![]() |
Quote:
Spero che abbiate trovato l'addestratore giusto. Sono contenta di vedere che vi state impegnando seriamente per trovare una soluzione ai vostri problemi. Faccio il tifo per voi!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Well, se avete il tempo per andare al campo due o più volte alla settimana, beh, vi invidio :) |
Quote:
Mi ha guardato come per dire "ma te sei scemo!???" e ho capito che aveva ragione! :p:rock_3 Mi sorprende invece certe volte come non ci sia affatto bisogno nemmeno di esprimere certi comandi funzionali... Circa la disciplina e l'autocontrollo la città offre molti più stimoli "pericolosi" e curiosi di un bosco o di un campo. Imho torrenti e boschi (predilige i pratoni con l'erba alta) lo rilassano e divertono. Ma la città lo stimola cerebralmente. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
invece il principio che c'è dietro al dare la zampa ed ottenere qualcosa in cambio... è alla base di ogni tipo di addestramento... ed insegnare ad un cane ad "usare" le zampe, arrivando a fargli toccare oggetti anche a distanza... magari a fargli attivare pulsanti, bottoni ecc. ecc. non è affatto da scemi... http://www.youtube.com/watch?v=GefNvkIiiIk io c'ho provato! a fare come nel video... (avevo in casa un cliker comprato così x curiosità, ma non avevo mai visto prima esempi pratici di come si usa) ha funzionato... ed è stato bello... anche se l'entusiasmo e l'attenzione di Bless non erano proprio a 1000 come quelli del cane nel video. Ma quando "ha capito" sembrava davvero soddisfatto! questa è vera attivazione mentale... non la semplice attenzione passiva che in un cane possono suscitare i vari rumori, odori, incontri e distrazioni varie che ci sono nella passeggiata in città. questa è socializzazione, abitudine alla confusione, positiva, ma diversa dall'impegno mentale... Quote:
|
Quote:
Secondo me in effetti ha ragione l'addestratore con le sue 5 lezioni... probabilmente Book non ha nulla che non va. @maghetto: come tanti e come anche me prima di viverlo, hai un'idea di campo d'addestramento assolutamente... vecchia di 50 anni. |
Quote:
|
Mah, non è questione di critiche, tu fai le tue scelte, condivisibili o meno.
Quella che non capisco è un'altra cosa: non ricordo da dove viene Book, ma nessuno vi aveva mai detto che buona parte del clc maschi non va d'accordo con altri maschi? Quote:
non è davvero per criticare, è perchè ho sempre trovato il modo di liberarlo, (considera che Thai si comporta come Book, con gli altri maschi), certo non ti rilassi mai davvero, ma non mi rilassavo nemmeno col labrador... sempre con gli occhi su di lui, perchè a parte gli altri cani, possono spuntare bambini, vipere, bocconi, moto... ma è anche vero che se non gli dai fiducia, come possono imparare a comportarsi bene da liberi? |
Quote:
|
Marò...quello che uno scrive non passa e non conta a quanto pare, ma io ci provo lo stesso così ho la coscienza a posto ;-)
Andiamo per punti : - andare dal Gianni a Vailate non è stato nemmeno preso in considerazione. L' altro addestratore potrà anche essere bravo -ci mancherebbe- ma quello che ti ho indicato ha già una discreta esperienza con parecchi altri clc, che non guasta. - in 5 lezioni non so se riuscirai a insegnargli un buon RICHIAMO, perché è quella l' unica cosa che ti serve, insieme a sapere come tenere il guinzaglio e un minimo di condotta e obbedienza. Ovvio che non basta il campo ma dovrai esercitarti ogni giorno, ma almeno li lo potrai fare in sicurezza. Il richiamo è fondamentale, con quello potrai portarlo ovunque e tenerlo libero finché si può...con un solo cane non è impossibile. - bisogna considerare che un maschio adulto non giocherà mai con un altro maschio adulto e ugualmente le femmine, anzi le femmine sono pure peggio! - hai presente i pitbull ? Ecco, un clc in un parco è pure peggio, perché + attaccabrighe, meno pronto a recepire i comandi e rischia pure di beccarci un sacco di botte al contrario del molosso. - bisogna considerare che book da quel che racconti è un normalissimo cane lupo cecoslovacco maschio...troppo comodo disfarsene, bisognerebbe sbattersi un minimo (e dare retta a chi ti consiglia, evidentemente) - al cane non glie ne frega un cippa di correre tutto il giorno (certo non gli dispiace) da SOLO ! Il cane si sente appagato solo se le cose le fate insieme, abbandonare il cane in giardino è un errore molto frequente, che nel caso di razze del genere può persino essere molto pericoloso. |
Quote:
...se non fosse una tragica affermazione verrebbe da sorridere.... è già tanto se si trovano proprietari per le adozioni e voi lo vendete !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ...forse perchè con il ricavato ci volete ricomprare una femmina di 30 Kg che così riesci a tenerla quando si scaglia contro tutte le altre femmine che vede???? ...inutile lamentarsi quando si "incappa" in un animale perfettamente in standard, senza essersi informati prima sullo standard stesso (e la colpa non si può dare solo agli allevatori, è, in primis, di chi fa "l'acquisto")... questo modo "sbrigativo" di affrontare un problema normalissimo per un clc... cozza un pò con la preoccupazione per la sua vita da recluso... ...non ti preoccupi per la sua vita dopo essere stato staccato dalla sua famiglia? ...ti avevo consigliato la capezzina gentle leader... scommetto che non l'hai neppure considerata...avevo detto che con quella puoi tenere anche un bisonte... ...ma forse non è la forza fisica quella che ti manca... pare sia piuttosto la "forza psicologica" ossia la VOLONTA' DI TENERLO, volontà forte, dettata dall'amore per il cane, grazie alla quale tutti siamo bene o male riusciti a risolvere/driblare i problemi presentatisi con i nostri cani!!!!!!!!!!!! ...ma vuoi mettere una bella "femmina" di quelle tante "viste alle expo"... rispetto a "45 kg di bestia incazzata" (tipico modo di riferisi ad un cane che si ama..no?!) |
Quote:
questo mi era sfuggito.... bhè confermi che ci vuol proprio poco per farti passare la voglia..... ...però a Serra ci vai... alle expò pure... prima, la-vo-ra-re con il proprio cane... poi, si pensa ad andare ad esibirlo in giro!!!!!!!!!!!!!!! ...io per farlo sfogare, siccome non sempre mi sento sicura di poterlo liberare, corro insieme a lui... un giorno si ed uno no si va a correre.. certo la domenica se voglio star tranquilla non mi limito alle "valli nei dintorni" ....si va in alta montagna a quasi 2000mt per trovare posti davvero deserti... soprattutto ad agosto che c'è gente ovunque... ...nelle valli potresti comunque liberarlo con una museruola ceca... con la quale potrebbe correre e correre senza problemi di respirazione... la puoi comprare anche contattando via interet un negozio di milano che le importa.... insomma le soluzioni quando uno vuole si trovano eccome senza nulla togliere alla soluzione migliore ossia il campo che ti hanno raccomandato... e non uno qualunque! |
Quote:
|
Quote:
(ma ti faccio i complimento x i 4 figli che oggi purtroppo sono una rarità;-) ) e x la cronaca anche io mi alzo alle 5.30/6.00 per andare a correre con Bless prima di entrare al lavoro alle 8.30/9.00 dove sto fino alle 17.00 torno a casa ed ho tutto da fare in casa... molti qui portano i cani fuori la mattina prima del lavoro... certo, ho solo un marito, figli no, è vero, ma lavorando la fatica c'è comunque e siccome il cane l'ho voluto e non mi è piombato in casa per magia... la sopporto di "buon grado"... ..e cmq guarda che se un giorno non lo porti non è che muore... d'inverno quando diluvia per giorni ad esempio sta in casa... due ore tra andata e ritorno non è poco, certo... ma se facessero lezione il sabato... sarebbe una semplice giratina ad appena un'ora di distanza... ...io ho appena appreso con dispiacere che un campo che dista di poco meno da casa mia dove volevo andare non fa lezione il sabato x ora xchè è tutto pieno.. ci sarei andata eccome... se darete via il povero book cmq e volete il cane da non troppo impegno, che nasce già "imparato"...non prendete la femmina di clc... potrebbe andarvi anche bene... ma ce n'è tante come i maschi!!!!!!! o magari che se non c'hai tempo di addestrarle hanno altro tipo di problemi che prescindono dalla mole..... (diffidenza= pericolo di portarli aggiro) |
Mi dispiace tu abbia preso questa decisione,piu che altro perche hai un modo di vedere la vita con il tuo cane che non è un modo sereno ed è un peccato,secondo me è questo il punto,dovrebbe essere una gioia portare fuori i propri cani anche se impegnativi io ho blesk un lupone crescuto piu della norma , e irruento quando vede altri maschi diventa un leone,non sono mai del tutto rilassata, ma nemmeno ansiosa,ormai sono preparata che puo saltare fuori un cane maschio rognoso e lui inizia a fare l'indemioniato e io devo controllarlo e calmarlo.
lo so che è un sacrificio arrivare d'appertutto ma a orgaizzarsi bene con orari e tutto però ripaga . Pensaci bene sono preziosi anche questi lupi qua.ciao |
Sere non so se ti può essere utile, io ho un clc femmina, 11 mesi x 30 e più kg., ma credo che se decide di dare la strattonata e ti coglie di sorpresa, può tranquillamente sfuggire o buttarti per terra anche una femmina; per cui faccio così: se siamo in passeggiata rilassante (intendo non in condotta), pettorina e guinzaglio allacciato a me con cintura da dog trekking (si trova su internet, ma io l'ho trovata in un garden center); in più le lascio sempre al collo il collare .
In questo modo possiamo passeggiare ma anche correre insieme, inoltre se dovesse strattonare improvvisamente è quasi impossibile che sfugga e molto più difficile che mi tiri a terra, altro vantaggio è che ti fai degli addominali da paura:rock_3 Il collare lasciato indossato mi serve perchè se vedo da lontano una situazione potenzialmente pericolosa, cane o auto che sia, tengo con la mano il collare e dò il comando FUSS!! (piede) e ho così una doppia sicurezza. Io mi trovo bene finora, ovvio ognuno deve valutare se un consiglio può adattarsi al proprio caso o no. |
Quote:
non per fare tirocinio fino a se stesso: fermo (al semaforo, non partire a caccia, etc.) gira (attorno all'albero che altrimenti rimani bloccato col guinzaglio) salta su (sul marciapiede, non per strada) fischio (cambia direzione) giù (dal divano, ma dal marciapiede per fare la cacca) che c'è? / cerca (guardati in giro salame) piano (non tirare, piano col gioco) piede (c'è casino, stammi vicino) L'unico comando che uso fine a se stesso è il classico seduto, peraltro sempre da rinforzare, specie quando non da soli. Lo zampa proprio non mi viene, sarà che sono in praticone. ;-) |
Quote:
|
Quote:
quindi lo ZAMPA non ha alcuna funzione pratica. Non è un comando funzionale per come intendo io tale termine, anche se la cosa non esclude che possa essere utile (oltre che divertente)... le zampe le usa anche fin troppo (credo abbia imparato da me nel gioco), per scavare, cacciare ma anche come richiesta di attenzione (assieme al naso). Lo ZAMPA senza finalità pratiche è imho una variante del seduto e del fermo (questultimo però decisamente più funzionale, ovvero pratico nel quotidiano) |
Quote:
Non scordiamo inoltre che tenere il cane al guinzaglio è più la prassi piuttosto che l'eccezione, così come sono forse la maggioranza i cani che devono essere separati da altri cani dello stesso sesso. Non è una caratteristica solo del CLC. Superati i due/tre anni si calmerà un pochino anche Book, e per aggressività e per impellenza naturale alla corsa. Tenere al guinzaglio non c'è appunto niente di male per il cane, e aree tranquille per sgambare si possono trovare anche fuori dai parchetti. |
Quote:
Condivido. Però, almeno col mio, trovo più facile gestire il FERMO piuttosto che il richiamo... Non so se lo è anche con i vostri, ma trovo più facile imporre un comando negativo piuttosto che uno propositivo. ...che quando deve salire in auto col piffero che viene al richiamo di sua sponte!!! :evil: |
Quote:
Non credo che a Greta interessi nulla dell'insegnare, anzi condizionare, un cane a dare la zampa, il discorso che faceva è un altro e non credo che tu riesca proprio a capirlo. Domanda: c'è un momento in cui chiedi a Lego di sforzarsi di pensare a come risolvere un problema? C'è un momento in cui tu ti dici: vorrei che facesse questo, ma senza imporglielo, come posso fare? Credi che lo scopo di superare una rampa sia... superare una rampa? :shock:L'addestramento non è fine a sè stesso, è ovvio che ci sono comandi che poi servono nella vita di tutti i giorni, ma non è (solo) quello il senso dell'addestramento in campo. |
Quote:
..cose che potrebbero davvero servire nel caso in cui il cane si trovasse di fronte ad un problema, magari un'emergenza... ...a volte mi chiedo che farebbe Bless se succedesse qualcosa, che so ad esempio io o Massi ci sentiamo male quando siamo soli con lui magari fuori... se ne andrebbe a zonzo approfittando della cosa o "capirebbe" che qualcosa non va e cercherebbe aiuto? |
Quote:
Il comando per superare una rampa è un comando didattico. Lo stesso comando utilizzato per salire su una bilancia, sull'auto o sul marciapiede diventa un comando funzionale. Ciascuno ha le sue priorità. Ad esempio lo so benissimo che se andassi in palestra sarei più forte e più sano, oppure che se mi iscrivessi ad un corso di meccanica o di taglio/cucito acquisirei nozioni che mi sarebbero utili. Tuttavia me ne frego e vivo bene anche senza andare in palestra o fare corsi strani. Se invece mi sovviene un problema di salute allora l'andare dal medico e seguire le cure non diventa più una questione di scelte personali. |
Quote:
Ti dico subito che: TE NON CE LA PUOI PROPRIO FARE!!!!! in tutti i sensi, questa mia frase interpretala come ti pare. Tu vuoi dare via un cane SOLO PERCHE' SI COMPORTA DA CANE!!!SOLO PERCHE' RINGHIA AD ALTRI CANI MASCHI??? Ok facciamo così, facciamo cambio: io ti do per qualche giorno Argo (anche lui pdl) maschio di 6 anni molto buono con altri cani anche maschi, non tira verso gli altri quindi non corri il rischio di essere fiondata su un'altro cane, se per caso ringhia ad un maschio basta un semplice NO che lui smette e poi si fa gli affaracci suoi, chiedi a chi vuoi e tutti ti possono confermare questo. E io prendo per qualche giorno il tuo che l'unica cosa che fa è rognare con cani maschi e che ti fionda altrove se lui tira. Fidati che con argo vai in giro tranquilla ti puoi anche godere la passeggiata, però ha una piccolissima controindicazione: RINGHIA A TE. se quel giorno gli gira storto ti caccia una ringhiata che ti sbatte contro al muro....è solo 6 anni che fa così.......se lo devi spazzolare e lui dopo 5 minuti non ne ha voglia........ALTRA RINGHIATA.......se per caso si taglia sotto ad un polpastrello come è successo.........lui RINGHIA ANCHE SOLO PER FARSI GUARDARE LA ZAMPA.....oh però con i maschi non fa una piega!!! Sai è solo 6 anni che lotto con lui ogni 6 mesi più o meno per la sua voglia di scalata gerarchica e sono da SOLA a gestirlo....anche lui è 40kg. Quindi se vuoi, visto che domenica ci vediamo a serra lo scambio lo facciamo li IO NON HO PROBLEMI!!!:twisted: Ah mi dimenticavo: da qualche mese ho scoperto che ha una simpatica malattia autoimmune che gli distrugge l'intestino......sarebbe anche da curare quando te lo prendi. Allora facciamo lo scambio???? :rock_3 Dopo che è passato Argo......fidati che rivorrai con tutto il cuore il TUO CANE!!! Ciao Scila |
premetto: ho letto velocemente e non tutto... ma che dire?
l'unica cosa che posso scrivere è quello che hanno già detto ... book è un cane e si comporta da tale, devi armarti di pazienza e cercare di impegnarti al massimo per raggiungere dei risultati! tutti possiamo farcela, qualsiasi problema ci sia (se problema vogliamo chiamarlo!) |
Infatti il cane non ha nessun problema, è normale che si comporti così. L'errore è stato non informarsi prima sulla razza, dimensioni, comportamento del cane, e comportamento da tenere con il cane.
Ci sarebbe da proccuparsi se ringhiasse a voi o ad altra gente ! |
Quote:
Scila |
Quote:
La priorità è cmq che si possa passeggiare senza il rischio di essere travolti. Il collare che tira la museruola suggerito mi sembra una bella idea. C'è chi ha avuto ottimi risultati col famigerato collare a strozzo con spuntoni: va usato solo se funziona le prime 2-3 volte, altrimenti fa male e basta. Alternative al farlo correre libero possono essere farlo correre col flexi da 8-10 metri (io ogni tanto ci riesco col mio da 5). Ci vuole cmq una certa destrezza col flexi, ad esempio se parte a razzo è meglio mettersi in diagonale per arrestare la corsa con parabola, e ammortizzare col braccio e gambe prima di bloccare. Inoltre una corsa di 5-10 minuti può essere anche sostituita con una lunga passeggiata di 1-2 ore... Stessi benefici fisici per il cane, forse migliori benefici psicologici. |
Quote:
Ma con un CLC c'è da chiedersi se fa solo scena o se lo fa con cattiveria. :rock_3 |
Quote:
|
Ucci Ucci... machetto mi sto scrivendo tutte le tue perle di saggezza che ci snocciuoli con cotanto altruismo e misericordia, poi ci scriverò un libro. ovviamente il copyright non c'è sul forum quindi i proventi derivanti dai grandi addestratori che acquisteranno il MIO libro li potrò usare per cambiare il mio cane che tira contro gli altri maschi! o evviamente cambiarlo con "una di quelle belle viste in expo".
Non ti sarò mai abbastanza riconoscente:gent |
Sere, so che hai chiamato Gianni cercando di spiegargli i problemi, ma per telefono ha capito ben poco. Vieni al campo che come vedi siamo tutti convinti che il Cane non ha problemi, la questione sembra essere che non eri preparata a gestire un cecoslovacco maschio e incosciamente gli hai dato un dito e lui si è preso un braccio. Probabilmente lui non ti sente sicura di te, quindi si è autoeletto difensore del suo branco ma, essendo giovane non è ancora solido e sicuro di carattere quindi parte a ringhiare e fare il melodramma del guerriero ogni volta che non si sente sicuro.
Come ti ha detto Scila, ci sono Clc che non possono essere definiti anormali, che però sono molto più difficili da gestire, se non vuoi Argo, ti diamo Hunter!! Dai vieni al campo e vedrai che sta cosa la si risolve!! |
Quote:
Scila e pasquale |
Quote:
- si prende gioco di te? - non sei il suo capobranco? - Lo sei, ma continua a saggiare la tua dominanza? - vuole giocare a fare il bulletto? - gli stai sulle balle? - recita o fa sul serio? - pensi che possa arrivare a morderti seriamente? |
MA Scila cosa ci sei andata a fare per 6 anni al campo quando esisteva il maghetto ? bha!?!?
|
Quote:
Maghetto del boschetto per favore visto che non ci sono ancora arrivata...ti prego vieni a casa a farmi addestramento a domicilio e ti prego fammi capire perchè il mio adorato e splendido cane si comporta così. Grazie in anticipo Scila |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Sere il fatto che ringhi ad altri maschi e che tiri è normale, si vede che nessuno gli ha insegnato a non farlo. Per quel poco che si può capire sei TU ad avere problemi, è piuttosto normale che un cane così sia un tantino impegnativo da gestire, specie se ha imparato che ti può trascinare in terra. Il fatto di gettare la spugna senza nemmeno aver provato a seguire uno dei tanti un consigli (primo quello di vedere un esperto) però è brutto e non mi pare nemmeno giusto nei suoi confronti: non l'hai trovato nell'uovo di pasqua, non è piovuto dal cielo l'hai VOLUTO (penso anche pagato) quindi il minimo è provarci. Il fatto che tu ti sia interessata all'acquisto di un cane già addestrato mi fa pensare che tu preferisca trovarla pronta e che l'unico vero problema sia trovare la voglia di sbattersi un po' per il cane (che poi come diceva giustamente Diego, se fai le cose come si deve, la fatica vera dura relativamente poco e sarai ripagata in tutti gli anni a venire). Lo posso anche capire, ma rimane il fatto che hai preso con te un essere senziente e non è davvero etico accantonarlo come un videogioco noioso. Provaci, cavolo. Almeno provaci. P.S. Maghetto, perdonami ..non ce l'ho con te. Però sarebbe carino evitare di star lì a mettere i puntini sulle I e dare invece qualche consiglio sensato o incoraggiamento a Sere, giusto per evitare che il cane venga dato via :( |
Quote:
ma per avere la risposta bisogna farsi prime le giuste domande. Io non so perchè il tuo cane ti ringhia addosso (posso solo immaginare che lo fa per assomigliarti :rock_3) Dal tuo sarcasmo deduco che ritieni di capire le motivazioni del comportamento del tuo cane, ma dopo sei anni di inefficace addestramento deduco che forse non è così... Dico solo che motivare che "e' un cane fatto così" non è una risposta, come nevvero lo sarebbe dire semplicisticamente che sei un padrone inadatto. |
Quote:
Sere imho ha detto certe cose presa dallo sconforto, ma confido che possa risolvere agevolmente la situazione col cagnolone, o quantomeno a gestirla in maniera accettabile. |
Quote:
coraggio impegnati a trovare Giusta soluzione. Rajka pesa 35 kg e ricordo che quando si metteva in testa di tirare o di cazziare le altre femmine facevo davvero fatica a stare in piedi, ora è uno spasso con o senza guinzaglio Vladimir ha solo 7 mesi e pesa 40 kg........imparerà, ci stiamo lavorando. |
Quote:
|
Ciao a tutti, cerco aiuto!! Ho un clc da gennaio 2008, cresciuto in casa fino ai 6 mesi, poi trasferito in un recinto adiacente a casa, un rapporto simbiotico si è instaurato tra me e lui, grandi corse in montagna, ore e ore di gioco, nonostante l'università e il lavoro, fosse anche mezzanotte ma il mio tempo tra una cosa e l'altra è sempre per lui, veniamo al dunque... Già da dopo il sisma (sono di L'Aquila) sembrava essere nervoso e nn poco, e via via il suo carattere è andato sempre più a mutare, fino a quando un paio di settimane fa sono andato 4 giorni al mare, lui è rimasto a casa cn mio fratello e i miei genitori che lo accudiscono come se fosse il re di casa, quando torno lui mi corre incontro come se avesse visto un miraggio mi salta ci abbracciamo e per una frazione di secondo mentre lui è in piedi davanti a me i nostri sguardi si incrociano lui alza il pelo si mette giù e allontanandosi accenna un righio, e lì sinceramente preso da un carattere forse più dominante di quello del lupo diciamo che senza esagerare è stato dominato e credo si sia abbastanza pentito del gesto dimostrandolo con orecchie tirate indietro baci e mugolii varii. Sembrava tutto ok, quando qualche giorno dopo entro nel recinto per giocarci e dopo un pò di pacche da parte mia e di morsi amichevoli da parte sua riecco il pelo ritto e il ringhiare, più dell'altra volta, forse avrò sbagliato ma ce le ha prese di santa ragione, da questi due e pisodi il nostro rapporto è cambiato, se ad esempio entro nel recinto cn il guinzaglio frandi feste, se ci entro senza provo a giocarci mi ringhia, scusate il papiro, ma ho cercato di esporre il più possibile per dare più informazioni, potete suggerirmi cosa devo fare?? grazie mille a tutti
|
Ciao Argo!
Purtroppo io non ho le competenze per aiutarti, però ti consiglio di aprire un nuovo Topic tutto tuo, perchè il tuo messaggio, accodato a questa discussione, potrebbe non essere visto! Sicuramente il tuo cane ha subito uno shock fortissimo durante il sisma, ma non ti saprei proprio dire perchè si comporta così con te in certi momenti. |
Quote:
|
Book resta con noi!!!!chi lo ha portato a casa ha deciso di collaborare e di occuparsene SPERIAMO
|
Quote:
Comunque a serra fatti riconoscere che facciamo due chiacchere :rock_3 anche con tuo marito!!!;-) Ciao Scila p.s. la proposta dello scambio rimane valida. |
EVVAIIIIIIII!!!! :klatsch :klatsch sono troppo contenta che abbiate preso questa decisione!!!!! mi ero parecchio dispiaciuta per voi e per book quando ho letto che volevate darlo via! :(
Allora ci vediamo domenica a Serra! ;) voi a che ora partite?? Un bacione.... |
Quote:
|
Adesso mi ammazzeranno tutti, ma io credo che sia meglio un cane un pò sacrificato ma col suo branco, che un cambiamento di branco, certo, a patto che il cane sia ben voluto e il sacrificio non esagerato...
Anch'io per gli stessi tuoi motivi non porto spessissimo fuori Frignolo e Ringhiolo, ma penso che mi vogliano bene lo stesso.:oops: Dai Book, sei tutti noi! |
Ma non saprei Dany se ti vogliono bene lo stesso...:lol::lol: secondo me amano di più Pietro :lol::lol:
SCHERZOOOOO !!! però trovo giusto comunque quello che dici,ovviamente nei limiti del sacrificio del cane. Sere la mia proposta di incontrarci è ancora valida,quando sei libera posso venire io se per tè è un problema... e sono contenta che abbiate deciso di riprovarci |
OT: Sara HAI RAGIONE!!!! E SONO GELOSISSIMAAAAAAAA!!!!:evil::evil::evil::evil:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Quote:
|
Ma Serena.........dove eri domenica?????????????
Ti ho cercato ovunque, ero pronta per effettuare lo scambio......poi vengo a sapere che sabato c'eri e che hai avuto una bella conversazione con Gianni, l'addestratore di cremona.............non sarà mica per quello che domenica ti sei fatta di nebbia?? :twisted: Vi avrei conosciuto molto volentieri.................ma domenica non doveva esserci anche maghetto nel boschetto di funghi allucinogeni??? Scila e argo |
Quote:
Aoh, che voi da me? Ti senti rinfrancata dall'aver trovato al raduno tanti amiconi, sorrisi e canzoni? Mai detto di andare a Serramazzoni, tant'è che ho realizzato solo sabato da un msg su facebook che era l'indomani e a modena... Non seguo i 3d sulle expo', anche se ho notato che alcuni (non i soliti abitudinari del forum) sono estramemente riservati a riguardo salvo poi magnificare vittorie. |
Quote:
|
Quote:
Com'è andata la bonitazione per Book? Noi ci vediamo quando volete.....noi al parco ci siamo sempre...oppure se non volete avere "casini" ci possiamo trovare da qualche altra parte (meglio se è uno spazio recintato)! A presto allora! una stroppicciata a quel bel musone di Book! :) |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao Serena,
sono Francesca di Hunter. Ho provato ad inviarti un msg in privato ma non me lo accetta. Mi puoi contattare telefonicamente 349 7506273, avrei bisogno di parlarti. Ti ringrazio in anticipo. Ciao Fra PS: scusate se ho inserito qui il msg, ma ho bisogno di contattare Serena di Book con urgenza. |
Fare eutanasia ad un cane che non è pericoloso, ma semmai vivace, è un crimine morale, oltre che credo penalmente perseguibile... :evil::evil::evil:
Quindi OCCHIO! |
se posso dare un misero consiglio, io darei una letta al libro di cesar millan; l'uomo che parla ai cani.
p.s. penalmente è perseguibile la violenza sugli animali, nel nostro caso cani, e va dimostrata e processata. l'eutanasia è ammessa senza problemi. ed in caso di denuncia, agli atti far passare la vivacità per aggressività irrecuperabile non è difficile. quel che non passerà mai è l'aver soppresso un povero cane senza colpe. |
Quote:
Intendi dire che se uno viene visto sculacciare un cane rischia dei guai, mentre se invece sopprime un cane perchè esuberante la passa liscia?!? :evil: Per fortuna ci sono molti veterinari che si fanno scrupoli... |
Quote:
a parte questo; se una persona non ha problemi con la sua coscienza e la sua morale, non incontra molti ostacoli nel far sparire il cane. |
Scusate mi sono per caso persa qualcosa !? Hanno intenzione di far sopprimere il cane :roll:? ho capito male vero!!????
|
Quote:
Falso allarme! E' in adozione. 8) |
Ok .....no comment !!!
Comunque meglio cosi che morto !! ....almeno credo !! ...si prende una femmina !? consiglierei già adulta così almeno non si hanno sorprese sulla taglia e il carattere !! |
Voi purtroppo sarete abituati a questo genere di situazioni, ma a me che frequento il forum da qualche mese viene la nausea a vedere quanto poco ci vuole per decidere di sbarazzarsi di quello che viene dipinto come il Demonio, mentre si tratta solo di un cucciolone....
Sere, non prenderla come un attacco nei tuoi confronti perché non è così...so troppo poco per schierarmi...la mia è solo una riflessione; questa storia unita a tante altre che ho letto negli ultimi mesi mi fanno venire una tristezza infinita :| Una cosa è leggere "sconosciuto clc in adozione", un'altra cosa è conoscerlo attraverso gli occhi di chi gli vuole bene, affezionarcisi virtualmente, e poi vederlo ripudiare Allo stato, io non ho (ancora) dimostrato di essere diversa da tutte queste persone che ora critico, ma - da neo-clc munita - non posso che levarmi il cappello di fronte a quelli "della vecchia guardia" che hanno cresciuto con sacrifici e umiltà clc ben più difficili di quelle (fortunatamente :rock_3) "mezze seghe" che abbiamo ora noi in mano... ..e pensare che sono le stesse persone che perdono il loro tempo a spiegare con calma cosa fare a chi vorrebbero istintivamente semplicemente dare del cretino...c'è poco da offendersi, ma solo da ringraziare |
Copio ed incollo in questo topic un intervento che Francesca ha scritto
qui Quote:
Se vi fosse un ennesimo tentativo di tenerlo/imparare a gestirlo ed anche quest'ultimo fallisse ( cosa alquanto probabile) , la situazione potrebbe diventare davvero drammatica. |
So che sono OT ma puntualizzo:
Quote:
La legge dice che i cani ( e i gatti) vaganti ritrovati, catturati e ricoverati nelle apposite strutture (canili o strutture convenzionate) NON possono essere soppressi se non in modo esclusivamente eutanasico, ad opera di medici veterinari, solo se gravemente malati, incurabili o di comprovata pericolosità. E' una delle poche leggi di cui essere fieri in Italia! |
Quote:
Se uno è disonesto, trova come fare.... |
Quote:
|
Quote:
Il senso civico e l'educazione purtroppo non si possono applicare a forza. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
in italia se tutto quello che è scritto sui libri di legge trovasse riscontro nella pratica ora saremmo ad un livello che paesi come giappone, germania e norvegia ci guarderebbero con stupore.
invece ci troviamo in condizioni da terzo mondo. nei canili, sopratutto quelli meno controllati i cani senza iscrizione all'anagrafe spariscono e basta, perchè semplicemente non esistono. in italia il chip non ancora è diffuso come dovrebbe (sopratutto dal centro i giù). molti canili alla fine non lo fanno certo con gioia, dato che a volte sono gli stessi volontari che vi sono costretti. ma quando c'è sovraffollamento e carenza di fondi sono i soggetti vecchi, malridotti o comunque di difficile adozione che vengono soppressi. non è bello e non fa piacere a nessuno (almeno spero) ma è così che funziona. e prima di passare a questo livello c'è ancora da risolvere il problema dei canili-prigione dove avvengono fatti inenarrabili ad opera di persone che sfruttano i fondi e maltrattano gli animali. |
Per non andare OT in questa discussione ma se si vuole scrivere di leggi, regolamenti, condizione dei cani nei canili, etc, suggerirei di spostarsi
qui |
Quote:
anche se più che discuterne noi dovrebbero agire le autorità.. |
All times are GMT +2. The time now is 20:12. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org