Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Lavoro in difesa e carattere (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12430)

SARKA 15-11-2009 07:52

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 254628)
Avevo fatto una domanda\provocazione , Lavorare con il cane per passare la bonitazione , ha senso .
Io questa volta faccio l'esempio del mio cane mal socializzato che fa vita da vampiro nei boschi a cui per sbaglio ho fatto fare la bonitazione quello è il cane, quella è la bonitazione , ma ho visto cani che si preparavano il giorno prima e addirituura cani che la rifaranno e lavorano per passarla , ma ha un senso ? secondo me no .

La stessa domanda l'ho fatta all'Ing.Hartl tanti anni fa,mi ha risposto che almeno è un cane che ha la capacità di apprendere.
Comunque la socializzazione conta sì,ma se il tuo cane ha un carattere
eccezionale di natura,può vivere nei boschi senza essere mai socializzato come dici tu.

SARKA 15-11-2009 08:24

La differenza di un lavoro vero e quello del campo è completamente diversa.IPO è uno sport! Nell'IPO il cane dovrebbe mordere senza agressività la manica.L'obbedienza si basa troppo sulla precisione,per questo i clc raramente arrivano all'IPO3.Secondo me era molto meglio SchH quello serviva per verificare la potenzialità del soggetto.Per poter utilizzare un cane nelle forze dell'ordine
c'è un altro tipo d'addestramento che si chiama TART(è in Repubblica Ceca)ma lo fanno solamente le persone esperte,per esempio nell'attacco il cane può mordere dove li pare,l'obbedienza non è quella dell'IPO non basata sui detagli ma il cane è perfettamente sotto il controllo,le piste sono poste sui vari terreni compresa la strada frequentata,revier non si fa sul campo ma nei magazzini abbandonati,scantinati....Infatti i cani sono sotto il controllo fuori dal campo perché TART va fatto appunto fuori dai campi d'addestramento.
Non ha senso preperare un cane per una cosa e poi li chiedo un'altra.
Comunque UD serve come dice Alessio per sceglire i cuccioli dei genitori che hanno dimostrato questa capacità d'apprendimento e d'addestramento!
Secondo me è uno sport e si deve divertire sia il cane sia il padrone,se il cane non ha delle potenzialità lasciate stare ,si stressa il cane e anche voi.
Un esempio lampante è quello del riporto ,se il cane ha il riporto naturale bene lo trasmette alla sua discendenza(conosco i cani da tante generazioni con il riporto naturale e conosco anche quelle linee con il riporto forzato).

woland77 15-11-2009 10:44

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 254715)
-> e per fare vera selezione magari sarebbe opportuno insegnare ai proprietari come controllare i propri maschi e femmine nei momenti caldi per fare accoppiamenti dettati da scelte e non da sviste ;) (penso tu non sia piu' un ragazzino e spero non ti irrigisca su una battuta impossibile da trattenere davanti a quella tua affermazione ;)).

Non mi irrigidisco caro Stefano ci rido sopra anch'io... Serena è più sanguigna e abbocca alle tue provocazioni io ho un carattere un pò diverso;)! Permettimi però di correggere l'uso del termine scelta/svista visto e considerato che l'idea con cui ho preso Kalì era per accoppiare con Bjork, idea che avevo messo in secondo piano ma che sarebbe stata cmq attuata...quindi di partenza Bjork e Kalì non sono una coppia per puri motivi affettivi, per il caso, per una svista...ma per una scelta ben precisa!

Spero tu non ti irrigidisca visto che sei più rodato delle nuove generazioni:

...qual'è il motivo del tuo interesse verso tali argomentazioni e discipline che non praticherai mai e che non rientrano nei tuoi interessi? Perchè ti irrigidisce tanto l'impostazione cinotecnica (ovvero quella basata su prove, titoli e brevetti) comune in tutte le razze e considerando che l'approcio Lupologo (il tuo) è un insulto al concetto di Cane di Razza? Da qui, perchè uno come te si compra un cane di razza con pedegree quando alla meglio non concepisce, alla peggio disprezza tutto ciò che sta alla base del concetto di Razza Canina? Perchè uno come te che dichiara apertamente : "a me dello standard non me ne frega niente, un clc deve comunicarmi qlcosa con gli occhi e basta", fa una cucciolata per motivi avulsi da un concetto di standard però poi fa modello A e B per richiedere un documento che rappresenta proprio quello di cui non te ne frega niente? Un documento fatto apposta per registrare titoli, brevetti, genealogie che dovrebbero essere costruiti su criteri di standard?
Ognuno è libero di vivere il cane alla propria maniera, quindi di anche di far figliare la propria cagna...ma se di tutta la mentalità Cinotecnica e di Selezione, di Cane di Razza di sta un pò sulle palle, non la senti tua, perchè hai richiesto i Pedegree? Sarebbe stato molto più coerente con la tua mentalità lupologa il fregarsene di quel pezzo di carta...considerando anche che in più di mezza Europa, sicuramente Francia, Germania, Olanda, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Slovacchia non avresti avuto i requisiti per quel pezzo di carta...evviva l'Italia!!!

...e poi i tuoi auspici verso il lavoro e il carattere di questa razza..non li comprendo in quanto quello che non fai, e la tua mentalità sono in primis una martellata nei coglioni a questi stessi auspici...:twisted:

...e ancora..criticare da uno scranno completamente esterno, immune da critiche fa molto Davide.C, molto facile e gustoso eh? Cos'è l'aria di Bologna?:lol::lol:...ci provo anch'io

...la mentalità Lupologa verte oltre che sull'adorazione dell'aspetto del Lupo sul puro concetto del cane come compagno di vita, del binomio cane padrone...ma perdona, dal mio fallibilissimo punto di vista, se vai nel bosco e il tuo cane non ritorna al richiamo sul selvatico vuol dire che porti il cane a farsi completamente i cazzi suoi, ovvero rapporto cane/padrone rasente allo Zero...non hai, per tuo stesso dire, controllo e gestione dei tuoi cani, questo è indice anche di scarso rapporto cane padrone...non è questione di addestramento, puoi anche non farlo ma avere un solido rapporto con il cane, tipo Stefano/Tris...e lo vedi sul controllo...
..quindi è come avere una sorta di...imitazione di canide selvatico, minimamente gestibile grazie al LAVORO CINOTECNICO delle generazioni dietro, però lasciato libero di esprimere la sua Natura...non hai mai pensato ad un Mutara? secondo me ti darebbe grosse soddisfazioni:twisted:!!

Serena, dobbiamo evolvere dalla nostra condizione di studentelli e soprattutto ampliare gli orizzonti, una bella laurea in Lupologia no? Non è cosa facile, l'iter è complesso: in primis bisogna entrare nella confraternita degli adoratori di Anouck, per entrarvi bisogna superare un rito iniziatico: bere la sua sacra Urina, e sputare su una copia dello standard (ma non sul pedegree mi raccomando)...poi devi andare nel bosco e vedere la sacra postura di Anouck in caccia e rimanere sbalordito...quindi per guadagnare crediti devi andare con Francesco a fare Wolfhowling e rigettare le mostre (a parte la mondiale s'intende!). Requisito fondamentale è possedere un Reflex Digitale e imparare l'arte d'immortalare l CLC in posa lupesca (qui sono già avanti, sto avendo preziosi consigli da Francesco per l'acquisto).
Poi devi intervenire in tutti i thread inerenti e dire: "oh che luposoooo, che fascinosooo"..poi ovviamente dovrai possedere un figlio di Anouck e dire che il tuo è il peggio riuscito della cucciolata, che è solo un tentativo di imitazione del padre. Però alla fine dovrai fare il grande viaggio in Alaska da 50.000 euro con il gran visir di tutti i lupologi e inginocchiata al suo cospetto, cantare la tesi in dialetto Inuit!

Spero non si sia irrigidito nessuno per questa irriverente invasione di campo altrui:lol::lol:

PS: Navarre forse è meglio che sposti in nuovo thread prima che arrivi la pioggia di repliche

BWolf 15-11-2009 11:03

Non ti sei irrigidito? :shock:

Pero', complimenti! Pensavo di poter parlare di contenuti con te.

E' evidente che qui e' impossibile, non ho tempo e voglia adesso di stare su una tastiera per rispondere cio' che hai scritto sul mio conto senza conoscermi minimamente...

Quello che penso di te voglio dirtelo in faccia.

Buon lavoro,

Stefano

woland77 15-11-2009 11:17

Ma dai, adesso ti sei offeso? certo che sei proprio un bel tipo..gli altri devono rimanere sereni alle tue allusioni e battutine, quando si sfocia nel tuo campo però? nel thread i contenuti che ricerchi ce n'erano già a tonnelate prima dei tuoi provocatori interventi..non credevo ti offendessi, pensavo fossi più autoironico...

BWolf 15-11-2009 11:33

Non mi sono assolutamente offeso, e de che? Vedi che non mi conosci proprio? Proprio per questo ho detto solo che per affrontare tutti i temi che hai tirato fuori tu questo forum non e' la sede giusta.
Ti sembro arrabbiato? Boh... Stai sereno,

Ciao

Stefano

woland77 15-11-2009 11:41

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 254803)
Non mi sono assolutamente offeso, e de che? Vedi che non mi conosci proprio? Proprio per questo ho detto solo che per affrontare tutti i temi che hai tirato fuori tu questo forum non e' la sede giusta.
Ti sembro arrabbiato? Boh... Stai sereno,

Ciao

Stefano

Bè se non ti sei offeso tanto meglio, ho avuto un'impressione sbagliata...in tutta sincerità non ho tirato fuori un bel niente, era puramente una presa per il culo;-)!

Navarre 15-11-2009 12:32

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 254748)

Cani da lavoro:
- Protezione Civile/forze dell'ordine
- Cani guida per ciechi
- Cani per Pet Therapy
- Cani da valanga
- Cani da salvataggio in acqua
- Cani da pastore
...

"LAVORO" ha in cinofilia una accezione abbastanza più ampia, quindi aggiungi pure :

- Cani da caccia
- Cani da difesa personale
- Cani da guardia della proprietà
- Cani per il traino

Caccia e difesa sono "lavori" di tale antica origine che adesso ai giorni nostri sono diventate ANCHE delle discipline sportive, al pari di agility per dire, per non parlare dei cani "da tiro" che dovresti conoscere bene!

BWolf 15-11-2009 12:38

Erano esempi per cercare di farmi capire. Infatti avevo messo dei puntini ... la lista non era completa ;)

Navarre 15-11-2009 13:02

Eh vabbè, però se ometti alcuni "lavori" che c'entrano guarda caso un pochino con il nostro discorso, allora non vale!:lol:

Lasciamo perdere UD, prova a dire a qualche proprietario che partecipa a gare di caccia che il suo cane non lavora, vediamo che ti dice!
:snipersmilie:bolt

Per il resto sono d' accodo con Sarka, essendo l' IPO diventata una disciplina sportiva dove devi dare dei punteggi e un vincitore, si guardano anche le virgole e i sospiri, cose poco utili.

BWolf 15-11-2009 13:12

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 254816)

Lasciamo perdere UD, prova a dire a qualche proprietario che partecipa a gare di caccia che il suo cane non lavora, vediamo che ti dice!
:snipersmilie:bolt

Volete farmi dire che preferisco chi fa caccia "vera" rispetto a chi fa solo gare? ;-)

toporatto 15-11-2009 13:31

il mio mi cerca per due ore al giorno nei boschi, ho vinto qualcosa?

woland77 15-11-2009 13:42

Il brevetto di Derattizzazione!

wolflinx 15-11-2009 15:19

Il lupo cecoslovacco ha bisogno di una sua collocazione , sicuramente ci sono filoni diversi di pensiero per quanto riguarda cosa far fare a questi cani per canalizzare una selezione caratteriale , io ho una profonda sfiducia nelle sue attitudini ed egoisticamente l'unica cosa che mi attrae di questo cane è la sua affinita' con il lupo ma decisamente piu' gestibile ,ma qui cadiamo sul pensiero personale che non ha molto senso e di sicuro non crea consensi .
Ammetto di non essere interessato ad esemplari detti in gergo "pastorosi" ma non disdegno capire , quindi è lecito fare delle domande ma qui abbiamo perso il senso del discorso .
Io ero partito con un preciso attacco al giovane Mat per la sua cronostoria e sulla foto da lui mandata .
Poi e logico che nel punzecchiarci si crea astio e rancore è normale prendersela sul personale .
Eliminata la gara a chi scende prima dal piedistallo , da un lato chi lavora e dall'altro chi vive praticellosamente , rimane un confronto e la comune volonta' di comprendere il perchè di condividere parte della nostra vita con questa razza .
Personalmente ho visto diversi approcci sul mondo cane e personalmente non credo ad unica verita' .
Ora mi appoggio alle parole della Valentina inerenti all'applauso fatto ad un determinato esemplare difficile dopo l'avere ben eseguito l'esercizio , bene che dire è ovvio che un pubblico appassionato scatta ad applaudire in un contesto del genere, forse a me o che so Stefano o altri non avrebbe fatto ne caldo ne freddo e qui mi collego come ragionamento a catena ... è ovvio che chi pratica e insegna una certa disciplina cinofila veda in questa l'unica strada o meglio la migliore per selezionare , creare rapporto o correggere un cane .
Ho scritto questo perchè ?
perchè è inutile che cerchiamo di convincerci a vicenda , poniamoci delle domande invece , un clc che fa UD è ottomo in casa nella vita comune sempre e comunque , la stessa cosa avviene con cani che fanno una vita normocasalinga e per quelli con padroni megalomanifissati accecati dalla voglia di incontrare lupi per boschi?
Purtroppo possiamo ragionare per esempi e vissuto personale , io vi racconto la mia con cane non addestrato e con livelli di bassa socializzazione , in questo caso metto l'odiato Anouk non lo faccio mai ma questa volta mi serve , parliamo di cane da difesa eppure in due occasioni una volta con ladro in giardino e una volta a spasso per Perugia Anouk è stato indispensabile per sventare un furto e per evitare di trovarmi sfregiato o con la ragazza nipponica stuprata ( difesa personale)
Ora passiamo al controlo sul cane , situazione al limite Anouk ELY + cucciola 5 mesi liberi in un pascolo immenso dove i partecipanti avevano i sensi intorpiditi dal tepore del sole la gogliardia e le risate , sbuca un cane pastore e i cani partano all'attacco , un urlo e Anouk si gira e torna in corsa verso il richiamo a ruota Ely e la cucciola , eppure non ho addestrato il cane , qui sarebbe lecito che voi porgiate delle domande ( a chi non crede ad altri metodi ) .
Siamo sicuri che determinati stili di vita non correggano , non insegano al cane ?
Qui mi collego a chi parla e dice "ma le passeggiate nel bosco le facciamo tutti " , appunto le passeggiate nel bosco e basta ma non credo vi interessi cosa ci sia ben oltre eppure io mi chiedo cosa porti ad avere un certo controllo nel proprio cane dopo che ha seguito un corso di UD faccio domande e non snobbo come asserisce acidamente Scila .
Come è altrettanto ,lecito avere delle remore sul correggere cani difficili insegnando a mordere , concetto di difficile convincimento ma degno di essere preso in considerazione se per l'appunto è seguito da + persone .
Come filosofia mi trovo meglio alla linea di Arnaldo Alessandra ,Antonella e Stefano , mi trovo in profondo disaccordo con Gianluca Alessio e Serena ma mi fa piacere parlarne e capire .

woland77 15-11-2009 15:59

Ho letto con piacere il tuo intervento Francesco seppur rimaniamo su due punti di vista differenti, volevo però precisare una cosa, che forse non è stata bene compresa, ovvero l'applauso di Hunter. Hunter, da cane che a 6 mesi voleva sbranare tutti (al campo tutti dovevano tenere le mani in tasca quando c'era lui fuori), alla bonitazione si è fatto misurare senza museruola, da persone sconosciute e senza batter ciglio..a questo cosa non era stato minimante addestrato in campo...come non era mai stato addestrato alla prova della bonitace, nella fattispecie all'avvicinamente inoffensivo mentre solo e legato al paletto e Hunter si è comportato in maniera equilibrata. Quindi l'applauso non era rivolto ad un esercizio bene eseguito, ma alla prova tangibile della riuscita di un lavoro di recupero, in una situazione estranea agli esercizi normalmente eseguiti al campo...in questo lavoro di recupero c'è sempre stato anche il morso alla manica..era rivolto alla tenacia di Francesca nel perseverare in questo lavoro che non aveva nulla di agonistico e sportivo..

Navarre 15-11-2009 17:39

Anche io apprezzo molto, perché immagino la fatica che ti possa essere costata scrivere 'na roba così lunga ! 8)

Un commento : non ci dividiamo tra "praticellosi" e "campeggiatori" perché per praticelli ci andiamo tutti...chi non ricorda i reportage di Alessio into the wild per esempio ?
Quindi la differenza è che ad alcuni piace andare ANCHE al campo e ad altri no. Fine.

Riguardo al resto : come ha scritto Sarka, un buon cane anche se tenuto sempre nella foresta avrà comunque un buon carattere.

Nessuno poi ha scritto che chi va per prati non sa richiamare il cane o altro, ci mancherebbe pure, specie quando il cane comincia ad avere molte primavere sulle spalle e ha un buon rapporto con noi.

D' altra parte nessuno ha detto (non io) che un cane che fa UD poi nel bosco possa essere sicuramente un soldatino...mi hanno detto di clc IPO che i proprietari in escursione non sciolgono mai se non in un recinto :shock:

La questione fondamentale -ripeto- (e penso ripeto per l' ennesima volta il concetto di Alessio) è che il lavoro in un campo da parecchi segnali sul comportamento del cane e + importante, questi segnali sono visibili a tutti e abbastanza oggettivi, con i soggetti messi nelle stesse situazioni (riproducibili).

E' un po' la stessa cosa con le expò (lasciamo perdere per un momento l' aspetto EGO ed ECONOMIA) : se voglio valorizzare un soggetto di cui penso valga la pena, lo faccio vedere in giro e valutare da chi ne sa più di me.
Al campo è la stessa cosa : io penso che il cane abbia delle potenzialità (o voglio vedere se le ha) e lo metto alla prova, con personale che magari ne sa qualcosina più di me (giudici, addestratori, altri conduttori).

Tenersi invece il cane in giardino/casa/praticello/bosco/foresta/jungla e dire :"mappa che bravo e che bello!" è piuttosto semplificativo e altamente soggettivo.

wilupi! 15-11-2009 21:22

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 254555)
Succede ciclicamente che questo argomento esca fuori. E sempre succederà. Credo sia giusto “lavorare” con il cane in senso lato della parola, sia che esso venga svolto come sport in campo e quindi abbia una valutazione, sia che esso sia svolto anche in bosco, come dice Stefano di Tris, con un unico scopo di avere il controllo del cane ed un buon rapporto con lui, facendone un cane equilibrato.
Ognuno di noi, alle domande di Fede, può portare le sue esperienze, giuste o sbagliate che siano nessuno ha diritto di critica poiché fanno parte di un pezzo di vita di ciascuno di noi che mettiamo a disposizione su questo forum.
Nessuno qui può ritenersi un professionista, penso eccetto Arnaldo, e quindi abbiamo tutti da imparare uno dall’altro, anche se non condividiamo tutti i pensieri di tutti. E qui mi metto in ballo anche io.
Diffido da chi si erge in cattedra, di solito è quello che ha più problematiche….
Mi fa solo arrabbiare chi non mi rispetta e deride il mio pensiero.
Io personalmente non condivido l’addestramento agli attacchi, apprezzo in linea di massima tutto il resto e soprattutto chi si adopera.
Sono realmente pochi i cani che hanno ottenuto traguardi in UD rimanendo cani equilibrati, come dice Alessio credo solo Art, che ho conosciuto ed ho potuto vedere il suo comportamento in mezzo alla gente.
Ribadisco un concetto che ho precedentemente espresso….alla fine dei conti, chi fa UD, chi fa altre discipline, chi va per boschi….un piccolo esame di coscienza lo dovremmo fare pensando a come REALMENTE (e non come li vendiamo sui forum) il proprio cane si comporta nel contesto di un ritrovo con altre persone, una strada, un incontro con qualcuno….Il nostro cane ringhia se incontriamo qualcuno che ci viene incontro diretto? Ha mai mostrato i denti o peggio? Siamo costretti ad attuare delle precauzioni quando incontriamo in generale qualcuno? Ha mai morso o ha fatto l’atto (senza dare scuse al cane) ? Ha mai sfidato, durante una chiacchierata, qualcuno? Non importa rispondere qui, l’importante è rispondere a se stessi per capire se l’addestramento e il nostro lavoro è stato fatto in modo giusto e quindi siamo sulla strada giusta. (n.d.r. quando sento dire "il mio cane è cazzuto" con enfasi, mi metterei due dita in gola..... :lol:)
Mi auguro che Fede in tutto stò bailamme sia riuscita ad estrapolare delle risposte ai suoi quesiti. Personalmente concludo qui, tanto è un circolo vizioso che non se ne viene a capo, della serie “tu stai nel tuo cortile con i tuoi giochini che io stò nel mio e guai se vieni a prendermeli….”
Non farò UD, non capirò una mazza sicuramente, e sinceramente non è che me ne freghi molto, preferendo fare altro, ma….non è che se uno non fa quello sport sia poi un imbecille….
Gli imbecilli per me sono altri e fanno peggio pur non rendendosene conto. :roll:
Ciaoooooo

In modo un pò impacciato e impreciso era esattamente questo quello che volevo esprimere prima...;)
In più concordo con tutto ciò che ha scritto nell'ultimo post Francesco,anche lui ha saputo spiegare meglio di me il concetto..

serena:si è successo tutto in una settimana,e li ho portati da due veterinari diversi per avere due pareri ed entrambi mi hanno detto la stessa cosa.La cucciola l'hai vista e lo sai quanto fosse già piccolina di suo,pensa come poteva stare(anche se stava bene ma la veterinaria mi ha parlato di un collasso nell'immediato futuro quindi urgevano due flebo al giorno) facendo una decina(forse anche più)di cacche(praticamente acqua ) al giorno.
Ho agito subito perchè la situazione non era rosea,io ero completamente sfasata(non dormaendoci neanche la notte)e di sicuro mi sono servite parecchie settimane prima di ritornare"lucida"(mi sono e vorrei continuare a farlo di risparmiami sviolinate sul dolore per averla data via dopo che sono anni che sognavo di fare il bis e su quanto fossi entusiasta di prenderlo proprio in quell'allevamento...)Quando ci rivedremo se vorrai ne potremo parlare meglio.
Sul prendere per il cu@o chi va nel bosco in quel caso mi riferivo a scila che ha detto"mica come chi fà giochini stupidi nel bosco"....e non mi sembra che nessuno anche se scettico sull'ud si sia mai riferito al vostro sport come"il giochino stupido di mordere il braccio a un disgraziato.."

Proprio nel post avevo scritto quanto rispettassi chiunque lavora con il cane...e l'avevo pure sottolineato per non creare fraintendimenti...

il mio intervento era legato solo a capire come mai adun cane che ha problemi seri di aggressività verso le persone veniva fatta mordere la manica "per scaricarsi"...e come mai se l'ud serve a vedere l'addestrabilità del cane è più importante per riconoscere questa dote più di un'altra disciplina sportiva.
Tutto qui,nessuna invasione di campo ,nessuna voglia di fare la saputella su una cosa su cui anche se ho praticato e visto (qualcosina)non sò assoluytamente niente,solo voglia di capire...come magari capita a chi ci fà domande su come i cani cacciano nel bosco o su come si comportano quando si trovano faccia a faccia con lupi veri.

Navarre 15-11-2009 21:38

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 254950)
In modo un pò impacciato e impreciso era esattamente questo quello che volevo esprimere prima...;)

Meglio dirle (le baldraccate) in modo impacciato e impreciso...almeno uno rimane con il dubbio !

:rofl3

wilupi! 15-11-2009 22:02

almeno ho la magra consolazione che le baldraccate che ho detto(non mi sono mai espressa sull'ud..quindi..)sono state confermate da Arnaldo.

Io rimango con i miei dubbi dato che sul discorso del cane aggressivo nessuno ha detto niente di etologicamente minimamente interessante.

toporatto 15-11-2009 23:11

vi amo tutti, sappiatelo, ma manca DavideC in questa discussione e sinceramente si nota anche troppo :?


All times are GMT +2. The time now is 18:35.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org