Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   > parliamo di ansia da separazione???? < (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9636)

Dueagosto82 28-12-2009 21:10

Quote:

Originally Posted by robykut (Bericht 265817)
Infatti...Oggi ero dalla mia veterinaria,quella di cui scrivevo qualche post fa e le ho chiesto un consiglio per quanto riguarda lo "svezzamento" di Havana...Visto che alcuni dicono che è meglio abituarli da subito a stare soli,altri che bisogna aspettare...:shock:
Ho paura di fare errori che poi pagherò (e soprattutto pagherà il cane) nel tempo...lei mi ha detto che prima dei sei mesi non bisogna abituare il cane a stare da solo...Io con kut avevo seguito la linea di pensiero opposta:da subito.
La mia vet ha abituato il suo cane all'età di un anno,quando non essendo più un cucciolo e sentendosi più sicuro di sè è riuscito a gestire la separazione in modo più maturo...

boh non saprei...io sono arrivato a questa situazione anche per comportamenti simili..
però ogni cane e ogni famiglia è a se percui le variabili sono infinite...

penso sia ovvio che se per 6mesi il cane sta col padrone e poi di botto deve spararsi 8 ore da solo...

abituarlo gradualmente fin da cucciolo non penso sia così traumatico

robykut 28-12-2009 21:16

Sono d'accordo...
A me sembra che sia meno traumatico da cucciolo,però è anche vero che se da cucciolo va in stress subito...tipo:"ero con 8 fratellini,mi abituo al branco nuovo e poi di punto in bianco devo stare da solo" poi associa al fatto che il padrone esce uno stato d'animo negativo...
Boh...

Dueagosto82 28-12-2009 21:29

beh mettiamola in questo modo....
se fossi al tuo posto con la stessa esperienza fatta sin'ora io lo abituerei gradualmente...

robykut 28-12-2009 21:34

Infatti con Havana farò così...piano piano piano...

maghettodelboschetto 28-12-2009 21:48

Quote:

Originally Posted by Dueagosto82 (Bericht 265815)
per me l'esempio pratico per definire l'ansia è

vado in un grande prato, vengo morso da un cane, e tutte le volte che i miei amici o le persone mi invitano ad andare in un grande prato non voglio andarci perchè ho paura ci sia il cane che mi ha morso, e se ci vado, per tutto il tempo mi guardo in giro per vedere se arriva il cane che mi ha morso.

Per essere pignolini sopra non si tratta di ansia ma di fobia! :rock_38);)

Come potrebbe essere un cane che abbaia per paura contro tutti i bastoni (perchè bastonato) o contro tutti gli umani con berretti (perchè bastonato da umani con berretti)...

Le fobie nei cani sono più facili da curare perchè se ne conosce la causa,
ma l'ansia è, da come si evince anche dai vari interventi, meno determinabile...

Dueagosto82 28-12-2009 21:56

sai che non lo so...

facciamo un esempio di fobia...
l'aracnofobia - la paura dei ragni
se io sono aracnofobico non ho costantemente paura dei ragni, ma solo quando li vedo...

l'ansia è per qualcosa che può verificarsi, nel caso di prima, il cane che tempo fa mi ha morso, si può ripresentare e rimordermi....ma non è deto che abbia paura dei cani enon è detto che si ripresenti..
probabilmente da questo episodio può nascere anche la fobia...

cmq pare evidente da tutti gli interventi che il determinatore comune è un trauma iniziale...

non a caso, facendo delle ricerche i cani affetti da questo disturbo sono per la maggiorparte cani di canile, o che hanno subito maltrattamenti, o la perdita di un compagno o del padrone...

artax 29-12-2009 11:16

Quote:

Originally Posted by Dueagosto82 (Bericht 265826)
sai che non lo so...

facciamo un esempio di fobia...
l'aracnofobia - la paura dei ragni
se io sono aracnofobico non ho costantemente paura dei ragni, ma solo quando li vedo...

l'ansia è per qualcosa che può verificarsi, nel caso di prima, il cane che tempo fa mi ha morso, si può ripresentare e rimordermi....ma non è deto che abbia paura dei cani enon è detto che si ripresenti..
probabilmente da questo episodio può nascere anche la fobia...

cmq pare evidente da tutti gli interventi che il determinatore comune è un trauma iniziale...



non a caso, facendo delle ricerche i cani affetti da questo disturbo sono per la maggiorparte cani di canile, o che hanno subito maltrattamenti, o la perdita di un compagno o del padrone...

mi allacccio a questo thered, e premetto che sarò un po' lungo :rock_3

vorrei dirti come la penso soprattutto su alcuni punti della tua discussione, premettendo che sono miei pareri, supportati solo dalla esperienza con i cani, non di certo pareri "scientifici"

l'ansia da separazione e l'ereditarità...
vedi credo che in realtà ci sia un 30% di componente ereditaria. Nella mia esperienza ho visto diverse cucciolate, sia di mamme equilibrate sia di mamme con problemi. Gli allevatori seri, quelli che sanno cosa è bene per un cane, non accoppierebbero mai una femmina con delle problematiche, perchè sanno benissimo che i cuccioli avrebbero un imprinting "ansiogeno" elevato. Ma purtroppo non tutti sono allevatori, e ben pochi degli allevatori sono seri... non me ne vogliano li allevatori, ma su questo argomento sono veramente poco politicamente corretta, dico solo quello che penso...
Ora ho visto fin troppi cuccioli rovinati fin dalla nascita, perchè la mamma era troppo ansiosa, gli insegnava la paura, li portava a nascondersi invece che espolare e a vivere l'esperienza con la paura invece che con la gioia di un cucciolo. Senza parlare poi degli spazi in cui crescono nei primi 60 giorni di vita, spazi senza stimoli e esprienze, lo sappiamo tutti, sono alla base di diverse paure. (sia gabbie, che allevamenti stupendi immersi nel verde isolati dal mondo.... un cucciolo che cresce nel verde isolato e poi portato in centro a milano, vi assicuro che poco o tanto presenterà delle paure)
Contrariamente se ho un cucciolo che cresce con una mamma equilibrata, che gli permette di fare esperienze, di vedere il mondo, di farsi male, di guaire e di perdersi, sapendo però che basterà quel guaito diverso e sincero che subito mamma accorre a salvarlo sul serio, allora il cucciolo crescerà equilibrato e tranquillo, in modo di affrontare la vita.
Ecco quindi che un cucciolo che subisce il primo trauma di separazione dalla cucciolata e poi successivamente il secondo trauma di sperazione dell'umano perche poveraccio deve andare a lavorare, saranno affrontati in modo differente in base alla stimolazione avuta dal cucciolo.

ansia di separazione e cane adulto...
perchè sorge improvvisamente nel cane adulto.. ricollegandomi sopra, perchè ha avuto un trauma. A parte che dovremo perdere tempo sul cosa è per un cane un trauma, ma saltiamo, ora conosco (e sicuramente anche voi) cani provenienti da canili o strada che tranquillamente accettanto di dover stare in casa a ronfare mentre il padrone se ne va al lavoro, non se ne fanno un baffo. (=cani con carattere equilibrato) Ma ci sono altri cani che invece o perchè ne hanno subite troppe o perchè tendenzialmente portati, distruggono il mondo.
Oppure il nostro cane che peggiore nell'ansia di separazione, magari prima erano solo due abbaiate subito chiusa la porta, ora invece è la distruzione della casa.
Pensate ora al lupo, insomma il concetto che deve passare è "io vado a caccia, perchè sono alpha, tu resta alla tana e sorveglia" e di nuovo come vedete cadiamo nella non corretta gerarchizzazione del cane.

ansia da separazione e clc....
i vostri cani sono speciali, in tutto, sia nel bene che nel male. La cosa che mi è sempre affascinata in questa razza è il legame che instaurano, potrebbero anche assomigliare ad una zebra con la testa da rinoceronte, non mi piace il clc perchè sembra un lupo, ma per il legame che ha con le persone con cui vive. Vedere banalmente MIsha con i suoi umani per me è fonte di enorme ammirazione e perchè no anche di un po' di invidia. Ma questo legame, stupendo, è anche fonte di grosse problematiche.
Vi racconto un aneddoto che mi raccontò Diego di Shinok (chiedo venia a Diego se mi sbaglio), ma sempre di clc trattasi anche se non è Diego....
Clc in ricerca con il suo conduttore in settore di ricerca, moglie del conduttore al campo base, il clc che fa spola fra il conduttore e la moglie.. per cosa?? beh per riunire il branco. E stiamo parlando di un clc altamente equilibrato, opertativo in ricerca.
Vedete quindi che se un clc, con un ansia insita in lui naturalmente, viene poi fatto crescere in un ambiente dove ha una madre ansiona, e poi vengono commessi degli errori banali di gerarchizzazione, avremo un cane che soffre enormente da ansia.

ansia di separazione e più cani...
come tutte le paure, secondo me, è contagiosa. il cane calmo non calma, anzi viene agitato dal cane paurso.

Questa secondo me è l'ansia e le sue origini. Poi ci sono gli errori e tutta la terapia riabilitativa....

anastasia 29-12-2009 13:14

nell'arco dei sette anni trascorsi con Rajka, ho potuto notare che non patisce e non ha mai patito (fin da cucciola) lo stare da sola ma bensì veder andar via quello che lei considera ....diciamo capobranco?:roll:

e non solo quando veniva lasciata per andare al lavoro, ovunque...per esempio quando si andava al ristorante se Michele si assentava un attimo per andare al bagno non si tranquillizzava fino a quando non tornava (nulla di eclatante, qualche ululato e piagnicolii) nonostante fosse con me, viceversa non accadeva nulla se ero io ad allontanarmi, a parte i saluti di rito ogniqualvolta qualcuno tornava dopo essersi allontanato anche solo per pochi minuti;-)


il sistema che abbiamo adottato consente a noi di andare al lavoro tranquilli e a lei di stare a casa da sola in serenità (ora cè anche Vladimir, ma vi garantisco che potesse parlare ci chiederebbe di levarglielo di torno ogni tanto:lol:)

immagino che questo non abbia nulla a che vedere con il problema di Dueagosto ma ho voluto sottolineare ancora una volta la "stranezza" di questi animali:

- Se vedo Michele andar via...frigno ululo mi agito per tutta la mattinata col c@@@@ che sto da sola...

-Se quando torno dal giro Michele non cè più, mi godo la solitudine bella paciosa e rilassata fino al suo ritorno...:)

Sirius 29-12-2009 14:14

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 265889)

- Se vedo Michele andar via...frigno ululo mi agito per tutta la mattinata col c@@@@ che sto da sola...

-Se quando torno dal giro Michele non cè più, mi godo la solitudine bella paciosa e rilassata fino al suo ritorno...:)


ahahahahahah carina lei...è secondo me importante è trovare un accomodamento se non proprio la vera soluzione al problema...

Baciiiiiii

maghettodelboschetto 30-12-2009 18:46

Quote:

Originally Posted by artax (Bericht 265870)


Questa secondo me è l'ansia e le sue origini. Poi ci sono gli errori e tutta la terapia riabilitativa....

Great! :)

Quindi non esistono cani geneticamente ansiosi,
ma bensì cani male educati, nell'imprinting delle prime settimane di vita oppure nei successivi mesi di condizionamento umano... !?

Si ribadisce un consiglio a chi vuole prendere un cucciolo:
visitare la famiglia di allevamento, osservare la madre e il branco esteso...
Magari possono essere fortunati di trovare una situazione di origine come il mio Legolas!

Circa il cainare, le scene di ululato disperato, così come le feste esagerate quando vanno e vengono i padroni, credo siano cosa normale, purchè durino quei cinque minuti necessari a fare la ritualizzazione da animale da branco quale è il CLC.
Ma il CLC è anche estremamente adattabile, e se trascorsi i 5 minuti di sceneggiata torna tranquillo significa che è un animale equilibrato.

artax 30-12-2009 19:11

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 266135)
Great! :)

Quindi non esistono cani geneticamente ansiosi,
ma bensì cani male educati

dire che un problema non ha origine genetica, perchè se no parlermo di malattie genetiche e non di patologie comportamentali, non vuol dire che il problema non esita! attenzione...

ho come l'impressione che l'ansia da separazione oltre a non venir affrontato come problema, poichè se ne ha paura a parlare, non viene neanche considerato un problema, ma un vezzo capriccioso del nostro cane!

è un problema! e fa bene 2agosto82 a parlarne!!

Diego 30-12-2009 19:31

Quote:

Clc in ricerca con il suo conduttore in settore di ricerca, moglie del conduttore al campo base, il clc che fa spola fra il conduttore e la moglie..
Ehm, un paio di piccole precisazioni doverose (anche perchè sennò è falsato l'aneddoto e sembra più grave di quel che è):
- il CLC in causa è effettivamente Shinook,
- lui non fa la spola se mia moglie sta al campo base, ma se fa coppia con me in ricerca (quindi a distanza ravvicinata: 10-20 m)
- questo non succede se lei fa squadra con altri, anche se lavora nello stesso settore.
- il "problema" del riunire il branco capita a volte anche con altre razze.
- il "problema" non è riconducibile ad ansia da separazione, ma principalmente al diverso piano gerarchico instaurato, infatti mia moglie ha meno "potere" su Shi e lui si sente leggermente sopra, di conseguenza si preoccupa di tenerla d'occhio e si sente responsabile di sapere sempre dove è.

artax 30-12-2009 19:39

grazie Diego,
non vorrei che te la fossi presa, era solo un modo di far capire come un cane altamente socializzato abbia delle problematiche di branco, che sono conscia essere presenti anche nelle altre razze
perdonami se in qualche modo poteva sembrare una critica, non lo voleva assolutamente essere!

Diego 30-12-2009 19:43

Nessun problema, non me la sono assolutamente presa e non l'ho considerata una critica. ;)

maghettodelboschetto 30-12-2009 20:08

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 266149)

- il "problema" non è riconducibile ad ansia da separazione, ma principalmente al diverso piano gerarchico instaurato, infatti mia moglie ha meno "potere" su Shi e lui si sente leggermente sopra, di conseguenza si preoccupa di tenerla d'occhio e si sente responsabile di sapere sempre dove è.

Vero! Ho notato che quando sono solo o con la mia compagna dorme tranquillo nella cuccia vicino al letto, ma quando c'è sua figlia di 5 anni fa la spola tra noi e la sua cameretta e spesso dorme con lei, sul suo letto!

E' cmq un figlio di ndrocchia: quando non ci sono ne approfitta per salire sul mio letto assieme alla mia compagna! :evil:

Argo11.10.07 31-12-2009 01:06

Caro 4 settembre 87....

Sinceramente la supposta te la farei provare a te, ma nn quella medicinale, quella con il pelo!! A te e al macellaio che ti ha sterilizzato quella povera bestiola!!

Ironia a parte, ma neanche troppo, ripeto che secondo me, e lo scrivo a caratteri cubitali, IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO!!! A prescindere dalla quantità di danni più o meno irreparabili che questi quadrupedi sn in grado di creare più di altre razze, ma hanno bisogno di potersi muovere!!

Sn abbastanza scettico nei confronti delle persone che scrivono quassù, perchè stessi utenti in un post scrivono delle cose e in altri tutto il contrario!!

Anch'io ho avuto i miei problemi e continuo ad averli ma nn cerco aiuto qui...

artax 31-12-2009 09:57

Quote:

Originally Posted by Argo11.10.07 (Bericht 266233)
Caro 4 settembre 87....

Sinceramente la supposta te la farei provare a te, ma nn quella medicinale, quella con il pelo!! A te e al macellaio che ti ha sterilizzato quella povera bestiola!!

Ironia a parte, ma neanche troppo, ripeto che secondo me, e lo scrivo a caratteri cubitali, IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO!!! A prescindere dalla quantità di danni più o meno irreparabili che questi quadrupedi sn in grado di creare più di altre razze, ma hanno bisogno di potersi muovere!!

Sn abbastanza scettico nei confronti delle persone che scrivono quassù, perchè stessi utenti in un post scrivono delle cose e in altri tutto il contrario!!

Anch'io ho avuto i miei problemi e continuo ad averli ma nn cerco aiuto qui...


con un intervento così... e con uno spirito così mi chiedo se veramente tu ti voglia fare aiutare!!
e chiudo che è meglio!

maghettodelboschetto 31-12-2009 11:12

Quote:

Originally Posted by artax (Bericht 266298)
con un intervento così... e con uno spirito così mi chiedo se veramente tu ti voglia fare aiutare!!
e chiudo che è meglio!

non ti curar e passa oltre... :rock_3

Ci sono diversi vet che per curare l'ansia (da botti di capodanno) prescrivono gocce di Valium... Ocio che però possono avere bruttissimi effetti collaterali.

anastasia 31-12-2009 11:14

Quote:

Originally Posted by Argo11.10.07 (Bericht 266233)
Ironia a parte, ma neanche troppo, ripeto che secondo me, e lo scrivo a caratteri cubitali, IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO!!! A prescindere dalla quantità di danni più o meno irreparabili che questi quadrupedi sn in grado di creare più di altre razze, ma hanno bisogno di potersi muovere!!

per l'appunto, con NOI..non da soli in giardino, per quanto grande possa essere sai che rottura di p@@@e tanto più che in nostra assenza in genere oziano (se adulti) alternano ozio e "svago" da cuccioli, non è certo l'appartamento a impedire ai nostri cani di muoversi è solo questione di voglia (nostra) e di tempo (necessario quando si decide di prendere un cane)

non bisognerebbe prendere un cane da TENERE in appartamento, o da TENERE in giardino, o da TENERE in un serraglio...che lo prendiamo a fare?

elisa 31-12-2009 11:31

Infatti io non ne prendo più perché non ho più il tempo.. però in casa come fate? Io ci provo, ce le tengo tutte le sere ma è davvero difficile, puzzano terribimente :cry: per non parlare della sporcizia.. hai voglia a pulire, non basta mai, sarà che sono perennemente infangate con 'sto tempo infame che dura da Ottobre ad Aprile.. questo è bene che si sappia dato che c'è chi per venderli dice che hanno il pelo inodore (ma non dice che amano fare i fanghi nella prima zolla di terra umida che trovano, per non dire di peggio :roll:).
Le mie non soffrono di ansia da separazione, Djuma da cucciola soffriva terribilmente se la separavo dal Collie, poi è diventata più autonoma ma forse nel caso suo e di Petra le cose sono diverse perché sono quasi sempre insieme e quindi soddisfano l'istinto a stare in branco.. a volte stanno divise (se una vuole entrare in casa e l'altra uscire) ma problemi per fortuna di questo tipo non ne ho avuti.. Nei miei confronti penso sia stato merito del fatto che Djuma inizialmente si è legata prima a Kim che a me, essendo lei istintivamente assai selvatica e diffidente nei confronti degli umani (anche se con me ha fatto amicizia in un giorno imitando Kim, ma continuava a preferire la sua compagnia) e Petra era già abituata a vivere con altri cani quando l'ho adottata.
Penso che non avrò altri cani in vita mia anche se la cosa mi dispiace.. a meno che non decida di fare la casalinga (ma prima dovrei sposarmi..) o non trovi un part time (e anche in quel caso dovrei sposarmi).


All times are GMT +2. The time now is 13:14.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org