Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Occhio! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5342)

Jal 21-02-2007 00:28

Vero!
Con il passare degli anni la situazione è degenerata in modo preoccupante.
I danni a livello forestale credo siano incalcolabili e a questo punto di difficile controllo. Abbandono delle coltivazioni forestali, i piani di gestione sul recupero e la manutenzione boschiva... si traducono spesso, troppo spesso in solo una cosa : taglio, taglio e taglio!
Non dico che sia ovunque cosi ma....
Qui da me capita, inoltrandosi in zone un poco più impervie meno in vista e frequentate, di girare il fianco di una collina e all'improvviso trovare ettari dove il bosco sebra malato di rogna..al posto delle motoseghe sembra quasi abbiano usato il napalm. Non contenti dei danni fatti in casa e visto che bene o male qualche paletto qui riusciamo a metterlo, continuiamo lo scempio in casa altrui..
Compriamo boschi all'estero: due anni fà in Slovacchia sono rimasto affascinato dalla grandiosità delle loro foreste ma annichilito dello scempio che facciamo dove riusciamo a mettere le mani...colline intere rapate a zero che manco con un rasoio elettrico! Ma che vuoi, lì il legname è a buon mercato! Vuoi mettere l'affarone!! scusate la divagazione. Ma son cose che mettono tristezza.

lupakkio 21-02-2007 02:10

Quote:

Originally Posted by chiara.giardini
qui al nord (almeno dove sono io) gli alberi sono strapieni altro che moto seghe non fosse per i poveri alberi bisognerebbe dar fuoco a tutto, aghi non ce ne sono quasi sembrano pini di zucchero filato :?

intendevo non pini, ma qualsiasi albero, anche da frutta... eppure da bambino non ricordo di queste cose... ricordo solo che in due occasioni ho visto centinaia di processionarie uscire da sotto terra.

zikika 21-02-2007 10:13

Quote:

ricordo solo che in due occasioni ho visto centinaia di processionarie uscire da sotto terra.
Si perchè la seconda fase della loro vita è l'interramento ...Kira la beccò infatti già sotterata!!

chiara.giardini 21-02-2007 13:40

quella del sotto terra mi mancava..bene gwen è un'appassionata dei buchi giganti nella terra eviteremo anche quelli.. :( :cry:

SERENA 21-02-2007 14:47

purtroppo le processionarie si sono evolute e ormai si trovano tranquillamente anche sugli alberi da frutto!

wanilagu 21-02-2007 23:55

Andrea, non so in Toscana da voi, ma qui nella Liguria di Levante un pò si "sano scempio" ci vorrebbe. Le colline sono completamente abbandonate! Alberi caduti, abbatturi da vento o fulmini, malati, rinsecchiti e sotto un roveto impenetrabile! Causato sì dall'abbandono del territorio, ma anche dalle incurie delle autorità che pensano a venire a farti multe stratosferiche se tagli un ramo pericolante, ma non pensano minimamente a costringere nessuno a tener puliti i terreni!!!!!! :cry:
L'incuria sì che è triste! :evil:

Jal 22-02-2007 00:29

Hai ragione, questi problemi nascon proprio perché si va sempre da un estremo all'altro, o il totale abbandono o il napalm...
Infatti da voi ad esempio il bosco brucia anche in pieno inverno!
poveri i nostri vecchi!!

chiara.giardini 22-02-2007 00:32

hai ragione anche qui a ponente la situazione è identica boschi devastati e alberi pericolanti... :roll:

Jal 22-02-2007 00:44

Oramai stiamo divagando quindi divago... 8)

Tutto cio non toglie che comunque esistano anche in Italia delle zone di vera "wilderness", limitate , ma ci sono.. e tali devono restare.
Ma dove l'uomo per secoli il bosco lo ha coltivato e vissuto... è lì che nascono i disastri. Per eccesso e per difetto.

wanilagu 22-02-2007 00:57

Verissimo! :roll:
Quando ero giovane (30 anni fa!!!! :cry: ) d'estate andavo in vacanza a Cortina con i miei e da lì si girava verso l'Austria e il Trentino. Che boschi ragazzi! Sembravano opera di un ingegnere che studiava la distanza tra gli alberi, la quantità/qualità del sottobosco, tracciava i sentieri, le radure, i prati e la gente viveva la montagna VERAMENTE (spero sia ancora così! Per pietà confermatemelo, non mi fate crollare un mito :shock: !!!!). Potevi andare a fare camminate e fermarti a fare un pic-nic ovunque! In qualsiasi posto ti fermavi trovavi terreni praticabilissimi! Forse un tempo anche qui era così, ma di sicuro oggi hai difficoltà a trovare un posto dove andare a passeggio tra alberi e prati! :cry: Ormai le pinete sono impraticabili anche per i cinghiali....e infatti ad Avegno se li trovano in giardino! :roll:

Jal 06-03-2012 13:41

Up!
 
http://www.processionaria.it/salute.html

....è Tempo!!! !:blowingup WARNING! ;)

Andrew86 06-03-2012 16:56

Se può esservi utile, esiste un prodotto,il DIMILIN (con principio attivo di Bacillus), che diluito in acqua viene sparato con motopompa sulla chioma del pino, questo prodotto annienta l'infestazione delle processionarie. Altrimenti, sempre per chi possiede pini nel proprio giardino, eistono trappole (contenenti un feromone) che cattura le farfalle, precisamente i maschi!Quindi non potendo essere fecondate, le femmine abbandonano l'albero non deponendo le uova.
Il medicinale andrebbe dato nelle ore serali,il periodo ottimale è Marzo/Aprile.
Utilizzo ogni anno il Dimilin perchè sono allergico alla processionaria, ha sempre funzionato, ho 6 pini in giardino!!!
Prevenire è meglio che Curare!!!

FraFairy 07-03-2012 08:44

Da noi abbiamo fatto prima...i 2 o 3 pini presenti in zona li ha abbattuti la neve...:lol:...


All times are GMT +2. The time now is 09:43.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org