Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Comando VIENI... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13074)

jury 03-01-2010 23:25

ciao
partendo dal presupposto che io e il mio clc lavoriamo insieme quasi tutte le sere (almeno 4 volte a settimana), anche solo 10 min al giorno, io ho iniziato a ad insegnarli il richiamo partendo inizialmente solo io ed il cane e poi una volta che ilò mio clc ha capito il comando, gradualmente abbiamo introdotto distrazioni così da arrivare allo scopo cioè che il cane una volta richiamato venga da me in qualsiasi momento e luogo in cui ci troviamo.
Alla base di tutto questo c'è anche lo stimolo del premio che si guadagna, utilizzando dei bocconcini di carne o un gioco, (il mio clc mangia soprattutto crocchette e raramente carne o altro cibo)

jury 03-01-2010 23:43

Io non condivido il pensiero nè di wildwolf nè di naiger, perchè i cani hanno un udito più sviluppato di noi umani e se do un comando a bassa voce al cane, lui lo esegue esattamente,come se lo dicessi con un tono più alto o marcato. Se il cane conosce il significato del comando lo esegue con qualsiasi tono in qualsiasi situazione.

BWolf 03-01-2010 23:54

Quote:

Originally Posted by jury (Bericht 266824)
Io non condivido il pensiero nè di wildwolf nè di naiger, perchè i cani hanno un udito più sviluppato di noi umani e se do un comando a bassa voce al cane, lui lo esegue esattamente,come se lo dicessi con un tono più alto o marcato. Se il cane conosce il significato del comando lo esegue con qualsiasi tono in qualsiasi situazione.

Io invece condivido cio' che ha scritto Matteo, che giustamente parlava di tono e non di volume della voce.

Ste

naiger 04-01-2010 00:11

Quote:

Originally Posted by jury (Bericht 266820)
ciao
partendo dal presupposto che io e il mio clc lavoriamo insieme quasi tutte le sere (almeno 4 volte a settimana), anche solo 10 min al giorno, io ho iniziato a ad insegnarli il richiamo partendo inizialmente solo io ed il cane e poi una volta che ilò mio clc ha capito il comando, gradualmente abbiamo introdotto distrazioni così da arrivare allo scopo cioè che il cane una volta richiamato venga da me in qualsiasi momento e luogo in cui ci troviamo.
Alla base di tutto questo c'è anche lo stimolo del premio che si guadagna, utilizzando dei bocconcini di carne o un gioco, (il mio clc mangia soprattutto crocchette e raramente carne o altro cibo)


ehm...hai da poco il CLC vero??...in bocca al lupo....
matteo

eleraja 04-01-2010 10:34

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 266567)
Ho notato che la tonalità di voce festosa/giocosa, finanche ululata è più efficace del tono imperativo/minaccioso.

Maniere "forti" mai usate quando è tornato, ma quando sono docuto andare a prenderlo io (accertandomi prima però che non potesse imparare che potesse scapparmi :rock_3)

Insisterò col rinforzo positivo e mi armerò di santa pazienza...

8) Ollà! :fingers1
e aggiungo: il richiamo è un esercizio in cui il rapporto è fondamentale, ma per svilupparlo occorre metodo e tempo (non 10 minuti al giorno! Per sviluppare il rapporto col proprio cane ci vogliono ORE al giorno!).
Prova poi questo: vai in campagna e scappa ogni volta che si distrae da te, abbina il richiamo alla corsa del cane e premiarlo al suo arrivo (la distanza deve essere quella alla quale il cane arriva ancora al massimo della velocità...non così lunga da costringere il cane a rallentare per stanchezza. Deve arrivare ancora carico di adrenalina e felice di raggiungerti!;)
elena

jury 04-01-2010 22:01

Io lavoro 10 minuti al giorno con il mio clc, questo tempo va aggiunto a 2 ore circa, di passeggiata quotidiana (nei giorni in cui lavoro), un pomeriggio e una sera a settimana la dedico esclusivamente all'addestramento in ricerca su superficie, alcuni sabati (tutto il giorno) 1.000\1.500 metri di dislivello in montagna oppure lo porto nei parchi e in città piu grandi della mia per far socializzare il clc il più possibile...con questo voglio solo farvi un esempio della mia settimana "tipo".

Sirius 04-01-2010 22:19

Bene, allora, ho potuto notare che Sirius in questi giorni, solo (senza Elsa), e lontano da casa risponde perfettamente al richiamo, anche se sta giocando con altri cani. Se stesse puntando un maschio nemico non ci metto la mano sul fuoco, ma stando con il radar puntato e individuando il "nemico" da lontano, prima di lui, ho scongiurato il verificarlo... insomma stare in campana e se pensiamo che l´ordine venga disatteso non darlo nemmeno, ma studiarsi un escamotage.... una volta ha funzionato alla grande il lancio della borsetta.... Il cane s´é distratto dai suoi intenti canicidi e in quel momento l´ho richiamato.

wildwolf 04-01-2010 23:05

Quote:

Originally Posted by jury (Bericht 267010)
Io lavoro 10 minuti al giorno con il mio clc, questo tempo va aggiunto a 2 ore circa, di passeggiata quotidiana (nei giorni in cui lavoro), un pomeriggio e una sera a settimana la dedico esclusivamente all'addestramento in ricerca su superficie, alcuni sabati (tutto il giorno) 1.000\1.500 metri di dislivello in montagna oppure lo porto nei parchi e in città piu grandi della mia per far socializzare il clc il più possibile...con questo voglio solo farvi un esempio della mia settimana "tipo".

...che invidia... :? è le settimane atipice come sono...? :roll: che cane fortunato...!

jury 04-01-2010 23:44

quelle atipiche sono in estate

anastasia 05-01-2010 10:44

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 267016)
.... una volta ha funzionato alla grande il lancio della borsetta.... Il cane s´é distratto dai suoi intenti canicidi e in quel momento l´ho richiamato.

ecco, il problema è che con il clc o meglio con i nostri...anzi con il mio (Vladimiro) stabilire il contatto visivo che lo distoglie momentaneamente dal suo obbiettivo non è difficile, la difficoltà sta nel fargli decidere comunque di tornare...alle volte, dopo averti guardato (potesse farebbe anche la pernacchia) si gira e parte lo stesso.:twisted:

poi ci sono casi in cui lo chiami mentre sta annusando, nessun contatto visivo....non noti nessun tipo di reazione da parte sua, come non avesse sentito e mentre pensi se è il caso di richiamarlo...ecco che improvvisamente si volta (alle volte facendo una piroetta) e trottellerando si avvicina rispondendo così al richiamo.:p

maghettodelboschetto 05-01-2010 11:55

Quote:

Originally Posted by eleraja (Bericht 266849)
Prova poi questo: vai in campagna e scappa ogni volta che si distrae da te, abbina il richiamo alla corsa del cane e premiarlo al suo arrivo (la distanza deve essere quella alla quale il cane arriva ancora al massimo della velocità...non così lunga da costringere il cane a rallentare per stanchezza. Deve arrivare ancora carico di adrenalina e felice di raggiungerti!;)

Già lo faccio tutti i giorni quando sono in pausa pranzo al lavoro: quando non risponde al richiamo, o vuole andare avanti a me a fare strada, scatta il nascondino tra macchinari e magazzini! :twisted:
E si diverte a cercarmi come un matto!

Ho notato che col fiuto non riesce a trovarmi... mi cerca soprattutto con lo sguardo. Ciò nonostante talvolta per strada incominci a tirare come un matto perchè ha sentito la scia di qualche ns. amico lontano 50 metri e dietro l'angolo... Che sia assuefatto all'odore persistente del proprio padrone?

artax 05-01-2010 12:48

no semplicemente non è abituato a cercare con il naso, a lavorare con il naso a richiesta. lo usa quando vuole trovare l'amico fico o la lupa topa, ma non per cercare te o magari dei giochi.
comincia a farlo lavorare in questo senso, vedrai che naturalmente aumenti la relazione con lui e successivamente avrai un cane più concentrato. Questo di conseguenza comporta anche il fatto che se il richiamo viene fatto in concomitanza con l'inizio di una attività che a lui piace, lui risponderà al richiamo sempre più prontamente

naiger 05-01-2010 14:06

IL richiamo nel CLC é mooolto difficile, dovuto soprattutto al suo istinto predatorio molto sviluppato....
con il lavoro, ed a patto di aver stabilito con lui un rapporto fortissimo si riuscirá a migliorare il richiamo, ma sará sempre lontanissimo dal richiamo con un PT o altro cane....
l'attivitá di nascondersi e farsi cercare va bene quando sono cuccioloni...un CLC adulto con un carattere forte se ne "fregherá" e partirá contro la preda o il cane da sottomettere....

la soluzione é quella di ANTICIPARLO, una volta partito non tornerá nemmeno con le cannonate...

matteo

wildwolf 05-01-2010 17:45

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 267168)
IL richiamo nel CLC é mooolto difficile, dovuto soprattutto al suo istinto predatorio molto sviluppato....
con il lavoro, ed a patto di aver stabilito con lui un rapporto fortissimo si riuscirá a migliorare il richiamo, ma sará sempre lontanissimo dal richiamo con un PT o altro cane....
l'attivitá di nascondersi e farsi cercare va bene quando sono cuccioloni...un CLC adulto con un carattere forte se ne "fregherá" e partirá contro la preda o il cane da sottomettere....

la soluzione é quella di ANTICIPARLO, una volta partito non tornerá nemmeno con le cannonate...

matteo


Quoto in assoluto.
..il problema..
come faccio anticiparlo sè ha tutti sensi molto piu svilupati di miei...?:shock::shock:
Io non capisco neanche ancora cosa succede, e quando capisco .. e gia passato tutto...:p

naiger 05-01-2010 18:55

con il tempo imparerai a capire i suoi atteggiamenti che precedono l'attivitá ...se lo osservi bene vedrai che prima di qualsiasi attivitá (predatoria o altro) emette dei segnali con il corpo molto evidenti....in sostanza non devi mai distogliere lo sguardo dal suo...in questo modo riuscirai a bloccarlo (nel 99,999% dei casi) prima che parte...
tutto questo presuppone una piena conoscenza del cane...

ciauuu
matteo

wildwolf 05-01-2010 19:07

Infatti , dopo tre anni capisco quando mi frega....

Ma il problema è mia , essendo la maggior parte a cavallo quando vado con lei nei boschi sono certamente pocho concentrata su di lei... e i esercizi o l'obbidience fatto da terra è certamente un altra cosa, ma visto che non ha mai fatto danni, e ha pocho istinto predatorio (escluso galline e capre...!!!) a me va bene cosi... importante che non scappa... e non fa danni, poi ha sempre la museruola quando siamo in tre...
Non pretendo oltre... e anche troppo brava...!

jury 13-01-2010 14:12

Clc
 
Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 267168)
il richiamo nel clc é mooolto difficile, dovuto soprattutto al suo istinto predatorio molto sviluppato....
Con il lavoro, ed a patto di aver stabilito con lui un rapporto fortissimo si riuscirá a migliorare il richiamo, ma sará sempre lontanissimo dal richiamo con un pt o altro cane....
L'attivitá di nascondersi e farsi cercare va bene quando sono cuccioloni...un clc adulto con un carattere forte se ne "fregherá" e partirá contro la preda o il cane da sottomettere....

La soluzione é quella di anticiparlo, una volta partito non tornerá nemmeno con le cannonate...

Matteo

non condivido il tuo pensiero per la mia esperienzacon il clc,e te lo posso dimostrare quando vuoi..........

wilupi! 13-01-2010 14:22

secondo me ci vuole solo taaaaaaaaaaanta pazienza e taaaaaaaanta costanza.

Fino a quasi tre anni non tornava neanche a morire,lo liberavo e non sapevo quando l'avrei ripreso...provavo di tutto,tanatosi,fuga,nascondermi....

Dai tre anni in poi insistendo con l richiamo e premio il wurstelino(senza che associasse richiamo=guinzaglio) che dai tre anni in poi è stato un robot.
Posso liberarlo e fermarlo davanti a un altro cane come a un cinghiale riconosce il richiamo stay,vieni e piede(camminandomi accanto al piede senza guinzaglio),frequento da sei anni un prato enorme e popolato da moltissimi cani,mai una volta che non abbia ubbidito,con i selvatici è più difficile basta però conoscere bene il tuo cane che solo guardandolo riesci a capire se ha avvistato qualcosa e a fermarlo per tempo.

maghettodelboschetto 13-01-2010 15:20

Ho notato che un richiamo quasi infallibile è l'ULULATO!

Siccome non è bello passare per matti,
meglio usare la variazione tirolese: YOOOUUUUUUU-UUUUU!

eleraja 13-01-2010 17:05

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 269359)
Ho notato che un richiamo quasi infallibile è l'ULULATO!

Siccome non è bello passare per matti,
meglio usare la variazione tirolese: YOOOUUUUUUU-UUUUU!

:roflmao:klatsch:roflmaohahahahahh!
elena


All times are GMT +2. The time now is 18:30.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org