Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   un clc in mano ad un tossico spaccone e bullo (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12009)

nefertari01 18-09-2009 11:26

Quote:

Originally Posted by navarre (Bericht 237074)
divertente come chi abbia il cucciolo da pochi mesi stia a pontificare e consigliare, però la buona volontà è sempre da apprezzare, anche se mi manca maghetto con le sue super schienate carpiate.

Ma voi invece lo sapete di cosa parlate? E visto che parliamo di esperienze oltre ai due clc quali sono le vostre? Si certo cucciolo di clc è presente in casa da pochi mesi....ma ahahahahahaa mi viene da ridere dopo sta figuraccia che vi fo fare....peccato per voi che gestisco due scuderie con 500 e passa cavalli...nella mie esperienze con gli animali ci aggiungo vacche vitelli cavalli (vbe) capre maiali conigli polli..vari uccelli..e tra i cani ci metto un rottwailer un huski due maremmani un jack russel e un australian shepper..piu il clc (ah!dimenticavo il chiwawa) e per finire due gatti e vari figli di una (ma tutti affididati a varie famiglie dopo i 3mesi) navarri puo bastare la mia insulsa esperienza in merito? O ho bisogno di altro....?ah!scusate dimenticato l'huski è stato prorpio portato via da una famiglia di drogati...per fortuna non gli avevano mai menato erano troppo drogati per farlo secondo me...ma cmq quando lo accolsi in casa ci ho dovuto lavorare su un po su alcune cose..tipo insegnargli a mangiare e bere nella ciotola...ma alla fine nulla di che per fortuna credo che l'unica differenza che abbia notato era una vita piu sana e divertente (stavamo sempre a spasso....)

vorrei però far notare che ok, l' umano è fondamentale ma un grosso peso lo ha anche il carattere del nostro bestio, aspetto che deriva dalla sua base genetica!

c'è un "famoso" clc che ha tentato di estirpare la faccia al suo proprietario. Lo stesso fece il padre, e uguale il figlio, per non parlare di qualche nipote/cugino...:lol:
Tutti prop. Sbagliati ?

Riprendendo l' esempio della faraona qui sopra, se il cucciolo mi ringhia gli do uno sberlone e ristabilisco la situazione.

Per schiaffo intendevo punizione giusta in merito alla gravita della cosa e al carattere dell'animale, e nn violenza a priori come invece voi avete dato a intendere che io abbia detto solo perche vi faceva comodo attacarmi (e vi faceva comodo attaccarmi perche avete rosicato che vi ho detto che ridere dopo che il cucciolo abbia mostrato i denti invece di intervenire era sbagliato)

si, forse, con quel cucciolo che magari fa pippa. Ma se becchi quello che ti pianta i canini da latte nella mano o ti sega il naso ? Oppure quello che fa si pippa, ma come si accorge che sei una mezzasega (qualche mese dopo) ti rende candidato ideale per uno studio pilota sul trapianto di faccia ?:cry:
O magari ti capita quello che si terrorizza e manco ti si avvicina più ?

Un cane di un certo tipo se trova un proprietario adatto se la può cavare, ma unisci un cane problematico a un proprietario altrettanto problematico puoi ottenere una combinazione micidiale.

qui invece vi do ragione!!!!

nefertari01 18-09-2009 11:40

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 237155)
Io rimango di questa opinione.

Perdonami Nefertari, ma credi davvero che chi si è trovato davanti un botolo ringhiante di 2 mesi abbia pensato "che figo?" ...ma che gente conosci?
Ovvero, ci saranno di sicuro, ma non sono quelli che stanno qui a scrivere o a preoccuparsi di andare al campo.

NO STAR IO NON LO CREDEVO VERAMENTE.MA POI HO LETTO IL POST INSERITO DAI NAVARRI QUALCHE TEMPO FA E TUTTI GLI ALTRI INTERVENTI FATTI DA ALTRI ME COMPRESA (IN REALTA CON IL MIO VOLEVO SOTTOLINEARE ANCORA UNA VOLTA CHE NON ERA UNA FIGATA UN CUCCIOLO INCENTIVATO A RINGHIARE..MA VBE PENSO ANCHE LI NON SI SIA CAPITO...QUESTO INVERNO INVECE DI LEGGERE MI SA CHE VADO A FARE UN CORSO PER LA COMINICAZIONE CON GLI ESSERI UMANI...AMMETTO DI AVER SEMPRE AVUTO PROBLEMI..MA IN REALTA PREFERISCO PARLARE AGLI ANIMALI E NON MI CHIAMO SAN FRANCESCO!!!è SOLO CHE CON LORO NON ESISTONO NE BUGIE NE INCOMPRENSIONI SONO CHIARI E DIRETTI!!!ED è UNA FIGATA!!!:p) POI ALTRA COSA CHE HO NOTATO è CHE NEI RING (O EXPO IN GENERALE) SONO LE RAZZE (I MASCHI PER LO PIU) CHE SI ROMPONO LE BALLE PIU TRA LORO (E NON CREDO SIA SOLO PERCHE C'E TUTTO QUEL DISCORSO DI BRANCO SCALA GERARCHICA...)INVECE è PIU DIFFICILE VEDERE ALTRE RAZZE IN EXPO TIPO ROTTWAILER O PT O MASTINI CHE SI AZZUFFANO....UMM MI VIENE DA PENSARE CHE QUELLE FIN'ORA SONO LE RAZZE CONSIDERATE A RISCHIO PER CUI FORSE C'E MAGGIORE ATTENZIONE (O CONOSCENZA )DA PARTE DEI PROPRIETARI A QUESTE PICCOLE COSE?BOOO NON SO DITEMI VOI LA VOSTRA.....QUESTA è PER LO PIU UNA RIFLESSIONE...


arF« ...quello che dici ricalca quasi perfettamente quello che ho sempre pensato del rapporto uomo-cane... prima di frequentare ed avere clc per casa.

Butto un altro sassetto: dato che è come un pt, come mai non c'è pieno di clc che lavorano? Il fatto che al clc manchi (o pecchi) come dote caratteriale la docilità, non può essere uno dei motivi?
SICURAMENTE SI....CIO CREDO NON SI SIA MAI MESSA IN DISCUSSIONE LA LORO ANSIA LA LORO VOGLIA DI FARE TUTTO PER POI STANCARSI SUBITO ETC ETC ETC....O SBAGLIO?:(
E allo stesso modo, non pensate che sia uno dei fattori che crea "problemi" alla famigliola che si è presa il cucciolotto ringhiante?

PIU CHE CUCCIOLI RINGHIANTI CUCCIOLI ESUBERANTI!!!!!!!!!! :cry:

Jal 18-09-2009 12:28

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 237163)
ma a voi non sembra che vengan fuori utenti simili in modo ciclico? :roll:

niente niente, continuate pure ;)

...simili si si.....inquietante...

Jal 18-09-2009 12:30

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 237168)
non le sopporto in effetti, menomale che esiste dicloreum 150 retard

ma anche tu altresì mi inquieti...

wolflinx 18-09-2009 13:58

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 237117)
Troppo comodo! la verità, quella vera che solo pochi portatori sani portano:roll:, è nascosta nel mezzo di questi 183 post;)... devi cercarla, troverai anche il nome dell'assassino di Kennedy...:shock:

:lol::lol::lol: ho ,provato ma non sono riuscito , sono un limitato:lol:

nefertari01 18-09-2009 14:03

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 237216)
:lol::lol::lol: ho ,provato ma non sono riuscito , sono un limitato:lol:

wolf?vuoi la verita?ognuno la sua come sempre..ma confrontarsi è deliziosamente bello..poi finalmente farlo con l'unico tread intelligente inserito da toporatto ancora di piu...!!!:lol: ps se questa risosta non ti garba provo con: la verita sta nel mezzo!!!!!va meglio cosi?8)

starjumper 18-09-2009 14:13

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237175)
PIU CHE CUCCIOLI RINGHIANTI CUCCIOLI ESUBERANTI!!!!!!!!!! :cry:

Come io non calibro la razza del Cane Lupo Cecoslovacco sui miei cani, però, tu non basarti sul tuo di pochi mesi - e figlio di Wakan.

Comunque, la docilità non ha a che vedere con la voglia di fare o l'instancabilità, è la capacità di accettare l'essere umano come suo superiore naturale senza che questi sia costretto a ribadire continuamente la sua posizione.

wolflinx 18-09-2009 14:22

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237219)
wolf?vuoi la verita?ognuno la sua come sempre..ma confrontarsi è deliziosamente bello..poi finalmente farlo con l'unico tread intelligente inserito da toporatto ancora di piu...!!!:lol: ps se questa risosta non ti garba provo con: la verita sta nel mezzo!!!!!va meglio cosi?8)

mmm direi che come risposta fa schifino:lol:

nefertari01 18-09-2009 14:43

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 237221)
Come io non calibro la razza del Cane Lupo Cecoslovacco sui miei cani, però, tu non basarti sul tuo di pochi mesi - e figlio di Wakan.

Comunque, la docilità non ha a che vedere con la voglia di fare o l'instancabilità, è la capacità di accettare l'essere umano come suo superiore naturale senza che questi sia costretto a ribadire continuamente la sua posizione.

oddio aiutami a capirenon ho capito il tuo intervento..o meglio l'ho capito ma non ho capito a che pro quotae parte del mio....:shock:scusa ma a forza di spolverare mi si è intasato il cervello:p

wolflinx 18-09-2009 14:45

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 237163)
ma a voi non sembra che vengan fuori utenti simili in modo ciclico? :roll:

niente niente, continuate pure ;)

non seguo il ciclismo

nefertari01 18-09-2009 14:48

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 237221)
Come io non calibro la razza del Cane Lupo Cecoslovacco sui miei cani, però, tu non basarti sul tuo di pochi mesi - e figlio di Wakan.

Comunque, la docilità non ha a che vedere con la voglia di fare o l'instancabilità, è la capacità di accettare l'essere umano come suo superiore naturale senza che questi sia costretto a ribadire continuamente la sua posizione.

aaa spetta fose intendevi dire che non devo basarmi sul mio perche docile per fare di tutta un erba un fascio? uff purtroppo sbagli il mio pirlotto è oltre che mooooolllltttooo esuberante anche moooollllttttooooo dominante quindi di tutti i bravi e buoni figli d wakan cred che a me sia capitata l'eccezzione!!!!grrrrrrrrrrrrr o forse ha ripreso il caratteraccio della mamma...:lol:vbe sta di fatto che io non ammetto neanche che lui ringhi ad atri cani..sto cercando di prolungare la nostra permanenza in area cani il piu possbile!!!!!!!e poi fare mini raduno con i clc e loro proprietari è davvero troppo divertente sarebbe un peccato non poterli piu fare perch lui brontola che è figo al mondo intero!!!!;)

nefertari01 18-09-2009 14:51

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 237222)
mmm direi che come risposta fa schifino:lol:

:(:cry:non ne altre!!!!!!!!!!:nonono2:heul

ElisaP 18-09-2009 15:06

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237230)
io non ammetto neanche che lui ringhi ad atri cani..

C'ha ragione toporatto..
vengono fuori ciclicamente..:shake

starjumper 18-09-2009 15:10

Inizio a vedere la luce.
Tradotto: inizio a capire perchè molti non scrivono quasi mai in questi thread.
Che ci volete fare, sono lenta.


Elisa, santo cielo, stavo facendo finta di non averlo letto :evil:

nefertari01 18-09-2009 15:33

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 237236)
C'ha ragione toporatto..
vengono fuori ciclicamente..:shake

spiegami bene il senso di un cucciolo di 8mesi (e ha iniziato a rompere da subito agli altri cani)che gli ringhia perche se la sente calla? tradotto a roma vuol dire si sente forte...tu credi che i veri lupi ammetterebbero un comportamento simile? e tu trovi strano che io lo riprenda quando lo fa?che lui è dominante ok...ma non penso proprio debba avere gia cosi presto tale voce in capitolo..punto primo sono io che porto la pappa indi io che caccio (e lo faccio tutte le mattine dalle 07.30 alle 14.15:lol:) e non scrivo neanche gli altri punti perche gia da questo si deve evincere che sono io che decido chi è ok e chi no..lui deve essere un piacere non un sacrificio a vita..(se non impara alcune cose quali credi sia il risultato?io e lui for ever chiusi in casa per cui tutte le belle gite che facciamo anche da soli a cavallo sarebbero roba da dimenticare..e tu credi che sia piu contento ad andare a zonzo tutto il giorno o a uscire solo per i bisogni?) .prendi il libro di miller e rileggi bene la parte che parla dei barboni e dei loro cani....ne hai mai visto uno di quelli ringhiare al mondo?ummm io no...eppur non credo siano solo di indole buona..anzi credo che forse di carattare proprio per la vita che conducono siano (generalizzando) piu forti dei nostri lupi di appartamento....ora please spiegatemi (indi attaccatemi) su tale proposito...eddddddddddaaaaaiiiii non vedo l'ora!!!!!!!!;)

roby e gaio 18-09-2009 16:10

eli michi mi spiegate questa cosa del "non lascio che ringhi agli altri cani?"

edit Grazie!!! =)

ri-edit : ovvero intendo: mettiamo che thai si metta a ringhiare ad un'altro cane..cosa fa micaela???
la domanda è aperta a tutti

piccolino 18-09-2009 16:14

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237240)
spiegami bene il senso di un cucciolo di 8mesi (e ha iniziato a rompere da subito agli altri cani)che gli ringhia perche se la sente calla? tradotto a roma vuol dire si sente forte...tu credi che i veri lupi ammetterebbero un comportamento simile? e tu trovi strano che io lo riprenda quando lo fa?che lui è dominante ok...ma non penso proprio debba avere gia cosi presto tale voce in capitolo..punto primo sono io che porto la pappa indi io che caccio (e lo faccio tutte le mattine dalle 07.30 alle 14.15:lol:) e non scrivo neanche gli altri punti perche gia da questo si deve evincere che sono io che decido chi è ok e chi no..lui deve essere un piacere non un sacrificio a vita..(se non impara alcune cose quali credi sia il risultato?io e lui for ever chiusi in casa per cui tutte le belle gite che facciamo anche da soli a cavallo sarebbero roba da dimenticare..e tu credi che sia piu contento ad andare a zonzo tutto il giorno o a uscire solo per i bisogni?) .prendi il libro di miller e rileggi bene la parte che parla dei barboni e dei loro cani....ne hai mai visto uno di quelli ringhiare al mondo?ummm io no...eppur non credo siano solo di indole buona..anzi credo che forse di carattare proprio per la vita che conducono siano (generalizzando) piu forti dei nostri lupi di appartamento....ora please spiegatemi (indi attaccatemi) su tale proposito...eddddddddddaaaaaiiiii non vedo l'ora!!!!!!!!;)


hai mai provato a schienarlo???? :lol: :lol: :lol:

giobi81 18-09-2009 16:30

:oops::oops: mmmhh....fortunatamente Loketto non ha praticamente mai ringhiato ad un altro cane fino ad ora (vabbè a parte suo fratello), ma quelle volte anch'io non l'ho permesso..semplicemente gli ho detto no e l'ho dolcemnete strattonato:twisted:...finchè ci riesco continuerò a farlo perchè mi piacerebbe che una volta adulto riuscisse, ed è possibile perchè l'ho visto in alcuni clc, ad ignorare gli altri maschi.
Senza dover avere una belva al guinzaglio.
Io ci provo, e come me nefertari mi sembra di capire..
Poi si vedrà...

Un'altra curiosità...per ridere eh...ma in questo forum hanno tutti un cane dominante:shock:?!?!o qualsiasi clc è dominante?! come fate a dire che è dominante?

roby e gaio 18-09-2009 16:31

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 237014)
io non concordo sul fatto che non si deve cambiare per una persona/animale ma rimanere esattamente come si era e fare le stesse cose...

se in natura succedesse questo allora non esisterebbe la coesione,la sinergia e l'omogeneità che caratterizzano i branchi...ognuno per vivere in pace con un altro essere deve limare delle sfaccettature e talvolta scendere a compromessi.Non si può fare il ragionamento,un cane è un cane ed è lui che si deve abituare a me!Sennò per te sarebbe normale considerare il cane 5 minuti al giorno perchè"sai io ho anche la mia vita da vivere".
Concordo che non bisogna esserne schiavi ma come tu lo educhi per riuscire a vivere decentemente con te in appartamento tu SEI OBBLIGATA almeno moralmente ad andare incontro alle sue esigenze.

chiunque,punk,tossico,bullo si dimentica consapevolmente o no delle esigenze di un animale crescerà un soggetto ansioso/frustrato/iperattivo/ ecc..

scusate se ritorno sull'argomento ma l'ho letto solo ora, e spero che vi possa far piacere avere un'opinione da chi non ha un clc ma un'altro cane che "semplice" non lo è per niente.

se un padrone di border collie dicesse la frase "un cane è un cane ed è lui che si deve abituare a me!" si ritroverebbe con un cane psicopatico e totalmente ingestibile.
il cane è un cane.giusto.la mia domanda allora è:cos'è un cane? è un'essere vivente che "convive" con me con le sue caratteristiche :con tutto quello che gli va dietro, abitudini, necessità e tutto il resto.
nessuno ti obbliga a portartelo a casa, lui men che meno.
avere un cane significa soddisfare ogni santo giorno quello che è il necessario per lui. non c'è domenica, non c'è natale...
prendersi cura di lui "come dio comanda" non è una schiavitù.

ps grazie giovanna per la risposta

toporatto 18-09-2009 16:35

mi spiace davvero per voi e mi scuso per quando ho deciso di iscrivermi a questo forum, scusatemi immensamente ;)

toporatto 18-09-2009 16:36

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 237257)
Un'altra curiosità...per ridere eh...ma in questo forum hanno tutti un cane dominante:shock:?!?!o qualsiasi clc è dominante?! come fate a dire che è dominante?

finalmente ;)

spero che anche tu non sia donna, altrimenti davvero imparerò a mettermi il guinzaglio e diventerò lo schiavo devoto del genere femminile :lol:

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237219)
la verita sta nel mezzo!!!!!

è vero ed è in serio pericolo perchè potrebbe ferirsi avendo accanto i cocci taglienti delle due palle oramai rotte :lol:

Jal 18-09-2009 16:37

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 237257)
........come fate a dire che è dominante?

gli attacchi un'amperometro alle palle e ne misuri l'energia risultante.

Jal 18-09-2009 16:40

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 237259)
mi spiace davvero per voi e mi scuso per quando ho deciso di iscrivermi a questo forum, scusatemi immensamente ;)

con le tue scuse ci posso al limite incartare un'etto di sarde

toporatto 18-09-2009 16:45

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 237263)
con le tue scuse ci posso al limite incartare un'etto di sarde

giuro che avevo letto "etto di merda" e mi sembrava così tanto appropriato :lol:

starjumper 18-09-2009 17:05

Quote:

Originally Posted by roby e gaio (Bericht 237250)
eli michi mi spiegate questa cosa del "non lascio che ringhi agli altri cani?"

Roby quello che mi faceva ridere non era la questione ringhio, era il suo modo di porsi verso il problema.
E' una specie di film già visto, e dato che la mia esperienza la ritengo vicino allo zero rispetto a persone che navigano questo forum blu, ribadisco che inizio a capire perchè a certe cose molti non rispondono nemmeno.

Il 99% dei clc maschi ringhia ringhia ringhia agli altri maschi.
Ne ho visti BEN 2 di almeno 2 anni e non rognosi, Kun e Argo di Scila, solo che poi Argo ha altri difettucci che non me lo fanno inserire nel "top" caratteriale (e su questo credo che Scila sia concorde). Forse anche Aki di Arnaldo era meno rognoso della media.

Però tutti arrivano, "non ammetteranno che il loro cane ringhi", però poi salta fuori che il loro è il clc più dominante che abbia mai toccato il suolo del pianeta e ringhia ringhia ringhia, allora un po' è colpa del forum, un po' di chi dice che c'entra il dna del lupo, un po' dei genitori del loro batuffolino, un po' di un trauma, un po' della socializzazione mancata dall'allevatore, ecc ecc.

Nefertari, NON parlo di te, sto biecamente generalizzando.

giobi81 18-09-2009 17:09

Forse anche Aki di Arnaldo era meno rognoso della media.


questo è il motivo principale per cui ho preso un suo figlio...che è anche nipote di Kun!!!
Speriamo speriamo speriamo......

Diego 18-09-2009 17:16

Il cane che ringhia ad altri di pari sesso ci può stare ed è naturale. Meno normale è che continui a farlo non rispettando gli ordini del padrone = sintomo che probabilmente capobranco non è (parlo del bipede).

Ancor meno normale è che il bipede non intervenga del tutto. :roll:

Come fare per non che ringhi? Obbedienza, obbedienza, obbedienza. ;)

roby e gaio 18-09-2009 17:23

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 237274)
Roby quello che mi faceva ridere non era la questione ringhio, era il suo modo di porsi verso il problema.
E' una specie di film già visto, e dato che la mia esperienza la ritengo vicino allo zero rispetto a persone che navigano questo forum blu, ribadisco che inizio a capire perchè a certe cose molti non rispondono nemmeno.

Il 99% dei clc maschi ringhia ringhia ringhia agli altri maschi.
Ne ho visti BEN 2 di almeno 2 anni e non rognosi, Kun e Argo di Scila, solo che poi Argo ha altri difettucci che non me lo fanno inserire nel "top" caratteriale (e su questo credo che Scila sia concorde). Forse anche Aki di Arnaldo era meno rognoso della media.

Però tutti arrivano, "non ammetteranno che il loro cane ringhi", però poi salta fuori che il loro è il clc più dominante che abbia mai toccato il suolo del pianeta e ringhia ringhia ringhia, allora un po' è colpa del forum, un po' di chi dice che c'entra il dna del lupo, un po' dei genitori del loro batuffolino, un po' di un trauma, un po' della socializzazione mancata dall'allevatore, ecc ecc.

Nefertari, NON parlo di te, sto biecamente generalizzando.

grazie michi..
non voleva essere una polemica la mia,anzi,era proprio un "voler sapere cosa fate" perchè il pupetto ha cominciato a "svegliarsi"(colpa di Maico!:lol:)e volevo sapere come vi comportate voi in caso di ringhiata.così da avere un confronto. naturalmente non paragono il clc con il border ma era pura curiosità.
grazie per la risposta!;)

roby e gaio 18-09-2009 17:24

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 237260)
finalmente ;)

spero che anche tu non sia donna, altrimenti davvero imparerò a mettermi il guinzaglio e diventerò lo schiavo devoto del genere femminile :lol:


allora comincia pure..e voglio vedere le foto, guinzaglio a strangolo con le punte grazie!

toporatto 18-09-2009 17:29

"seduto"

"bravoooo toporatto"

piccolino 18-09-2009 17:42

[quote=starjumper;237274]
Il 99% dei clc maschi ringhia ringhia ringhia agli altri maschi.
Ne ho visti BEN 2 di almeno 2 anni e non rognosi, Kun e Argo di Scila, solo che poi Argo ha altri difettucci che non me lo fanno inserire nel "top" caratteriale (e su questo credo che Scila sia concorde). Forse anche Aki di Arnaldo era meno rognoso della media.
quote]

Michi ti devo contraddire mi dispiace, super pasquale ultimamente ha perso molti dei suoi "difettucci" e non so se è perchè il suo stato è così....precario......o perchè la vecchiaia avanza e si sta rimbambendo del tutto :roll: ...........e dire che a me mancano tanto le sue ringhiate...:(...adesso che può fare tutto quello che gli pare, ha smesso!!! valli te a capire questi clc!!! ;)

Ciao
Scila e pasquale

starjumper 18-09-2009 17:48

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 237279)
Il cane che ringhia ad altri di pari sesso ci può stare ed è naturale. Meno normale è che continui a farlo non rispettando gli ordini del padrone = sintomo che probabilmente capobranco non è (parlo del bipede).

Io decisamente scarseggio su questo punto, quando ha davanti certi tipi di cane. Mi consola solo sapere che sono in buona compagnia :lol:

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 237279)
Ancor meno normale è che il bipede non intervenga del tutto. :roll:

Beh questo ancora non l'ho mai visto succedere, però ai raduni ho visto le reazioni più svariate, dal lancio del clc alla sberla fotonica.

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 237279)
Come fare per non che ringhi? Obbedienza, obbedienza, obbedienza. ;)

quotissimo
però aggiungo - come mi hai giustamente ricordato qualche tempo fa - non serve arrabbiarsi quando lo fanno.

Da quando ho smesso di arrabbiarmi (era più forte di me, non sopportavo che lo facesse - stupida stupida stupida) è tutta un altra storia... a parte clc e pt, miseriaccia non li sopporta...




@scila... allora adesso è superArgo, mitico :lol:

toporatto 18-09-2009 17:55

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 237023)
- I migliori proprietari che ho conosciuto hanno TUTTI dimostrato di cambiare per il loro clc e guardandosi indietro a fatica si riconoscono sul come vivevano PRIMA.

http://www.kniksworld.blogspot.com/

vuoi dire che prima erano normali? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Navarre 19-09-2009 11:04

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237170)
Si certo cucciolo di clc è presente in casa da pochi mesi....ma ahahahahahaa mi viene da ridere dopo sta figuraccia che vi fo fare....peccato per voi che gestisco due scuderie con 500 e passa cavalli...nella mie esperienze con gli animali ci aggiungo vacche vitelli cavalli (vbe) capre maiali conigli polli..vari uccelli..e tra i cani ci metto un rottwailer un huski due maremmani un jack russel e un australian shepper..piu il clc (ah!dimenticavo il chiwawa) e per finire due gatti

A sentire una allevatrice molto rinomata il proprietario che ha già avuto altri cani e sa già tutto è il proprietario peggiore, quello che spesso restituisce il cucciolo o molto peggio.;)

nefertari01 19-09-2009 11:07

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 237253)
hai mai provato a schienarlo???? :lol: :lol: :lol:

certo cosa pensi ke lo punisca a bastonate?:?cmq la maggioranza delle volte ora che ha capito cosa voglio e cosa nn voglio basta un no....è u po che nn lo schieno piu(umm 10giorni forse...boooo)in ogni caso ora si becca la schienatura solo quando è una vera e propria sfida che mi fa...ma spesso quando sbaglia e lo sgrido ora si schiena dasolo..cosa piu logica e ne sono piu contenta!!!!io poi parlavo per lui ma anche generalizzando...sa cosa vuol dire no per cui il resto è solo reciproca conoscenza ed educazione ovviamente!!!!!8)

nefertari01 19-09-2009 11:11

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 237257)
:oops::oops: mmmhh....fortunatamente Loketto non ha praticamente mai ringhiato ad un altro cane fino ad ora (vabbè a parte suo fratello), ma quelle volte anch'io non l'ho permesso..semplicemente gli ho detto no e l'ho dolcemnete strattonato:twisted:...finchè ci riesco continuerò a farlo perchè mi piacerebbe che una volta adulto riuscisse, ed è possibile perchè l'ho visto in alcuni clc, ad ignorare gli altri maschi.
Senza dover avere una belva al guinzaglio.
Io ci provo, e come me nefertari mi sembra di capire..
Poi si vedrà...

Un'altra curiosità...per ridere eh...ma in questo forum hanno tutti un cane dominante:shock:?!?!o qualsiasi clc è dominante?! come fate a dire che è dominante?

ti straquoto..spero piu per lui e per me che è una vera gioia vederlo giocare con tanti cani di continuare cosi tutta la vita...o cmq di riuscire a fargli ignorare il cane che ipoteticamente gli stara sulle balle!!!!lo speo davvero cmq ai posteri l'ardua sentenza....
:lol:

nefertari01 19-09-2009 11:16

Quote:

Originally Posted by roby e gaio (Bericht 237258)
scusate se ritorno sull'argomento ma l'ho letto solo ora, e spero che vi possa far piacere avere un'opinione da chi non ha un clc ma un'altro cane che "semplice" non lo è per niente.

se un padrone di border collie dicesse la frase "un cane è un cane ed è lui che si deve abituare a me!" si ritroverebbe con un cane psicopatico e totalmente ingestibile.
il cane è un cane.giusto.la mia domanda allora è:cos'è un cane? è un'essere vivente che "convive" con me con le sue caratteristiche :con tutto quello che gli va dietro, abitudini, necessità e tutto il resto.
nessuno ti obbliga a portartelo a casa, lui men che meno.
avere un cane significa soddisfare ogni santo giorno quello che è il necessario per lui. non c'è domenica, non c'è natale...
prendersi cura di lui "come dio comanda" non è una schiavitù.

ps grazie giovanna per la risposta

quoto anche te non cambiare per essere vivente alcuno ovviamente non implica prendere atto alle scelte fatte con oneri e onori...poi per gli oneri (alias sacrifici) tali non dovrebbero essere considerati per quel che mi riguarda sesi fa la scelta di adottare una bestiola...s non bisognacambiare ma le sue sacrosante corse le deve avere..e in teoria spero che anche vivendo la propria vita non si dedichino 5minuti al giorno al cane...daltronde fa parte della tua vita!!!!umm un po contorta...e incasinata la spiegazione....ma spero mi abbiate capita!!:roll:

19-09-2009 11:18

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 237257)
Un'altra curiosità...per ridere eh...ma in questo forum hanno tutti un cane dominante:shock:?!?!o qualsiasi clc è dominante?! come fate a dire che è dominante?

Mi sembra un'altro argomento interessantissimo davvero

Secondo me c' è una bella differenza tra il clc che vorrebbe dominare tutti i cani del parchetto perchè è un cane dominate e quelli che lo fanno perchè, scustemi il termine romano so coatti, cioè bulletti ;-)

Insomma secondo me un vero cane dominante, già solo con la sua postura, non ha bisongo di fracassare le balle a tutti i maschi del quartiere e far vedere che lui è il più forte non ne ha bisogno, magari lo fa solo con quelli che lo sfidano o che lo mettono in dubbio.

Insomma il mondo è poi cosi pieno di cani dominanti ?

nefertari01 19-09-2009 11:22

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 237274)
Roby quello che mi faceva ridere non era la questione ringhio, era il suo modo di porsi verso il problema.
E' una specie di film già visto, e dato che la mia esperienza la ritengo vicino allo zero rispetto a persone che navigano questo forum blu, ribadisco che inizio a capire perchè a certe cose molti non rispondono nemmeno.

Il 99% dei clc maschi ringhia ringhia ringhia agli altri maschi.
Ne ho visti BEN 2 di almeno 2 anni e non rognosi, Kun e Argo di Scila, solo che poi Argo ha altri difettucci che non me lo fanno inserire nel "top" caratteriale (e su questo credo che Scila sia concorde). Forse anche Aki di Arnaldo era meno rognoso della media.

Però tutti arrivano, "non ammetteranno che il loro cane ringhi", però poi salta fuori che il loro è il clc più dominante che abbia mai toccato il suolo del pianeta e ringhia ringhia ringhia, allora un po' è colpa del forum, un po' di chi dice che c'entra il dna del lupo, un po' dei genitori del loro batuffolino, un po' di un trauma, un po' della socializzazione mancata dall'allevatore, ecc ecc.

Nefertari, NON parlo di te, sto biecamente generalizzando.

figurati star..anche perche per quel che mi riguarda io e lui siamo in giro tuto il giorno..l'allevatore la strasocializzato...do retta solo a cio ce ritengo corretto sul forum e cmq sperimento e adatto il tutto al suo eil mio carattare e alla vitache conduciamo..igenitori del batuffolo sono adorabili(umm la mamma vbe è molto cazxxta)..penso di sgridarlo solo per cio che davvero sia giusto e me lo conferma il fatto che se vado a cena da amici tutti vogliono che io lo porti...e il resto è futuro!!!!

nefertari01 19-09-2009 11:30

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 237454)
A sentire una allevatrice molto rinomata il proprietario che ha già avuto altri cani e sa già tutto è il proprietario peggiore, quello che spesso restituisce il cucciolo o molto peggio.;)

umm forse ma io sono nata tra ogni bestiolina sopra citate...e in mezzo gli animali ci vivo tutto il giorno...quindi non capisco la vs affermazione...oforse chi restituisce a gia avuto altri cani..ma "d'appartamento" non me ne volesse nessuno per la sottolineatura...era solo per citare... tutto cio non mi tocca..non sono cittadina.... :rock_3cmq non credo sia davvero cosi..per fai degli esempi che magari mi ricredo...magari dicci chi sono questi allevatori che lo dicono e il perche lo hanno detto....buttare li la frase seza esempi o nomi...scusate ma non ci credo...e io sono come san tommaso....;)

nefertari01 19-09-2009 11:31

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237464)
Mi sembra un'altro argomento interessantissimo davvero

Secondo me c' è una bella differenza tra il clc che vorrebbe dominare tutti i cani del parchetto perchè è un cane dominate e quelli che lo fanno perchè, scustemi il termine romano so coatti, cioè bulletti ;-)

Insomma secondo me un vero cane dominante, già solo con la sua postura, non ha bisongo di fracassare le balle a tutti i maschi del quartiere e far vedere che lui è il più forte non ne ha bisogno, magari lo fa solo con quelli che lo sfidano o che lo mettono in dubbio.

Insomma il mondo è poi cosi pieno di cani dominanti ?

quotatissima..ssssssssssssssssiiiiiiiiiii come al solito claudia non parla mai ma quando lofa spara sempre perle di saggezza!!!

Navarre 19-09-2009 11:40

Sarka, ma era solo per farti arrabbiare un po' :lol: e non ci sono riuscito, vabbè sarà per la prossima volta.

19-09-2009 11:50

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 237473)
Sarka, ma era solo per farti arrabbiare un po' :lol: e non ci sono riuscito, vabbè sarà per la prossima volta.

Davvero l'ha detto Sarka, preso con le dovute pinze , penso che abbia ragione Olcan è il mio primo cane ed io non ho termini di paragone per dire che è piu str...di altri cani :p per me è un normalissimo cane ...matto magari ahahah

nefertari01 19-09-2009 12:02

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 237473)
Sarka, ma era solo per farti arrabbiare un po' :lol: e non ci sono riuscito, vabbè sarà per la prossima volta.

no difficile che io mi arrabi navarri...;-)cmq io credo che ogni essere vivente seppur della stessa specie sia a se...e abbia un suo carattare..per cui è deducibile anche che credo che il tipo di educazione (o le modalita)o tutto cio che vada bene per un cane (o altro animale) magari non va bene per un altro...detto questo... vuol dire che per me c'e sempre tutto da imparare e spero di dire cio anche tra altri 10cani!!!!sologli sciocchi non cambiano ma idea..pero solo gi sciocchi pensano di sapere tutto...;)
scarta un altro mars..in questo c'era ritenta!!!ahahahah:)

maghettodelboschetto 19-09-2009 12:07

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 237257)

Un'altra curiosità...per ridere eh...ma in questo forum hanno tutti un cane dominante:shock:?!?!o qualsiasi clc è dominante?! come fate a dire che è dominante?

Bella domanda!
Tutti i cani tentano di essere dominanti, sta poi al branco o al capobranco fargli capire se può esserlo o meno.

E' più facile determinare un'indole non dominante.
Ad esempio i cani più paurosi, sempre all'erta, sono relegati ai margini del branco per fare le sentinelle.

Cani dominanti non si nasce, ma si diventa.
Un cane coraggioso, forte, veloce e intelligente ha tutte le carte per diventare dominante, ma lo sarà solo fino a quando non cede il passo ad uno migliore di lui.

nefertari01 19-09-2009 12:16

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237479)
bella domanda!
Tutti i cani tentano di essere dominanti, sta poi al branco o al capobranco fargli capire se può esserlo o meno. Non credo (o almeno non del tutto sta anche molto all'animale e quanto forte sia fisicamente che intellentualmente farsi che diventi capobranco..cmq vale la legge del piu forte (e non solo si intende forza ovvio!!)

e' più facile determinare un'indole non dominante.(si lo credo anche io )
ad esempio i cani più paurosi, sempre all'erta, sono relegati ai margini del branco per fare le sentinelle.(si cosi la prima foglia che cade e fanno un casino della malora e nessuno piu dorme!!!sai quanti finti allarmi ci sarebbero?no gli alfa o chi subito dopo di loro vigilano a turno nel branco quando tutto tace..il motivo?semplice equilibrio mentale astuzia e vera capacita di distinguere un reale pericolo da uno no...cosa che un timoroso e un gregario troppo gregario non avra mai!)

cani dominanti non si nasce, ma si diventa.(non proprio l'indole o la si ha o non la si ha...poi si in base al vissuto lo si puo pure diventare...come invece un dominante dalla nascita potrebbe non diventarlo mai..dipende sempre se nella vita si ha la fortuna di incotrare uno o una piu equilibrati o intelligenti di loro)
un cane coraggioso, forte, veloce e intelligente ha tutte le carte per diventare dominante, ma lo sarà solo fino a quando non cede il passo ad uno migliore di lui.

(esatto)
;-)

maghettodelboschetto 19-09-2009 12:24

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 236389)

cosa e come diventa REALMENTE un clc in mano a questi idioti?

è un discorso serio e non credo sia neanche così facile rispondere - vivono questi imbecilli come dominanti perchè passano la vita a dargliene se non fa quel che dicono? li rispettano? a 3 anni c'è la speranza che li sgozzano? o diventano come i cani dei barboni, docili e fedelissimi?

Temo che avranno un cane docile che stravede per il padrone.
Tossici e alcolisti sono generalmente menefreghisti, lasciando al cane una certa libertà e respiro, ma con la violenza "quando serve" diventano forti capobranco.
Quindi cane felice e devoto, ma il binomio cane-padrone può essere una mina vagante per la società.

Diverso può essere il caso di bullo-nevrotico-schizzoide, dove la violenza fisica può essere accompagnata da continuo stress psichico. In questi casi il cane può diventare pericoloso per gli altri, ma anche per il padrone.

maghettodelboschetto 19-09-2009 12:38

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237483)
ad esempio i cani più paurosi, sempre all'erta, sono relegati ai margini del branco per fare le sentinelle.(si cosi la prima foglia che cade e fanno un casino della malora e nessuno piu dorme!!!sai quanti finti allarmi ci sarebbero?no gli alfa o chi subito dopo di loro vigilano a turno nel branco quando tutto tace..il motivo?semplice equilibrio mentale astuzia e vera capacita di distinguere un reale pericolo da uno no...cosa che un timoroso e un gregario troppo gregario non avra mai!)

Gli omega vengo spesso tenuti anche fisicamente lontano dal centro del branco per estendere la rete di allerta mentre il capo se la gode (gioca, mangia, tromba e dorme;-)).

Gli omega sono i più paurosi, ma soprattutto diffidenti e curiosi: il loro lavoro è proprio quello puntare le antenne su ogni foglia che si muove e imparano presto a distinguere un reale pericolo, come pure una preda.

Il loro compito è fare da sentinella ed avvertire il capobranco.
Al capobranco sta poi decidere se si tratta di reale pericolo,
se partire all'attacco o ritirarsi in difesa.

Analogamente in un buon rapporto col proprio padrone il cane DEVE abbaiare e segnalare ogni possibile incognita al proprio padrone,
ma poi deve rispettare la sua decisione e il suo comando.

arF« 19-09-2009 12:44

La Neotenia
Dominanza
Branco

questi sono tre articoletti abbastanza semplici e riassuntivi. consiglierei di leggerli.

la storia della dominanza è molto male interpretata. i cani che nascono leader sono rari, tanto quanto gli uomini che nascono leader.
il discorso è il solito, ovvero il padrone. un cane, per quanto sia di indole gregaria, se non riconosce nel padrone un soggetto degno del ruolo di capobranco cerca di rimediare incarnando lui quel ruolo, con tutte le problematiche che ne conseguono.

19-09-2009 12:47

Quote:

Originally Posted by arF« (Bericht 237492)

la storia della dominanza è molto male interpretata. i cani che nascono leader sono rari, tanto quanto gli uomini che nascono leader.
.

grazie arf, ma questo è un'altro di quegli argomenti che non riescono a fare breccia ;-)

ps
Mi puoi ripetere il tuo nome ...chiamarti Arf pare brutto

nefertari01 19-09-2009 12:55

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237491)
Gli omega vengo spesso tenuti anche fisicamente lontano dal centro del branco per estendere la rete di allerta mentre il capo se la gode (gioca, mangia, tromba e dorme;-)).

non credo che gli alfa giochino...a loro spetta il compito /i compiti piu seri e piu importanti per la sopravvivenza del branco stesso...indi quello d vigilare sul branco , decidere quali e quando attaccare quello prede pattugliare intorno...sono i compiti piu importanti per la sopravvivenza di un branco...fare il leader non è affatto rosa e fiori anzi è solo impegnativo e gravoso...ps mangiano tutti solo dopo aver cacciato e spesso è un avolta a settimana non m risulta abbiano un frigo da aprire quando si ha fame...poi si tromba una volta l'anno..o cmqmaggiormente nel perio del calore della femmina alfa...e dormire..ummmm hai idea di cosa vuoldire sopravvivere?non è certo fare il finto capo in un ufficio ...doe dolenti o no tutto è necessario ma nessuno indispesabile!!!!

Gli omega sono i più paurosi, ma soprattutto diffidenti e curiosi: il loro lavoro è proprio quello puntare le antenne su ogni foglia che si muove e imparano presto a distinguere un reale pericolo, come pure una preda.

(quando un gregario impara questo vuol dire che è pronto per fare il capo..indi ho sfida l'alfa o si crea, perche cacciato via dal branco dall'alfa stesso,un suo branco....poi scusa?tu hai mai visto un lupo che ha paura essere preso da un improvviso attacco di curiosita?:shock:)


Il loro compito è fare da sentinella ed avvertire il capobranco.
Al capobranco sta poi decidere se si tratta di reale pericolo,
se partire all'attacco o ritirarsi in difesa.
(si certo gli fa una telefonata e si raccontano la storia..o meglio quando ci sono pericoli che si avvicinano si ha il tempo di andare in tana avvertire il capo far uscire lui a controllare e poi decidere il da farsi.....:shock:ora ho capito perche sono in via di estionsione!!!!):lol:

Analogamente in un buon rapporto col proprio padrone il cane DEVE abbaiare e segnalare ogni possibile incognita al proprio padrone,
ma poi deve rispettare la sua decisione e il suo comando.

non è sempre possibile il paragone con i veri lupi e i cani per questo ...la citta o cmq la vita di appartamento differenzia cio...io ti assicuro che i miei cani che erano liberi nella parte di macchia a noi riservata dal parco quando sono giunti male intenzionati nn hanno neanche abbaiato o ringhiato!!!:lol:a voi immaginare con quante gambe pero sono scappatii ladri!!!!figurati se dovevano entrare in casa o avvertirmi...da mo che ero morta con una botta in testa....ma per fortuna gli alfa hanno i beta che in loro mancanza o cmq nel momento in cui il capo riposa fanno il loro lavoro..senza che venga messa in discussone ogni volta il ruolo di leader...un gregario non beta stai pur certo che non attacca se non insieme al branco intero...:)

19-09-2009 13:24

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237479)
Bella domanda!
Tutti i cani tentano di essere dominanti, sta poi al branco o al capobranco fargli capire se può esserlo o meno.

E' più facile determinare un'indole non dominante.
Ad esempio i cani più paurosi, sempre all'erta, sono relegati ai margini del branco per fare le sentinelle.

Cani dominanti non si nasce, ma si diventa.
Un cane coraggioso, forte, veloce e intelligente ha tutte le carte per diventare dominante, ma lo sarà solo fino a quando non cede il passo ad uno migliore di lui.


Invece io lo nacqui...se tu mettessi un penso che, ritengo, credo che, invece di avere sempre la certezza in tasca .

Va beh lasciamo perdere, ti posso solo assicurare che occhi esperti riescono a vedere in pochi minuti se un cane è dominante oppure no

Ma qui un sacco di propietari di cani cuccioloni sostegono di avere il cane dominante bah

a me viene da ridere, poi quando si chiede come fate a dire che il cane è dominante ...difficle è più facile dire chi non lo è ...aaahhh quindi i vostri sono dominanti perchè non fanno cose da non dominante

aribah

nefertari01 19-09-2009 13:36

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237500)
Invece io lo nacqui...se tu mettessi un penso che, ritengo, credo che, invece di avere sempre la certezza in tasca .

Va beh lasciamo perdere, ti posso solo assicurare che occhi esperti riescono a vedere in pochi minuti se un cane è dominante oppure no

Ma qui un sacco di propietari di cani cuccioloni sostegono di avere il cane dominante bah

a me viene da ridere, poi quando si chiede come fate a dire che il cane è dominante ...difficle è più facile dire chi non lo è ...aaahhh quindi i vostri sono dominanti perchè non fanno cose da non dominante

aribah

straquota...oi cla non parli mai ma quando parli è!!!!!uff dovrei imparare a stammi zitta pure io porca paletta!vbe da lunedi faccio il voto!parlare meno e solo se necessario!:lol:

maghettodelboschetto 19-09-2009 13:38

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237500)
Invece io lo nacqui...se tu mettessi un penso che, ritengo, credo che, invece di avere sempre la certezza in tasca .

Va beh lasciamo perdere, ti posso solo assicurare che occhi esperti riescono a vedere in pochi minuti se un cane è dominante oppure no

Forse dovevo distinguere tra indole dominante e cane dominante di fatto.

Ci sono cani che nascono con tutte le carte in regola per essere dominanti, ma non tutti i leader nascono leader e poi lo diventano: ci vuole dote ma anche fortuna.

E' più facile e decisamente più comune che un cane nasca non leader ma che diventi dominante...
A mio avviso le situazioni e la formazione possono contare più del dna.

PS: il mio cucciolo è ora in fase intermedia, mediatore beta... 8)

nefertari01 19-09-2009 13:49

il mio cucciolo invce è solo in fase da pirla esaltato so tutto e faccio tutto niente mi ferma quanto so figo...oh!guarda qua che se non giochi h24con me quand cresco te faccio un cuXXXXXo..emmm bipppppppppppppp!:rock_3
ps... IO: alizzzzzzzzzzzzzz noooooooo basta andiamo a casa pappa e ninne! LUI: no mamma no..le ninne no!!!porca paletxxta che cacchio di figuraccia ma che m'hai fatto fa!!!!ce stava pure l'amichetta mia..e quando cresce o quella ce sta!!!!:lol: IO: xhbxfhdhfhfhfkfjs sdfdfskfsjk:evil: LUI: vabbe vabbe ecco se no stasera manco l'osso mi dai!!!uffa pero..sisi i compiti li ho fati tutti e storia l'ho studiata!:(


eheheheh quelloche accade tutti i giorni a casa nefertari....:)

19-09-2009 13:52

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237503)
E' più facile e decisamente più comune che un cane nasca non leader ma che diventi dominante...
A mio avviso le situazioni e la formazione possono contare più del dna.

PS: il mio cucciolo è ora in fase intermedia, mediatore beta... 8)

un mediano dunque...

cerdo che una distinzione vada fatta allora anche tra dominaza con altri cani e verso il padrone, qui si aprirebbe un'altro mondo però ;)

Quello che voglio dire è che un cane che non nasce leader ma che diventa dominante e parlo di dominanza intraspecifica ben diversa da quella interspecifica, porbabilmente non è nemmeno capace di farlo e fa solo un gran casino ringhiando e litigando con tutti, solo forse perchè non ha la capacità di fare altro, un vero leader dovrebbe essere distino dalla calma-assertività e non dall'urlare a chiunque incontra.

Non so se mi sono capita

arF« 19-09-2009 13:55

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237493)
grazie arf, ma questo è un'altro di quegli argomenti che non riescono a fare breccia ;-)

ps
Mi puoi ripetere il tuo nome ...chiamarti Arf pare brutto

mi chiamo Francesco. ma dato che è il nome più diffuso e Fra mi sembrava banale ho messo il contrario, che in un forum di cani penso ci stia anche bene :lol: poi ci ho aggiunto una sorta di freccia per il senso di lettura ma non rende molto l'idea..

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237500)
Invece io lo nacqui...se tu mettessi un penso che, ritengo, credo che, invece di avere sempre la certezza in tasca .

Va beh lasciamo perdere, ti posso solo assicurare che occhi esperti riescono a vedere in pochi minuti se un cane è dominante oppure no

Ma qui un sacco di propietari di cani cuccioloni sostegono di avere il cane dominante bah

a me viene da ridere, poi quando si chiede come fate a dire che il cane è dominante ...difficle è più facile dire chi non lo è ...aaahhh quindi i vostri sono dominanti perchè non fanno cose da non dominante

aribah

hai ragione. infatti molti parlano senza citare fonti e con giudizio assoluto, come se fossero illuminati o detentori dell'intero scibile terreno.

io non possiedo un clc e sono lontano dal livello di conoscenze che mi pongo come traguardo ma cerco di acquisire sempre più conoscenze apprendendo quanto più dai grandi personaggi che dedicano la loro vita alla ricerca della conoscenza. ho letto diversi libri, visionato diversi documentari, dialogato con diverse persone (per lo più ricercatori e possessori di clc/husky), letto articoli, visitato allevamenti (husky), etc. etc. eppure, qui come altrove, sento sempre parlare e vedo tanti possessori di cani che pongono la loro esperienza personale come fosse un messaggio divino, quando magari non sanno neanche cosa sia la psicologia, l'anatomia, l'etologia, la neotenia, la struttura di un branco, e così via, se non per sentito dire o per congetture infondate e assolutamente sbagliate.

non voglio mettere in discussione l'esperienza personale che è importantissima, ma bisogna compararla, arricchirla e plasmarla verso l'unico obbiettivo che è quello del sapere. ci sono persone che muovono il primo passo sbagliando e crescono nell'errore, eppure per loro quella è la strada giusta perchè è l'unica che conoscono e non si degnano di estendere i oloro orizzonti reputandosi superiori.

19-09-2009 13:59

Quote:

Originally Posted by arF« (Bericht 237510)
....non voglio mettere in discussione l'esperienza personale che è importantissima, ma bisogna compararla, arricchirla e plasmarla verso l'unico obbiettivo che è quello del sapere. ci sono persone che muovono il primo passo sbagliando e crescono nell'errore, eppure per loro quella è la strada giusta perchè è l'unica che conoscono e non si degnano di estendere i oloro orizzonti reputandosi superiori.

Straquoto :) ma sopratutto guardare gli altri con gli occhi di un bambino pensando che si può sempre imparere da tutti

maghettodelboschetto 19-09-2009 13:59

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237500)
Va beh lasciamo perdere, ti posso solo assicurare che occhi esperti riescono a vedere in pochi minuti se un cane è dominante oppure no


a me viene da ridere, poi quando si chiede come fate a dire che il cane è dominante ...difficle è più facile dire chi non lo è ...aaahhh quindi i vostri sono dominanti perchè non fanno cose da non dominante

Ma te la racconti da sola? Sarebbe da sciocchi dimostrare una cosa affermando che lo è proprio perchè difficile da dimostrare. :lol:

Poi i cani non hanno una lucina rossa che se accesa significa dominante, se spenta significa sottomesso. Vi è una una lunga scala di gradienza con numerose sfumature: alfa, beta, teta... fino all'omega! 8)

In genere quando un cane è solito attaccare altri animali, è aggressivo e rognoso, dicono che è dominante. Per esempio sono generalmente definiti dominanti tutti i cani isolati nei canili perchè hanno ammazzato altri cani nella stessa gabbia.
Non credo che sia la definizione corretta di indole dominante.

Secondo te cosa vedono gli esperti in un cane dominante?

A mio avviso un cane dominante è quello indipendente che sta bene anche da solo: non ha paura di altri cani ma nemmeno ha paura di rimanere solo.

arF« 19-09-2009 14:02

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237505)
il mio cucciolo invce è solo in fase da pirla esaltato so tutto e faccio tutto niente mi ferma quanto so figo...oh!guarda qua che se non giochi h24con me quand cresco te faccio un cuXXXXXo..emmm bipppppppppppppp!:rock_3
ps... IO: alizzzzzzzzzzzzzz noooooooo basta andiamo a casa pappa e ninne! LUI: no mamma no..le ninne no!!!porca paletxxta che cacchio di figuraccia ma che m'hai fatto fa!!!!ce stava pure l'amichetta mia..e quando cresce o quella ce sta!!!!:lol: IO: xhbxfhdhfhfhfkfjs sdfdfskfsjk:evil: LUI: vabbe vabbe ecco se no stasera manco l'osso mi dai!!!uffa pero..sisi i compiti li ho fati tutti e storia l'ho studiata!:(


eheheheh quelloche accade tutti i giorni a casa nefertari....:)

dai su che non è vero. stai tirando su un vero pargoletto modello ;)

wolflinx 19-09-2009 14:05

Personalmente io non perdo molto tempo a pensare chi non puo' tenere un clc neppure mi frega il discorso e lupo o non è lupo , preferisco pensare a chi meglio di me sa tenere un animale e anche se maldestramente ,cercare di imitarlo .
Spesso questa capacità, credo, è insita nei padroni più umuli, normalmente non sanno neppure di avere questa capacità, altri sono persone caparbie e che sanno dare fiducia al proprio cane , mi dispiace molti non abbiano conosciuto personaggi come Leonardo Giarre' di Stella , oppure basti pensare a Stefano di Tristan , Nicola di Kuma , Betty e Maurizio di Kaimi Emy e Kuna.

arF« 19-09-2009 14:06

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237512)
Ma te la racconti da sola? Sarebbe da sciocchi dimostrare una cosa affermando che lo è proprio perchè difficile da dimostrare. :lol:

Poi i cani non hanno una lucina rossa che se accesa significa dominante, se spenta significa sottomesso. Vi è una una lunga scala di gradienza con numerose sfumature: alfa, beta, teta... fino all'omega! 8)

In genere quando un cane è solito attaccare altri animali, è aggressivo e rognoso, dicono che è dominante. Per esempio sono generalmente definiti dominanti tutti i cani isolati nei canili perchè hanno ammazzato altri cani nella stessa gabbia.
Non credo che sia la definizione corretta di indole dominante.

Secondo te cosa vedono gli esperti in un cane dominante?

A mio avviso un cane dominante è quello indipendente che sta bene anche da solo: non ha paura di altri cani ma nemmeno ha paura di rimanere solo.

gli esperti, da quando si attacca alla mammella della mamma per le prime volte, sanno già darti il verdetto.
inoltre l'esperto più che il cane osserva quel che fa il padrone, perchè se ci sono problemi nel 99% dei casi, ad essere buoni, la colpa è sua.

19-09-2009 14:06

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237512)
Sarebbe da sciocchi dimostrare una cosa affermando che lo è proprio perchè difficile da dimostrare. :lol:

Infatti è proprio quello che penso , mi pare che tu non so quanto post fa hai detto che il tuo cane era potenzialmente dominante o qualcosa del genere , ma poi non sai come descriverlo un cane dominante, ecco da cosa sorgeva la mia domanda tutto qua.

Comunque in generale tanti, e non mi riferisco quindi a te e basta, sostengono di avere il cane dominante , ma nessuna ci dice come fanno a sostenerlo.

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237512)
Secondo te cosa vedono gli esperti in un cane dominante?

io non lo so, non sono un esperto , sicuramente la psotura il comportamento con gli altri cani , ma probabilmente non si fermaneo a vedere le cose che vediamo noi, ma riescono a colgiere altre sfumature.

Non credo possa essere contradetto che un occhio allenato possa cogliere sfumature che sfuggono ai più...questo in generale per una svarita quantità di cose, oltre che aguzza la vista della settimana enigmisitca

Jal 19-09-2009 14:08

Quote:

Originally Posted by arF« (Bericht 237510)
hai ragione. infatti molti parlano senza citare fonti e con giudizio assoluto, come se fossero illuminati o detentori dell'intero scibile terreno.
io non possiedo un clc e sono lontano dal livello di conoscenze che mi pongo come traguardo ma cerco di acquisire sempre più conoscenze apprendendo quanto più dai grandi personaggi che dedicano la loro vita alla ricerca della conoscenza. ho letto diversi libri, visionato diversi documentari, dialogato con diverse persone (per lo più ricercatori e possessori di clc/husky), letto articoli, visitato allevamenti (husky), etc. etc. eppure, qui come altrove, sento sempre parlare e vedo tanti possessori di cani che pongono la loro esperienza personale come fosse un messaggio divino, quando magari non sanno neanche cosa sia la psicologia, l'anatomia, l'etologia, la neotenia, la struttura di un branco, e così via, se non per sentito dire o per congetture infondate e assolutamente sbagliate.
non voglio mettere in discussione l'esperienza personale che è importantissima, ma bisogna compararla, arricchirla e plasmarla verso l'unico obbiettivo che è quello del sapere. ci sono persone che muovono il primo passo sbagliando e crescono nell'errore, eppure per loro quella è la strada giusta perchè è l'unica che conoscono e non si degnano di estendere i oloro orizzonti reputandosi superiori.

appunto.

ho letto diversi libri, visionato diversi documentari, dialogato con diverse persone
non di meno e certamente non di pù dell'utenza media di WD, da anni.

Jal 19-09-2009 14:12

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 237516)
... Spesso questa capacità, credo, è insita nei padroni più umuli, normalmente non sanno neppure di avere questa capacità, altri sono persone caparbie e che sanno dare fiducia al proprio cane , mi dispiace molti non abbiano conosciuto personaggi come Leonardo Giarre' di Stella , oppure basti pensare a Stefano di Tristan , Nicola di Kuma , Betty e Maurizio di Kaimi Emy e Kuna.

Stefano con Aaron..non li conosci..ma spero presto di si

arF« 19-09-2009 14:13

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 237519)
appunto.

ho letto diversi libri, visionato diversi documentari, dialogato con diverse persone
non di meno e certamente non di pù dell'utenza media di WD, da anni.

non capisco cosa tu voglia dire.
percepisco dell'astio ma devi aver frainteso.
ho solo riportato la mia esperienza e ciò che mi ha portato ad osservare.

19-09-2009 14:13

io credo che il dono più grande che ti da la lettura , la conoscenza , la cultura, lo studio in generale , sia l'apertura a nuove prospettive, la capacità di mettersi in discussione....

«Allora capii, dice Socrate, che veramente io ero il più sapiente perché ero l'unico a sapere di non sapere, a sapere di essere ignorante.».

un pò off topic mi sa :lol:

19-09-2009 14:15

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 237520)
Stefano con Aaron..non li conosci..ma spero presto di si


MItici io ho avuto il paicere di conoscerli l'anno scorso sono bellissimi insieme e credo che stefano di discorsi su dominanza, rapporto, regole non gliene freghi una cippa, magari non ti saprebbe dire nemmeno come fa per lui è cosi naturale, la sua è capacità innata.

MITICI

maghettodelboschetto 19-09-2009 14:23

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237506)
un mediano dunque...

cerdo che una distinzione vada fatta allora anche tra dominaza con altri cani e verso il padrone, qui si aprirebbe un'altro mondo però ;)

Quello che voglio dire è che un cane che non nasce leader ma che diventa dominante e parlo di dominanza intraspecifica ben diversa da quella interspecifica, porbabilmente non è nemmeno capace di farlo e fa solo un gran casino ringhiando e litigando con tutti, solo forse perchè non ha la capacità di fare altro, un vero leader dovrebbe essere distino dalla calma-assertività e non dall'urlare a chiunque incontra.

Non so se mi sono capita

Sì, ti sei "spiegata"... :lol:

E' quasi normale che un cane sottomesso al padrone possa cercare comunque di sottomettere altri cani, perchè il branco è grande e i ruoli multipli, e il cane lupo cerca sempre di capire chi gli sta sopra e chi gli sta sotto.

Nel mio caso sono contento del mio mediano: vuole giocare e ci prova a dominare con tutti, ma se trova cani che non ci stanno (che ringhiano o che semplicemente sono indifferenti) semplicemente si gira e torna a farsi i fatti suoi! Inoltre sono riuscito ad insegnarli ad ignorare persone (bambini e adulti) timorosi e a non esagerare con cani timorosi. Invero col suo gioco alla CLC ha insegnato ad altri cani a non essere timorosi.

Con me ha cercato varie volte di dominare, ad esempio erigendosi in piedi sul divano sopra di me, ma è bastato un CUCCIA per farlo ridimensionare.

arF« 19-09-2009 14:23

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237522)
io credo che il dono più grande che ti da la lettura , la conoscenza , la cultura, lo studio in generale , sia l'apertura a nuove prospettive, la capacità di mettersi in discussione....

«Allora capii, dice Socrate, che veramente io ero il più sapiente perché ero l'unico a sapere di non sapere, a sapere di essere ignorante.».

un pò off topic mi sa :lol:

una citazione come questa ed una così giusta conclusione non può che far bene a tutti. ;-)

ed io aggiungo una perlina di F. Nietzsche
"l'umanità preferisce vedere atteggiamenti che ascoltare ragioni"

maghettodelboschetto 19-09-2009 14:29

Quote:

Originally Posted by arF« (Bericht 237517)
gli esperti, da quando si attacca alla mammella della mamma per le prime volte, sanno già darti il verdetto..

Vedono un cucciolo più deciso, forte e incazzoso degli altri, un potenziale leader.
Io però ho il sospetto che più che l'indole innata conta la formazione e il caso, per fare un cane dominante.

wolflinx 19-09-2009 14:43

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237524)
MItici io ho avuto il paicere di conoscerli l'anno scorso sono bellissimi insieme e credo che stefano di discorsi su dominanza, rapporto, regole non gliene freghi una cippa, magari non ti saprebbe dire nemmeno come fa per lui è cosi naturale, la sua è capacità innata.

MITICI

lo voglio conoscere

wolflinx 19-09-2009 14:44

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 237520)
Stefano con Aaron..non li conosci..ma spero presto di si

Mi fido di quello che dici .

maghettodelboschetto 19-09-2009 14:48

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 237522)
io credo che il dono più grande che ti da la lettura , la conoscenza , la cultura, lo studio in generale , sia l'apertura a nuove prospettive, la capacità di mettersi in discussione....

La cultura è ciò che rimane dopo aver dimenticato ciò che si è studiato.
(non ricordo di chi è la citazione)

La saggezza della conoscenza deriva da esperienza e dallo studio,
ma se dovessi scegliere tra erudizione ed esperienza, opterei per quest'ultima.

Questo perchè le persone più ignoranti che abbia mai incontrato erano al contempo le persone più erudite mai viste. Per fortuna sono solo eccezioni, nella norma le persone traggono giovamento sia dalla cultura che dall'esperienza (cultura vissuta).

Il rischio dell'erudizione fine a se stessa è che faccia sedimento nei preconcetti, annullando la capacità di saper vedere con gli occhi di un bambino (appunto)

...che può anche capitare che se un qualsiasi pincopallino dice delle cose viene messo all0indice come cialtrone, ma se le medesime cose vengono dette da stimati addestratori o si ritrovano in letteratura, tutti zitti e mosca. ;)

arF« 19-09-2009 15:02

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237529)
Vedono un cucciolo più deciso, forte e incazzoso degli altri, un potenziale leader.
Io però ho il sospetto che più che l'indole innata conta la formazione e il caso, per fare un cane dominante.

cucciolo deciso e forte = dominante.
non c'è altro da dire. è la legge della natura.
in caso di una cucciolata numerosa alla mamma non vengono fuori altre mammelle e i cuccioli più forti non cedono il passo a quelli più deboli rinunciando ad una quota di latte. quindi il debole è destinato a morire in favore del forte.
non bisogna confondere un cane sia un pò più forte della media con il fatto che sia un leader nato.
e non capisco perchè pensi che il cane con la crescita impari ad essere più o meno dominante. al cane non interessa essere un dominante o un gregario, basta che abbia il suo posto nel branco ed è felice. quando combattono lo fanno perchè vedono l'equilibrio del branco in pericolo e non perchè vogliono il titolo di alfa.

nefertari01 19-09-2009 15:03

mi sono persa per portare i cani a zonzo... uff siete troppi da quotare sia riguardo in che in out!!!allora per maya come sempre mi piace come ragiona e quindi in (poi come è venuto su olcan a me piace un casino, e vederli insieme ancora di piu...)idem wolfix e jal...anzi voglio conoscere pure io tutta sta gente...sete sete sete sete di guardare osservare vedere ascoltare sapere.....:p maghetto out (anzi adesso ihihihi capisco tutti gli utenti e il perche di quello che parlando di te si mormora...don't worry niente di che è..ma solo che c'hai le idee un po confuse e un po i e un po no...insomma un po strampalate...)art in....emmm mi sembra tutti citati piu o meno???:o
cmq riguardo al mio dominante o no non sono esperta e non posso asserire una ceppa con certezza ,poi alla fine manco me ne frega, visto che tanto i pantaloni in casa li porto io e basta (:twisted:) cmq è abbastaza sicuro di se..e questo mi piace anzi lo incentivero sempre di piu ad esserlo con o senza me lui deve avere il suo equilibrio..tuttavia se mi sbrana la giugolare di uno male intenzionato che vuole entrare in casa sono yuppy yea(:twisted:)! al massimo gli concedo di lasciarlo mezzo vivo per poi finirlo io con le mie manuzze .grrrrrrrrrrr odio chi ficca il dito nelle cose di altri...che si capisce?:o

nefertari01 19-09-2009 15:07

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237537)
La cultura è ciò che rimane dopo aver dimenticato ciò che si è studiato.
(non ricordo di chi è la citazione)

La saggezza della conoscenza deriva da esperienza e dallo studio,
ma se dovessi scegliere tra erudizione ed esperienza, opterei per quest'ultima.

Questo perchè le persone più ignoranti che abbia mai incontrato erano al contempo le persone più erudite mai viste. Per fortuna sono solo eccezioni, nella norma le persone traggono giovamento sia dalla cultura che dall'esperienza (cultura vissuta).

Il rischio dell'erudizione fine a se stessa è che faccia sedimento nei preconcetti, annullando la capacità di saper vedere con gli occhi di un bambino (appunto)

...che può anche capitare che se un qualsiasi pincopallino dice delle cose viene messo all0indice come cialtrone, ma se le medesime cose vengono dette da stimati addestratori o si ritrovano in letteratura, tutti zitti e mosca. ;)

infatti oltre che la verita sta sempre nel mezzo..cito pure un'altra cosa..mai dare retta a nessuno a priori..semmai sperimentare e verificare che quanto detto sia corretto e funzionale..potrebbe anche esserlo in generale ma magari non quagliare per se stessi...quindi niente pippa ne con esperti ne con cialtroni..semmai alla gogna gli ultimi!!!! oddio c'ho istinti omicidi?so gia due post è!!!!!:cry:

Hayla 19-09-2009 16:05

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 237516)
Personalmente io non perdo molto tempo a pensare chi non puo' tenere un clc neppure mi frega il discorso e lupo o non è lupo , preferisco pensare a chi meglio di me sa tenere un animale e anche se maldestramente ,cercare di imitarlo .
Spesso questa capacità, credo, è insita nei padroni più umuli, normalmente non sanno neppure di avere questa capacità, altri sono persone caparbie e che sanno dare fiducia al proprio cane , mi dispiace molti non abbiano conosciuto personaggi come Leonardo Giarre' di Stella , oppure basti pensare a Stefano di Tristan , Nicola di Kuma , Betty e Maurizio di Kaimi Emy e Kuna.

Lo penso anch'io....

toporatto 19-09-2009 16:55

che due palle che fate, che due gonfie palle :lol:

vado a farmi una sacrosanta pera, ciao

nefertari01 19-09-2009 17:00

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 237552)
che due palle che fate, che due gonfie palle :lol:

vado a farmi una sacrosanta pera, ciao

ti quoto addirittura topo in effetti siamo diventati un po pesanti!:oops:

maghettodelboschetto 19-09-2009 17:03

Non per fare cavilli sofistici, ma credo che stiamo dicendo la stessa cosa.

Quote:

Originally Posted by arF« (Bericht 237539)
cucciolo deciso e forte = dominante.
non c'è altro da dire. è la legge della natura.
...
e non capisco perchè pensi che il cane con la crescita impari ad essere più o meno dominante. al cane non interessa essere un dominante o un gregario, basta che abbia il suo posto nel branco ed è felice. quando combattono lo fanno perchè vedono l'equilibrio del branco in pericolo e non perchè vogliono il titolo di alfa.

In virtù di quello che hai detto ripeto che nascono cani più dotati,
ma che cani dominanti non si nasce, si diventa.

I cani lottano per stabilire chi è il più forte, non per orgoglio antropomorfico,
ma semplicemente per stabilire chi possa meglio governare il branco.
Un cane vicino ai lupi (sulla scala neotenica) è ben disposto a cedere lo scettro del dominante quando trova uno più forte di lui per garantire equilibrio e forza al branco. Al cane appunto non interessa essere dominante.

L'essere dominante non è una qualità intrinseca,
semmai uno status quo, una condizione.

Esistono cani forti, con tempra, dotati di coraggio e scaltrezza,
ma che se incontrano uno più forte da dominanti diventano gregari.
E' appunto la legge del più forte, e la dominanza è cosa decisamente relativa.

maghettodelboschetto 19-09-2009 17:09

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237540)
:p maghetto out (anzi adesso ihihihi capisco tutti gli utenti e il perche di quello che parlando di te si mormora...don't worry niente di che è..ma solo che c'hai le idee un po confuse e un po i e un po no...insomma un po strampalate...)

Guarda che di quello che il branco mormora (ripete, e si ripete, e tu ripeti)... mi frega niente. Anzichenò, invero commenti come il tuo gratificano la mia autostima e rafforzano il mio senso narcisistico di lupastro dominante! :lol: :rock_3

toporatto 19-09-2009 17:10

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237557)
Guarda che di quello che il branco mormora (ripete, e si ripete, e tu ripeti)... mi frega niente. Anzichenò, invero commenti come il tuo gratificano la mia autostima e rafforzano il mio senso narcisistico di lupastro dominante! :lol: :rock_3

fate sesso, prenoto un cucciolo

nefertari01 19-09-2009 17:27

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237557)
Guarda che di quello che il branco mormora (ripete, e si ripete, e tu ripeti)... mi frega niente. Anzichenò, invero commenti come il tuo gratificano la mia autostima e rafforzano il mio senso narcisistico di lupastro dominante! :lol: :rock_3

credo sia questo il problema..un capo branco ha bisogno di un branco!!!!ma un branco tu non haiiiiiii!!!!:lol:ahaahahaa che mente diabolica e labile. che sono..pero sai com'e essere definita parte di un branco di gente che neanche conosco e avere un capo che in realta non mi filerei di pezzo...non mi aggrada!!!quindi non rosicare ma come facciamo ad aumentare la tua stima da capo se in realta non ti filiamo per niente...un leader è colui che è rispettato e seguito..e ummm qui non mi sembra sia cosi!!!anzi...cmq si seguiamo il consiglio di topo ..io almeno lo faro..piu sesso e non ci si pensa piu!!!
addiussssssssssss cambio discussione questa mi ha stufato!:onon si parla neanche piu della discussine primordiale!!!!!!!!!!ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuzzzz :lol:

nefertari01 19-09-2009 17:30

ps ah!ovvimente il capo branco con cui sessare non sta certoqui sopra!!!!e poi eheheh per fortuna che non sono una lupa!!!cosi cambiotutti gli alfa che mi pare e piace!!!!il poblema è che poi gli taglio la testa dopo il rapporto!!!!!:rock_3(libro degli animali voce mantide religiosa..trovi la descrizione topo ...)ps la prima cucciolata che faro ti avverto e tengo la prenotazione..maschio of emmina?8)

maghettodelboschetto 19-09-2009 17:50

Capisco la tua impellenza di dover necessariamente parlare,
però cerca di non dire eresie in materia etologica.

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237563)
credo sia questo il problema..un capo branco ha bisogno di un branco!!!!

E' il gregario ad aver spasmodico bisogno del branco: ne segue le tracce, torna sempre sulle stesse pagine, cerca la consolazione del branco, si conforma al branco, imita meccanicamente azioni e parole dei leader.

Invece un potenziale dominante, che si sente forte e maturo può tranquillamente abbandonare il branco, spontaneamente senza affrontare l'autorità dei genitori, oppure allontanato proprio perchè forte quando il branco diventa troppo numeroso e/o le risorse scarseggiano.

I lupetti indipendenti che vanno da soli in cerca di una compagna per fondare un nuovo branco sono i più fighi! 8)

toporatto 19-09-2009 17:53

sapete che, a parte tutto, state rompendo ampiamente i coglioni ... giusto? :lol:

maghettodelboschetto 19-09-2009 17:56

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 237570)
sapete che, a parte tutto, state rompendo ampiamente i coglioni ... giusto? :lol:

in effetti... :):):)

wilupi! 19-09-2009 19:04

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237568)
Capisco la tua impellenza di dover necessariamente parlare,
però cerca di non dire eresie in materia etologica.



E' il gregario ad aver spasmodico bisogno del branco: ne segue le tracce, torna sempre sulle stesse pagine, cerca la consolazione del branco, si conforma al branco, imita meccanicamente azioni e parole dei leader.

Invece un potenziale dominante, che si sente forte e maturo può tranquillamente abbandonare il branco, spontaneamente senza affrontare l'autorità dei genitori, oppure allontanato proprio perchè forte quando il branco diventa troppo numeroso e/o le risorse scarseggiano.

I lupetti indipendenti che vanno da soli in cerca di una compagna per fondare un nuovo branco sono i più fighi! 8)

quindi secondo te sono i cuccioloni che si sentono più forti ad abbandonare il branco ed andare in dispersione???

sicuro,sicuro???8):roll:

toporatto 19-09-2009 19:19

voglio vivere con mammà

maghettodelboschetto 19-09-2009 20:03

A volte è come andare dal fruttivendolo a comprare patate e tornare incazzati perchè ti hanno voluto rifilare carote...

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 237582)
quindi secondo te sono i cuccioloni che si sentono più forti ad abbandonare il branco ed andare in dispersione???

sicuro,sicuro???8):roll:


Non saprei... Dimmelo tu.
Io ho scritto di individui forti e MATURI, non di cuccioloni.

Se poi esistono in natura elementi deboli, disadattati, mongoloidi o asociali, che vengono emarginati dal branco, ciò non significa che elementi forti non possano allontanarsi spontaneamente a farsi una vita propria.

La più grande forza è non dipendere da nessuno e niente, cose e pensieri.

wilupi! 19-09-2009 20:17

gli unici soggetti che lasciano il branco sono i cuccioloni(che vanno in dispersione),non gli individui forti e MATURI.
Al limite un soggetto adulto lascerebbe il branco solo se da omega rischiasse la vita rimanendo al suo interno(tipo se scarseggiasse il cibo e il branco cercasse di ucciderlo o allontanarlo essendo l'individuo più debole e meno importante durante la caccia).

Eri molto sicuro di ciò che affermavi per questo te l'ho chiesto, magari eri a conoscenza di nuovi o particolareggiati studi,sarebbe interessante per esempio capire se nei grandi branchi americani i cuccioloni che se ne vanno siano i più dominanti o i meno...anche se sono abbastanza certa che se un lupo si sente"forte" è molto più facile che cerchi la scalata gerarchica piuttosto che andare incontro alla solitudine e alla difficoltà di vivere senza un branco e in territori per lui nuovi e sconosciuti..

Jal 19-09-2009 20:49

a volte è come se uno giocasse a campana su un campo minato.
basterebbe mettere un secondo me, e per magia spunterebbe una bandierina di segnalazione sopra ogni mina..:rock_3

roby e gaio 19-09-2009 22:33

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 237463)
quoto anche te non cambiare per essere vivente alcuno ovviamente non implica prendere atto alle scelte fatte con oneri e onori...poi per gli oneri (alias sacrifici) tali non dovrebbero essere considerati per quel che mi riguarda sesi fa la scelta di adottare una bestiola...s non bisognacambiare ma le sue sacrosante corse le deve avere..e in teoria spero che anche vivendo la propria vita non si dedichino 5minuti al giorno al cane...daltronde fa parte della tua vita!!!!umm un po contorta...e incasinata la spiegazione....ma spero mi abbiate capita!!:roll:


l'ho semplificata forse..ma secondo me bisogna sempre e comunque andare anche oltre ai soli oneri.
io sono la classica persona che se ha un'ora libera la passa con il cane a giocare piuttosto che a fare qualcosa per se.
non è un di più, fa parte della mia vita come il mio compagno, ne più e ne meno.
io HO STRAVOLTO la mia vita per loro due
E NE VADO FIERA!
(scusate lo sfoghino da ormone femminile sballato!:rock_3)

toporatto 19-09-2009 22:41

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 237594)
a volte è come se uno giocasse a campana su un campo minato.
basterebbe mettere un secondo me, e per magia spunterebbe una bandierina di segnalazione sopra ogni mina..:rock_3

secondo me i tossici non prenderanno un clc pur di non sentire tutte 'ste stronzate da studiosi megagalattici e continueranno a prendere a pugni il proprio pitbull, magari con più affetto adesso

maghettodelboschetto 20-09-2009 00:25

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 237593)
gli unici soggetti che lasciano il branco sono i cuccioloni(che vanno in dispersione),non gli individui forti e MATURI.
Al limite un soggetto adulto lascerebbe il branco solo se da omega rischiasse la vita rimanendo al suo interno(tipo se scarseggiasse il cibo e il branco cercasse di ucciderlo o allontanarlo essendo l'individuo più debole e meno importante durante la caccia)

Vabbuò, libro sottomano e facciamo un poco di citazioni letterarie:

- i cuccioli per definizione e stato sono l'ultima ruota del carro, ovvero i sottomessi, i genitori e gli anziani sono gli alfa.
- i branchi sono dinamici, non sempre sono di unica famiglia, ove le gerarchie sono univoque sin dall'inizio.
- quando il numero si soggetti diventa troppo elevato qualcuno deve essere allontanato, ma quasi mai vegono cacciati i soggetti di rango infimo, ma il più delle volte femmine giovani ma MATURE (2 o 3 anni, non cucciolone) che vanno in calore ed entrano in conflitto con la femmina alfa; la sconfitta sarà seguita e formerà un altro branco.
- altro caso di allontanamento comune capita al maschio alfa divenuto vecchio (non cucciolone) e detronizzato: a lui la scelta se sottomettersi come infimo oppure allontanarsi come lupo emarginato periferico.
- in casi più rari giovani di belle speranze sfidano il capobranco (non consanguineo) e quando perdono decidono di non sottomettersi e si allontanano trasformandosi in "solitari dominanti" che intendono sfidare il leader di un altro branco.


Francamente questa storia dei cuccioloni che vanno in dispersione non la conosco e non l'ho mica capita... cos'è??? si evaporizzano???

Sono invece piuttosto convinto che sia una puttanata megagalattica affermare che gli omega possono essere addirittura uccisi dal proprio branco. Al massimo viene abbandonato chi non ha forze per stare dietro al circo...

E' possibile avere incertezze sul sapere, ma è facile avere certezze sull'ignoranza.

maghettodelboschetto 20-09-2009 00:44

Escludendo battagli tra branchi, queste sì che possono essere mortali, un lupo non uccide mai un altro lupo, soprattutto se interno al branco stesso.
La ritualizzazione di sottomissione fa scattare in ogni lupo (o cane di elevato livello neotenico) l'assoluta inibizione all'aggressività.

Se un lupo estraneo e solitario supera i limiti territoriali i casi possono essere tre:
- è un solitario dominante che intende sfidare il leader
- è un solitario disperato che vuole entrare nel branco e sottomettersi.
- è un lupo che ha lasciato il branco ma che ha cambiato idea e vorrebbe rientravi e facilmente verrà accettato se mostrerà totale sottomissione.

Tralasciando i cuccioli lasciati morire da subito perchè troppo deboli (ma mai uccisi), pongo il beneficio del dubbio per soffermarsi sulla definizione di cuccioloni.

Se questi hanno due o tre anni probabilmente sono gia' maturi, oltre che per riprodursi, anche per sfidare la vita, e piuttosto di sottomettersi preferiscono allontanarsi all'avventura. Questi saranno cuccioloni, ma comunque dominanti o con velleità di dominanza. Cuccioloni più o meno maturi, di certo non credo che siano omega.

(riferendosi cmq a lupi sani, non sociopatici o handicappati)

Jal 20-09-2009 02:27

lo so Topo, vuoi uccidermi..
questa è una paginetta semplice..(ma mica vorrai anche che la traduca no?..già ho dovuto lavorare per metterla..):rock_3

tratto da:
Conservation and control strategies for the wolf (Canis lupus) in western Europe based on demographic models
Guillaume Chapron a,∗, Stéphane Legendre a, Régis Ferrière a,b, Jean Clobert c, Robert G. Haight da Laboratoire d’écologie, CNRS UMR 7625, École normale supérieure, 46, rue d’Ulm, 75230 Paris cedex 05, France
b Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Arizona, Tucson, AZ 85721, USA c Laboratoire d’écologie, CNRS UMR 7625, bât. A, 7e étage, université Pierre-et-Marie-Curie, case 237, 7, quai Saint-Bernard,
75252 Paris cedex 05, France d USDA Forest Service, North Central Research Station, 1992 Folwell Ave., St. Paul, MN 55108, USA

.....The unit of a wolf population is the pack, consisting
of a breeding pair and their offspring (from one
or more generations [25,26]). The dominant adult female
in each pack breeds every year, usually producing
a single litter. Subordinates rarely become dominant
in their natal pack [27]. Pups reach their adult
size by winter, and most of them disperse as yearlings
[28–30]. A dispersing wolf may colonize a vacant territory,
or it may join another pack and replace a missing
breeding member [29,31–33]. When both breeding
adults die, the pack usually disintegrates, leaving
the territory vacant and creating an opportunity
for recolonization [33].Wolves are not habitat-specific
and can live wherever they have sufficient food resources
and are tolerated by humans [7,34]. There is
no simple relationship between human density and
wolf persistence in a given area [35]. For example, in
the Abruzzi region, in Italy, wolves survive alongside
29 people/km2, whereas they have been exterminated
amongst 1.33 people/km2 in Sweden [36].
2.2. Life cycle modelling
Our models are based on the wolf life cycle described
in previous individual-based model papers
[37,38] and refined with the few available demographic
data on European wolves [12,39]. The population
is divided into several stages defined by age and
breeding status. The algorithms allow an individualbased
approach.Wolves present in packs are pups (0–
6 months), juveniles (6–18 months), subadults (18–
30 months), adults (> 30 months) and pack leaders that
are at least 18 months old. Wolves outside packs are
juveniles that have dispersed from their packs and stay
one year as lonely wolves since they are too young to
reproduce.
All our population projections involve the same
sequence of events. (i) Winter mortality affects the
whole population and accounts for annual mortality.
(ii) Dispersal of subordinates is conditional to the survival
of the breeding pair: if the breeding pair disappears
(both partners die), remaining pack members
disperse, but if at least one breeder survives, subordinates
disperse with some probability specific to their
class. (iii) Dispersing wolves search for a vacant territory
and a partner. We neglect the probability that a
dispersing wolf joins an extant pack where no breeder
is missing. (iv) Reproduction takes place in spring if
a breeding pair is present. Age at first reproduction is
always 22 months (dispersing juveniles must wait one
year before looking for a mate). Only one litter is produced
per year. (v) Pup mortality takes place in summer
and accounts for infectious diseases that are often
deadly for pups. In autumn, the distribution of wolves
in the population is censused and then updated according
to the following scheme (see also Fig. 1).
http://i56.photobucket.com/albums/g1...nner/ciclo.jpg
Fig. 1. Life cycle graph for a wolf stage-structured population.
P: Pups, J: Juveniles, S: Subadults, Di: Dispersers, A: Adults,
Do: Dominants. All stages are in packs except dispersers. See text
for arrow details.


Stiamo battendo il record dell'OT....

toporatto 20-09-2009 09:28

GRAZIE, mi mancava proprio la ricetta delle Linguine alla Churchill

nefertari01 20-09-2009 10:47

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 237568)
Capisco la tua impellenza di dover necessariamente parlare,
però cerca di non dire eresie in materia etologica.



E' il gregario ad aver spasmodico bisogno del branco: ne segue le tracce, torna sempre sulle stesse pagine, cerca la consolazione del branco, si conforma al branco, imita meccanicamente azioni e parole dei leader.

Invece un potenziale dominante, che si sente forte e maturo può tranquillamente abbandonare il branco, spontaneamente senza affrontare l'autorità dei genitori, oppure allontanato proprio perchè forte quando il branco diventa troppo numeroso e/o le risorse scarseggiano.

I lupetti indipendenti che vanno da soli in cerca di una compagna per fondare un nuovo branco sono i più fighi! 8)


SI SI TUTTO GIUSTO QUELLO CHE DICI..IL FATTO PERO CHE IL LUPO CE SI SENTE FIGO OI SI CHIAMA LUPO SOLITARIO..E NON CERT CAPOBRANCO...PS IL 99% DEI LUPI CHIAMATI DA TE FIGHI PERO MUOIONO DI FAME!!!!! AHAHAAHHAHAAAAAAAAAAAAAAAHHAHHHHH O SPESSO IN ALTERNATIVA DIVENTANO LOR STESSI PREDA!!!! FIGO VERO????? UN SACCO!!!!!!:rock_3


All times are GMT +2. The time now is 02:22.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org