm bipppppppppppppp!:rock_3
ps... IO: alizzzzzzzzzzzzzz noooooooo basta andiamo a casa pappa e ninne! LUI: no mamma no..le ninne no!!!porca paletxxta che cacchio di figuraccia ma che m'hai fatto fa!!!!ce stava pure l'amichetta mia..e quando cresce o quella ce sta!!!!:lol: IO: xhbxfhdhfhfhfkfjs sdfdfskfsjk:evil: LUI: vabbe vabbe ecco se no stasera manco l'osso mi dai!!!uffa pero..sisi i compiti li ho fati tutti e storia l'ho studiata!:( eheheheh quelloche accade tutti i giorni a casa nefertari....:) |
Quote:
cerdo che una distinzione vada fatta allora anche tra dominaza con altri cani e verso il padrone, qui si aprirebbe un'altro mondo però ;) Quello che voglio dire è che un cane che non nasce leader ma che diventa dominante e parlo di dominanza intraspecifica ben diversa da quella interspecifica, porbabilmente non è nemmeno capace di farlo e fa solo un gran casino ringhiando e litigando con tutti, solo forse perchè non ha la capacità di fare altro, un vero leader dovrebbe essere distino dalla calma-assertività e non dall'urlare a chiunque incontra. Non so se mi sono capita |
Quote:
Quote:
io non possiedo un clc e sono lontano dal livello di conoscenze che mi pongo come traguardo ma cerco di acquisire sempre più conoscenze apprendendo quanto più dai grandi personaggi che dedicano la loro vita alla ricerca della conoscenza. ho letto diversi libri, visionato diversi documentari, dialogato con diverse persone (per lo più ricercatori e possessori di clc/husky), letto articoli, visitato allevamenti (husky), etc. etc. eppure, qui come altrove, sento sempre parlare e vedo tanti possessori di cani che pongono la loro esperienza personale come fosse un messaggio divino, quando magari non sanno neanche cosa sia la psicologia, l'anatomia, l'etologia, la neotenia, la struttura di un branco, e così via, se non per sentito dire o per congetture infondate e assolutamente sbagliate. non voglio mettere in discussione l'esperienza personale che è importantissima, ma bisogna compararla, arricchirla e plasmarla verso l'unico obbiettivo che è quello del sapere. ci sono persone che muovono il primo passo sbagliando e crescono nell'errore, eppure per loro quella è la strada giusta perchè è l'unica che conoscono e non si degnano di estendere i oloro orizzonti reputandosi superiori. |
Quote:
|
Quote:
Poi i cani non hanno una lucina rossa che se accesa significa dominante, se spenta significa sottomesso. Vi è una una lunga scala di gradienza con numerose sfumature: alfa, beta, teta... fino all'omega! 8) In genere quando un cane è solito attaccare altri animali, è aggressivo e rognoso, dicono che è dominante. Per esempio sono generalmente definiti dominanti tutti i cani isolati nei canili perchè hanno ammazzato altri cani nella stessa gabbia. Non credo che sia la definizione corretta di indole dominante. Secondo te cosa vedono gli esperti in un cane dominante? A mio avviso un cane dominante è quello indipendente che sta bene anche da solo: non ha paura di altri cani ma nemmeno ha paura di rimanere solo. |
Quote:
|
Personalmente io non perdo molto tempo a pensare chi non puo' tenere un clc neppure mi frega il discorso e lupo o non è lupo , preferisco pensare a chi meglio di me sa tenere un animale e anche se maldestramente ,cercare di imitarlo .
Spesso questa capacità, credo, è insita nei padroni più umuli, normalmente non sanno neppure di avere questa capacità, altri sono persone caparbie e che sanno dare fiducia al proprio cane , mi dispiace molti non abbiano conosciuto personaggi come Leonardo Giarre' di Stella , oppure basti pensare a Stefano di Tristan , Nicola di Kuma , Betty e Maurizio di Kaimi Emy e Kuna. |
Quote:
inoltre l'esperto più che il cane osserva quel che fa il padrone, perchè se ci sono problemi nel 99% dei casi, ad essere buoni, la colpa è sua. |
Quote:
Comunque in generale tanti, e non mi riferisco quindi a te e basta, sostengono di avere il cane dominante , ma nessuna ci dice come fanno a sostenerlo. Quote:
Non credo possa essere contradetto che un occhio allenato possa cogliere sfumature che sfuggono ai più...questo in generale per una svarita quantità di cose, oltre che aguzza la vista della settimana enigmisitca |
Quote:
ho letto diversi libri, visionato diversi documentari, dialogato con diverse persone non di meno e certamente non di pù dell'utenza media di WD, da anni. |
Quote:
|
Quote:
percepisco dell'astio ma devi aver frainteso. ho solo riportato la mia esperienza e ciò che mi ha portato ad osservare. |
io credo che il dono più grande che ti da la lettura , la conoscenza , la cultura, lo studio in generale , sia l'apertura a nuove prospettive, la capacità di mettersi in discussione....
«Allora capii, dice Socrate, che veramente io ero il più sapiente perché ero l'unico a sapere di non sapere, a sapere di essere ignorante.». un pò off topic mi sa :lol: |
Quote:
MItici io ho avuto il paicere di conoscerli l'anno scorso sono bellissimi insieme e credo che stefano di discorsi su dominanza, rapporto, regole non gliene freghi una cippa, magari non ti saprebbe dire nemmeno come fa per lui è cosi naturale, la sua è capacità innata. MITICI |
Quote:
E' quasi normale che un cane sottomesso al padrone possa cercare comunque di sottomettere altri cani, perchè il branco è grande e i ruoli multipli, e il cane lupo cerca sempre di capire chi gli sta sopra e chi gli sta sotto. Nel mio caso sono contento del mio mediano: vuole giocare e ci prova a dominare con tutti, ma se trova cani che non ci stanno (che ringhiano o che semplicemente sono indifferenti) semplicemente si gira e torna a farsi i fatti suoi! Inoltre sono riuscito ad insegnarli ad ignorare persone (bambini e adulti) timorosi e a non esagerare con cani timorosi. Invero col suo gioco alla CLC ha insegnato ad altri cani a non essere timorosi. Con me ha cercato varie volte di dominare, ad esempio erigendosi in piedi sul divano sopra di me, ma è bastato un CUCCIA per farlo ridimensionare. |
Quote:
ed io aggiungo una perlina di F. Nietzsche "l'umanità preferisce vedere atteggiamenti che ascoltare ragioni" |
Quote:
Io però ho il sospetto che più che l'indole innata conta la formazione e il caso, per fare un cane dominante. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
(non ricordo di chi è la citazione) La saggezza della conoscenza deriva da esperienza e dallo studio, ma se dovessi scegliere tra erudizione ed esperienza, opterei per quest'ultima. Questo perchè le persone più ignoranti che abbia mai incontrato erano al contempo le persone più erudite mai viste. Per fortuna sono solo eccezioni, nella norma le persone traggono giovamento sia dalla cultura che dall'esperienza (cultura vissuta). Il rischio dell'erudizione fine a se stessa è che faccia sedimento nei preconcetti, annullando la capacità di saper vedere con gli occhi di un bambino (appunto) ...che può anche capitare che se un qualsiasi pincopallino dice delle cose viene messo all0indice come cialtrone, ma se le medesime cose vengono dette da stimati addestratori o si ritrovano in letteratura, tutti zitti e mosca. ;) |
Quote:
non c'è altro da dire. è la legge della natura. in caso di una cucciolata numerosa alla mamma non vengono fuori altre mammelle e i cuccioli più forti non cedono il passo a quelli più deboli rinunciando ad una quota di latte. quindi il debole è destinato a morire in favore del forte. non bisogna confondere un cane sia un pò più forte della media con il fatto che sia un leader nato. e non capisco perchè pensi che il cane con la crescita impari ad essere più o meno dominante. al cane non interessa essere un dominante o un gregario, basta che abbia il suo posto nel branco ed è felice. quando combattono lo fanno perchè vedono l'equilibrio del branco in pericolo e non perchè vogliono il titolo di alfa. |
mi sono persa per portare i cani a zonzo... uff siete troppi da quotare sia riguardo in che in out!!!allora per maya come sempre mi piace come ragiona e quindi in (poi come è venuto su olcan a me piace un casino, e vederli insieme ancora di piu...)idem wolfix e jal...anzi voglio conoscere pure io tutta sta gente...sete sete sete sete di guardare osservare vedere ascoltare sapere.....:p maghetto out (anzi adesso ihihihi capisco tutti gli utenti e il perche di quello che parlando di te si mormora...don't worry niente di che è..ma solo che c'hai le idee un po confuse e un po i e un po no...insomma un po strampalate...)art in....emmm mi sembra tutti citati piu o meno???:o
cmq riguardo al mio dominante o no non sono esperta e non posso asserire una ceppa con certezza ,poi alla fine manco me ne frega, visto che tanto i pantaloni in casa li porto io e basta (:twisted:) cmq è abbastaza sicuro di se..e questo mi piace anzi lo incentivero sempre di piu ad esserlo con o senza me lui deve avere il suo equilibrio..tuttavia se mi sbrana la giugolare di uno male intenzionato che vuole entrare in casa sono yuppy yea(:twisted:)! al massimo gli concedo di lasciarlo mezzo vivo per poi finirlo io con le mie manuzze .grrrrrrrrrrr odio chi ficca il dito nelle cose di altri...che si capisce?:o |
Quote:
|
Quote:
|
che due palle che fate, che due gonfie palle :lol:
vado a farmi una sacrosanta pera, ciao |
Quote:
|
Non per fare cavilli sofistici, ma credo che stiamo dicendo la stessa cosa.
Quote:
ma che cani dominanti non si nasce, si diventa. I cani lottano per stabilire chi è il più forte, non per orgoglio antropomorfico, ma semplicemente per stabilire chi possa meglio governare il branco. Un cane vicino ai lupi (sulla scala neotenica) è ben disposto a cedere lo scettro del dominante quando trova uno più forte di lui per garantire equilibrio e forza al branco. Al cane appunto non interessa essere dominante. L'essere dominante non è una qualità intrinseca, semmai uno status quo, una condizione. Esistono cani forti, con tempra, dotati di coraggio e scaltrezza, ma che se incontrano uno più forte da dominanti diventano gregari. E' appunto la legge del più forte, e la dominanza è cosa decisamente relativa. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
addiussssssssssss cambio discussione questa mi ha stufato!:onon si parla neanche piu della discussine primordiale!!!!!!!!!!ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuzzzz :lol: |
ps ah!ovvimente il capo branco con cui sessare non sta certoqui sopra!!!!e poi eheheh per fortuna che non sono una lupa!!!cosi cambiotutti gli alfa che mi pare e piace!!!!il poblema è che poi gli taglio la testa dopo il rapporto!!!!!:rock_3(libro degli animali voce mantide religiosa..trovi la descrizione topo ...)ps la prima cucciolata che faro ti avverto e tengo la prenotazione..maschio of emmina?8)
|
Capisco la tua impellenza di dover necessariamente parlare,
però cerca di non dire eresie in materia etologica. Quote:
Invece un potenziale dominante, che si sente forte e maturo può tranquillamente abbandonare il branco, spontaneamente senza affrontare l'autorità dei genitori, oppure allontanato proprio perchè forte quando il branco diventa troppo numeroso e/o le risorse scarseggiano. I lupetti indipendenti che vanno da soli in cerca di una compagna per fondare un nuovo branco sono i più fighi! 8) |
sapete che, a parte tutto, state rompendo ampiamente i coglioni ... giusto? :lol:
|
Quote:
|
Quote:
sicuro,sicuro???8):roll: |
voglio vivere con mammà
|
A volte è come andare dal fruttivendolo a comprare patate e tornare incazzati perchè ti hanno voluto rifilare carote...
Quote:
Non saprei... Dimmelo tu. Io ho scritto di individui forti e MATURI, non di cuccioloni. Se poi esistono in natura elementi deboli, disadattati, mongoloidi o asociali, che vengono emarginati dal branco, ciò non significa che elementi forti non possano allontanarsi spontaneamente a farsi una vita propria. La più grande forza è non dipendere da nessuno e niente, cose e pensieri. |
gli unici soggetti che lasciano il branco sono i cuccioloni(che vanno in dispersione),non gli individui forti e MATURI.
Al limite un soggetto adulto lascerebbe il branco solo se da omega rischiasse la vita rimanendo al suo interno(tipo se scarseggiasse il cibo e il branco cercasse di ucciderlo o allontanarlo essendo l'individuo più debole e meno importante durante la caccia). Eri molto sicuro di ciò che affermavi per questo te l'ho chiesto, magari eri a conoscenza di nuovi o particolareggiati studi,sarebbe interessante per esempio capire se nei grandi branchi americani i cuccioloni che se ne vanno siano i più dominanti o i meno...anche se sono abbastanza certa che se un lupo si sente"forte" è molto più facile che cerchi la scalata gerarchica piuttosto che andare incontro alla solitudine e alla difficoltà di vivere senza un branco e in territori per lui nuovi e sconosciuti.. |
a volte è come se uno giocasse a campana su un campo minato.
basterebbe mettere un secondo me, e per magia spunterebbe una bandierina di segnalazione sopra ogni mina..:rock_3 |
Quote:
l'ho semplificata forse..ma secondo me bisogna sempre e comunque andare anche oltre ai soli oneri. io sono la classica persona che se ha un'ora libera la passa con il cane a giocare piuttosto che a fare qualcosa per se. non è un di più, fa parte della mia vita come il mio compagno, ne più e ne meno. io HO STRAVOLTO la mia vita per loro due E NE VADO FIERA! (scusate lo sfoghino da ormone femminile sballato!:rock_3) |
Quote:
|
Quote:
- i cuccioli per definizione e stato sono l'ultima ruota del carro, ovvero i sottomessi, i genitori e gli anziani sono gli alfa. - i branchi sono dinamici, non sempre sono di unica famiglia, ove le gerarchie sono univoque sin dall'inizio. - quando il numero si soggetti diventa troppo elevato qualcuno deve essere allontanato, ma quasi mai vegono cacciati i soggetti di rango infimo, ma il più delle volte femmine giovani ma MATURE (2 o 3 anni, non cucciolone) che vanno in calore ed entrano in conflitto con la femmina alfa; la sconfitta sarà seguita e formerà un altro branco. - altro caso di allontanamento comune capita al maschio alfa divenuto vecchio (non cucciolone) e detronizzato: a lui la scelta se sottomettersi come infimo oppure allontanarsi come lupo emarginato periferico. - in casi più rari giovani di belle speranze sfidano il capobranco (non consanguineo) e quando perdono decidono di non sottomettersi e si allontanano trasformandosi in "solitari dominanti" che intendono sfidare il leader di un altro branco. Francamente questa storia dei cuccioloni che vanno in dispersione non la conosco e non l'ho mica capita... cos'è??? si evaporizzano??? Sono invece piuttosto convinto che sia una puttanata megagalattica affermare che gli omega possono essere addirittura uccisi dal proprio branco. Al massimo viene abbandonato chi non ha forze per stare dietro al circo... E' possibile avere incertezze sul sapere, ma è facile avere certezze sull'ignoranza. |
Escludendo battagli tra branchi, queste sì che possono essere mortali, un lupo non uccide mai un altro lupo, soprattutto se interno al branco stesso.
La ritualizzazione di sottomissione fa scattare in ogni lupo (o cane di elevato livello neotenico) l'assoluta inibizione all'aggressività. Se un lupo estraneo e solitario supera i limiti territoriali i casi possono essere tre: - è un solitario dominante che intende sfidare il leader - è un solitario disperato che vuole entrare nel branco e sottomettersi. - è un lupo che ha lasciato il branco ma che ha cambiato idea e vorrebbe rientravi e facilmente verrà accettato se mostrerà totale sottomissione. Tralasciando i cuccioli lasciati morire da subito perchè troppo deboli (ma mai uccisi), pongo il beneficio del dubbio per soffermarsi sulla definizione di cuccioloni. Se questi hanno due o tre anni probabilmente sono gia' maturi, oltre che per riprodursi, anche per sfidare la vita, e piuttosto di sottomettersi preferiscono allontanarsi all'avventura. Questi saranno cuccioloni, ma comunque dominanti o con velleità di dominanza. Cuccioloni più o meno maturi, di certo non credo che siano omega. (riferendosi cmq a lupi sani, non sociopatici o handicappati) |
lo so Topo, vuoi uccidermi..
questa è una paginetta semplice..(ma mica vorrai anche che la traduca no?..già ho dovuto lavorare per metterla..):rock_3 tratto da: Conservation and control strategies for the wolf (Canis lupus) in western Europe based on demographic models Guillaume Chapron a,∗, Stéphane Legendre a, Régis Ferrière a,b, Jean Clobert c, Robert G. Haight da Laboratoire d’écologie, CNRS UMR 7625, École normale supérieure, 46, rue d’Ulm, 75230 Paris cedex 05, France b Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Arizona, Tucson, AZ 85721, USA c Laboratoire d’écologie, CNRS UMR 7625, bât. A, 7e étage, université Pierre-et-Marie-Curie, case 237, 7, quai Saint-Bernard, 75252 Paris cedex 05, France d USDA Forest Service, North Central Research Station, 1992 Folwell Ave., St. Paul, MN 55108, USA .....The unit of a wolf population is the pack, consisting of a breeding pair and their offspring (from one or more generations [25,26]). The dominant adult female in each pack breeds every year, usually producing a single litter. Subordinates rarely become dominant in their natal pack [27]. Pups reach their adult size by winter, and most of them disperse as yearlings [28–30]. A dispersing wolf may colonize a vacant territory, or it may join another pack and replace a missing breeding member [29,31–33]. When both breeding adults die, the pack usually disintegrates, leaving the territory vacant and creating an opportunity for recolonization [33].Wolves are not habitat-specific and can live wherever they have sufficient food resources and are tolerated by humans [7,34]. There is no simple relationship between human density and wolf persistence in a given area [35]. For example, in the Abruzzi region, in Italy, wolves survive alongside 29 people/km2, whereas they have been exterminated amongst 1.33 people/km2 in Sweden [36]. 2.2. Life cycle modelling Our models are based on the wolf life cycle described in previous individual-based model papers [37,38] and refined with the few available demographic data on European wolves [12,39]. The population is divided into several stages defined by age and breeding status. The algorithms allow an individualbased approach.Wolves present in packs are pups (0– 6 months), juveniles (6–18 months), subadults (18– 30 months), adults (> 30 months) and pack leaders that are at least 18 months old. Wolves outside packs are juveniles that have dispersed from their packs and stay one year as lonely wolves since they are too young to reproduce. All our population projections involve the same sequence of events. (i) Winter mortality affects the whole population and accounts for annual mortality. (ii) Dispersal of subordinates is conditional to the survival of the breeding pair: if the breeding pair disappears (both partners die), remaining pack members disperse, but if at least one breeder survives, subordinates disperse with some probability specific to their class. (iii) Dispersing wolves search for a vacant territory and a partner. We neglect the probability that a dispersing wolf joins an extant pack where no breeder is missing. (iv) Reproduction takes place in spring if a breeding pair is present. Age at first reproduction is always 22 months (dispersing juveniles must wait one year before looking for a mate). Only one litter is produced per year. (v) Pup mortality takes place in summer and accounts for infectious diseases that are often deadly for pups. In autumn, the distribution of wolves in the population is censused and then updated according to the following scheme (see also Fig. 1). http://i56.photobucket.com/albums/g1...nner/ciclo.jpg Fig. 1. Life cycle graph for a wolf stage-structured population. P: Pups, J: Juveniles, S: Subadults, Di: Dispersers, A: Adults, Do: Dominants. All stages are in packs except dispersers. See text for arrow details. Stiamo battendo il record dell'OT.... |
GRAZIE, mi mancava proprio la ricetta delle Linguine alla Churchill
|
Quote:
SI SI TUTTO GIUSTO QUELLO CHE DICI..IL FATTO PERO CHE IL LUPO CE SI SENTE FIGO OI SI CHIAMA LUPO SOLITARIO..E NON CERT CAPOBRANCO...PS IL 99% DEI LUPI CHIAMATI DA TE FIGHI PERO MUOIONO DI FAME!!!!! AHAHAAHHAHAAAAAAAAAAAAAAAHHAHHHHH O SPESSO IN ALTERNATIVA DIVENTANO LOR STESSI PREDA!!!! FIGO VERO????? UN SACCO!!!!!!:rock_3 |
All times are GMT +2. The time now is 02:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org