![]() |
(Grazie Navarri abbiamo scritto in contemporanea il messaggio cosi' ho scritto questo post non avendo ancora letto il vostro!)
credo che la cosa vada ben al di là di simpatie/antipatie personali o di"sono meglio io che ho tanti titoli"o "voi che fate ud non sapete farvi obbedire altrimenti".... chiunque lavora con il cane e ottiene dei risultati che lo faccia in un bosco o in campo merita lo stesso rispetto. Detto questo ringrazio Arnaldo che è stato l'unico a rispondere alle mie domande e mi trovo concorde con lui. Mi piacerebbe sapere invece la posizione di chi la pensa in modo differente,mi interesserebbe sul serio che fosse argomentata maggiormente di un"venite al campo a vedere"perchè i più al campo qualche volta a praticare o a vedere ci sono stati e se si pongono domande è perchè forse non hanno colto qualche punto...sarebbe interessante anche come semplice scambio di opinioni,qui nessuno deve convincere nessuno. Quindi rinnovo le mie domande: -l'addestramento come metodo di selezione: vedo come reagisce un cane messo in una situazione limite e inusuale e vedo come si comporta ma...se il cane viene messo in quella situazione ogni settimana (per lui quindi non sarà più nè limite nè inusuale)e viene addestrato ad avere una determinata reazione cosa rimane di spontaneo del carattere di quel cane? - utilizzare l'attacco alla manica per scaricare l'aggressività di un cane(qualsiasi)che ha avuto problemi di aggressività verso le persone è un bene?che senso ha farla? non ha più senso fargli fare una bella corsa in bici dopo un addestramento magari di obbidience? |
Quote:
|
Quote:
Certamente le ho organizzate, l'associazione doveva proporre anche questo visto che il Club stava portando avanti il CAL1 come prova di lavoro, la nostra associazione voleva dare una mano a chi non ci capiva nulla. Inoltre ho sempre detto che sono partita dall'UD e le esperienze le ho avute anche io. Ma chi sei tu? Poi da queste esperienze ne ho tratto l'insegnamento che ne ho tratto, quello di uscirne e di fare altro. Il mio bel sapientone, Il Progetto CAL era quasi gratuito, grazie all'abbattimento dato dal nostro sponsor, e poi tu i professionisti non li paghi? Marco non è un cazzone, molti di noi poi hanno continuato ad andare in campo come Nadia, Stefano e Fulvia, Massimo e altri. Forse hai dato a lui il termine adatto a te? |
si respira amicizia a pieni polmoni
|
Quote:
|
Beh, vedo che comunque confermi e non smentisci nulla, boutade a parte. ;-)
E poi dai, "cazzone" è inteso in maniera generica e simpatica, nemmeno mi ricordo chi doveva essere il figurino. Però trovo uno stranissimo spunto interessante in questo messaggio della Zia : "Inoltre ho sempre detto che sono partita dall'UD e le esperienze le ho avute anche io. Poi da queste esperienze ne ho tratto l'insegnamento che ne ho tratto, quello di uscirne e di fare altro." Nel campo dell' UD, come in tutti gli altri settori -ci mancherebbe- si annidano loschi figuri, incompetenti per non dire altro; il problema è che in UD questi "minchioni" (nessun senso simpatico) possono far molto più danno a un cane che in altre discipline dove non vengono tirate in ballo alcune caratteristiche ataviche del cane, come l' istinto alla caccia, alla difesa del branco e la necessaria aggressività. Per me il + grosso problema dell' Ud è finire in mano a questi tizi qui. Gente poco competente se non improvvisata o gente con i paraocchi che non sa adattarsi al soggetto che si trova di fronte (a scanso di equivoci : non mi riferisco assolutamente -e senza ironia- a nessuna delle persone intervenute in questa discussione). |
Quote:
E' vero, molto spesso trovi persone che non conoscendo come gestire l'aggressività del cecoslovacco la incanala e la fa esaltare prima di tutto con metodi non giusti per la nostra razza, e mi ricollego al discorso che faceva Arnaldo. Ma in primis per me non è la razza giusta per questa disciplina. Cacchio, vuoi che tutti i clc che ho visto fare UD e che non ritengo con buon carattere siano finiti tutti in mani sbagliate? No, non credo, credo piuttosto che quando sanno mordere, quando si sentono forti di questo, non sappiano poi gestire questa loro consapevolezza e qui inizia la sfida e l'essere aggressivi... Non so se mi sono spiegata, sono di frettissima... |
HTML Code:
credo piuttosto che quando sanno mordere, ma l'equilibrio del cane che fine fa? |
Beh, è ovvio, tutti i cani che fanno Ud -se non lo sono già- diventano degli squilibrati :lol:
Boh, io prendo per esempio ciò che conosco e cioè nostri 2 cani (ma sono 3 anni che facciamo poco o nulla purtroppo) : - Navarino vuoi per genetica vuoi per errori nostri era un rompicoglioni, ma persino l' addestramento "giurassico" del primo add. (bravo con i cani ma di scuola Mesozoica) in cui ci siamo imbattuti è servito comunque a noi per tenerlo sotto controllo e impartire una gerarchia (non tutti nascono C. Millan). Il cane in seguito a questo addestramento errato sul fronte sportivo ha appreso difetti che è stato difficile correggere in seguito ma sul fronte della vita di tutti i giorni ha solo giovato una esperienza al campo. - Isabeau invece fin da piccola è stata ben "coltivata" ed essendo naturalmente più sottomessa andava anche meglio di Nav anche nel morso perché non aveva il concetto di "diffidenza" nei confronti dell' uomo. Ovviamente peccava in aggressività, ma noi andavamo per divertirci e far divertire i cani. Nessun risvolto negativo sul carattere nella vita di tutti i giorni ma anzi un maggior controllo (considerato che Isa E' un cane matto come un cavallo...pazzo:lol:) FORSE, essendo cani alla fin fine equilibrati (?) nei loro rapporti con il genere umano e non avendo avuti grossi traumi dall' addestramento nonostante le nostre cazzate con Navarino, con loro non riesco a riscontrare gli effetti negativi paventati dalla Zia Bonfi riguardo l' UD. |
Quote:
Io ho provato a fare Ud, ma l'ho fatto con una persona molto competente. Basti pensare che il suo cane, un pt, dopo aver fatto Ipo 3, ha lavorato in pet therapy con i bambini autistici. Altro che cane ringhioso fuori dal campo Besos a todos |
Quote:
|
Quote:
Un "avviamento" può esser tale per un PT, ma per un clc è invece un buon risultato, ma ovviamente è facile sminuirlo, specialmente se uno ignora totalmente di cosa stia parlando (riferito a Stefano). Sopratutto -pur perfettibile- è una valutazione quantificabile e dimostrabile a differenza di altre tipologie di valutazioni altamente soggettive e ben più "esoteriche". |
Quote:
Ritenerlo però un obiettivo significa riconoscere che il clc non è un cane da lavoro come peraltro sembra aver ammesso anche la vostra autorevole referenza. Ste Ps: pongo una domanda da straprofano conclamato: quel risultato è comunque una prova "valutazione quantificabile " indipendentemente dallo sforzo sostenuto per ottenerlo? (laurearsi in 3 anni o in 8 non è proprio la stessa cosa ;-)). Di valutazioni "soggettive" che vanno oltre i titoli ottenuti non ho certo parlato io ;-) |
Quote:
Per quanto riguarda il clc come cane da lavoro o il clc in UD ti rimando alla lettura dei post di Alessio. Trovo poco utile affermare che "io non faccio niente" (che poi non è vero, non li porti a tirare la slitta?) perché tanto il clc non è un cane da lavoro. Se un po' più di gente avesse il tempo e/o la voglia di impegnarsi un pochino, il clc potrebbe migliorare di gran lunga le sue capacità "lavorative" e riuscire a esprimere le potenzialità nascoste che invece possiede (ma che di preferenza mostra solo quando vuole lui :lol:) |
Quote:
Quote:
Mi piacerebbe che i clc avviati poi partissero sul serio e non tornassero a poltrire sui divani :lol: ed infatti stavo scrivendo: Quote:
Seriamente, spero davvero che tutti 'sti super clc che ora frequentano campi super fighi un giorno potranno portare e dimostrare fuori dai recinti le loro abilità. Tempo fa ho conosciuto una bellissima clc femmina (figlia di Navarre) che frequenta un campo regolarmente, non ha alcun titolo ma partecipa attivamente a missioni reali nella pc. Quello per me è un vero clc da lavoro! Purtroppo la stragrande maggioranza punta a risultati accademici, si considera cane da lavoro vanta caratteri stratosferici (e su questo caricano i prezzi delle monte e delle cucciolate) ma vivono poi come tutti gli altri clc sfigati in casa, nei box o tra i boschi... Stefano |
quoto tutto ciò che ha espresso stefano in quest'ultimo post.
in più se facciamo ud a un clc per selezionare l'addestrabilità e quindi avere in un futuro una linea da lavoro rispettabilissimo,ma personalmente la linea da lavoro la vedo al quanto lontana dalla selezione caratteriale in senso lato...cioè nel cercare di migliorare caratterialmente il clc.La linea da lavoro(da quanto mi risulta ma potrei sbagliare)nelle altre razze non è generalmente una linea in cui i cani brillano per spiccate doti di reattività?cani insomma che nascono per finire in mano ad altre persone che fanno ud ,di difficile gestione e utilizzabili solo da chi ama e frequenta settimanalmente un campo e ambisce ad avere dei risultati in quella disciplina. se vogliamo utilizzare l'addestramento per valorizzare doti di equilibrio e rusticità (ergo cane che può finire sia in famiglia,che a far trekking,sia a fare pc/agility/obbidienc/free style ecc..) non è meglio sottolineare queste doti magari con una prova di corsa(40km) oppure con delle prove di obbidience o agility o brevetti di pc?Quelli saranno cani ubbidienti e forti... |
Mi vien da ridere se penso per esempio ad Arturo Spada, uno dei più famosi addestratori di UD in Italia, figurante anche ai mondiali, che fa anche pet therapy con i suoi cani...
ma perchè chi non sa niente sull'argomento deve asserire delle cazzate? |
Quote:
Non ce l'ho con te...Antonella.....ma in generale cavolo state girando attorno al discoso ma non capite!!!! Alessio ha espresso bene il concetto di LAVORO e utilizzo di UTILITA' e DIFESA in questa razza - se poi la maggioranza non è d'accordo.....AMEN!!! Voi continuate a fare i giochini nei boschi e noi continuiamo a fare i giochini nei campi...... Poi SE NON SI FREQUENTA UN CAMPO E NON SI VEDONO E NON SI SANNO LE PROBLEMATICHE DEI CANI...COME SI PUò PARLARE DI COSE CHE NON CONOSCETE???? caspita...avete visto come si recupera un cane??? avete visto come si imposta un cane negli attacchi??? avete visto come ad un barboncino gli si insegnano gli attacchi e lo si porta al livellio da IPO??? avete visto come un cane estrememente pauroso lo si fa diventare calmo e socievole??? Avete parlato con persone di più alto livello nel lavoro...SPADA...ZORZAN.....MENEGHETTI E TANTI ATANTI ALTRI CHE NON SAPETE NEANCHE CHI CASPITA SONO??? Avete passato anni nei campi a capire e valutare????? Se si parlate........altrimenti tacete!!!!!!!!!!!! E che cavolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Quote:
|
vabbè vedo che alcune persone continuano a mettersi su un piedistallo usando toni inspiegabili a chi si rivolge con educazione.
Quindi smetto di porre le mie domande dato che sono cazzate,continuo a fare i miei giochini stupidi nel bosco(si vede che anche voi il post di stefano di tristan non l'avete letto) e vi lascio disquisire dato che non sono all'altezza. Io al campo ci sono stata,ho visto lavorare i cani non molti lo ammetto...perchè ciò che mi interessava fare al campo alla fine lo facevo ugualmente mentre passeggiavo stupidamente nel bosco..a me purtroppo non mi è scattato quel "chè" che mi ha fatto continuare e perchè nutrivo e continuo a nutrite certi dubbi su alcune discipline.Poi di certo voi con questo atteggiamento non mi invogliate minimamente dato che alle domande rispondete solo"tacete perchè non siete frequentatori abituali di campo". Io non mi sento una cacchina perchè non faccio ud mi dispiace ma sarei interessata comunque a capire.AMEN dite che dico cazzate ma non mi rispondete...belle argomentazioni portate di contro alla mie cazzate,ci dite di venire al campo ma..voi fate gli esercizi come automi oppure sapete perchè li fate?Credo che sappiate perchè fate un certo tipo di cosa quindi non ci vorrebbe niente a spiegarlo a parole. le linee di lavoro non sono reattive e più difficili da gestire?Non stavo parlando di cani aggressivi ma reattivi(cosa ben diversa). Il mio discorso era che se ci vorrà una prova di lavoro per diventare campione italiano(o pura utopia..riproduttore)perchè non vengono scelte discipline in cui vengono ugualmente ammirate doti di addestrabilità? perchè proprio l' ud? Io poi non ho mai detto che i cani che fanno ud sono tutti aggressivi,quindi donzelle non rifatevela con me,io l'unica cosa che ho detto e che Arnaldo mi ha confermato e che un cane con spiccati problemi di aggressività lo farei sfogare in altro modo alla fine di una sessione di obbidience e mi sarebbe piaciuto conoscere quali sono le motivazioni per cui a un cane cosi' si fanno fare gli attacchi.Ma anche questo non è stato spiegato..se non dai navarri che però non sono i padroni di quel cane ne persone che vanno al campo con lui anche se ho apprezzato il loro intervento perchè hanno risposto educatamente a delle domande portando esempi pratici. questo vostro atteggiamento però mi fà capire molte cose... complimenti. |
All times are GMT +2. The time now is 06:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org