![]() |
Quote:
Ciao, Fra & Hunty |
Quote:
Molti si riempiono la bocca con il termine "LAVORO" ma i loro cani sono sostanzialmente dei disoccupati con appesi alle pareti titoli di ogni genere. Essere laureati con master non è condizione sufficiente e tantomeno necessaria per ottenere ottimi risultati nel mondo del lavoro. Chiunque abbia avuto un minimo di esperienza in attività di selezione del personale per posizioni professionali sa bene che un curriculum di un trentenne pieno si soli titoli formativi e privo di esperienze di lavoro non è un gran bel vedere. Insomma credo che il campo di addestramento, per natura un mezzo, se diventa un fine perde di significato. Davvero non capisco come si possa sostenere che un titolo denominato "Avviamento" può considerato un obiettivo. Secondo questa logica che dovrebbe addirittura guidare le selezioni caratteriali un soggetto che si laurea 8 volte in 8 discipline diverse grazie a cepu perchè i genitori ci tengono sarebbe da considerarsi un fenomeno geniale? bah... ...e consentitemi di metterci un pizzico di malizia: ma non è che un cane più titoli "di lavoro" ha e più i prezzi delle monte/cucciolate aumenta indipendentemente dal fatto che per ottenerli il proprietario si sia fatto un culo grande come una casa o li abbia superati "vergine"? Selezionando per titoli di lavoro ottenuti si fa selezione di proprietari e non di cani. Stefano |
Stefano puoi anche aver ragione, direi che più o meno concordiamo che il clc non sia un cane da ud e lo dico anch'io pur avendola praticata per quasi 5 anni ma allo stesso modo ti dico che il clc non è un cane neanche da obedience...agility....o altre discipline, forse forse forse può essere indicato per la protezione civile ma questo lo dovrebbe dire chi pratica pc con il clc.
Però sono anche dell'idea che da qualche parte si debba pur iniziare o vogliamo che il clc sia solo un cane da bellezza o passeggiate nei boschi??? |
Quote:
anzi, mi piacerebbe sentire secondo - tutti - da che parte si dovrebbe iniziare. |
Volete un cane da lavoro? Cominciate ad andare oltre l'addestramento ed iniziate a farlo lavorare sul serio!
Dopo la scuola si può iniziare con qualche stage in azienda, qualche sostituzione di maternità ecc... continuare a trionfare per la laurea ottenuta, o porsi come obiettivo l'avviamento per poi piazzare il cagnone sul divano, non porta da nessuna parte ;-) |
Quote:
Domanda seria. |
compra una slitta a ruote e attaccaci pasquale davanti, così può tirare finkè gli pare, risparmi benzina per gli spostamenti, e lui è bello esaurito al ritorno a casa!
|
http://img44.imageshack.us/img44/6458/2ki.gif ma non è che qui c'è qualcuno che pensa ai campi di addestramento e all'UD come alcune persone che non danno da mangiare la carne al proprio cane perchè se assapora il sapore del sangue ....... :roll:
|
Quote:
|
Di primo colpo, vedo solo tre cani da lavoro.
Shinook PC Ombra PC ? (una cucciola di Anouk e Terry) come salvataggio Questi sono cani che lavorano! (poi me ne sarò dimenticata di altri cento...) :oops: |
no, a lui, onestamente non ci avevo pensato... mi sono capitate altre situazioni simili in occasione di alcuni ritrovi ....
|
Quote:
|
Quote:
Una attitudine spiccata è sicuramente l'olfatto e la colaboratività con il conduttore. |
Quote:
Scila impossibile che io cambi sponda, gli uomini belli sono già impegnati :lol: e a me continuano a piacere le donne ;) Però sei distratta eh. Il mio intervento verteva sull'aggressività. Tra l'altro proprio per chiarire che non è pro o contro hunter ho scritto "hunter o non hunter" sperando che si cogliesse non il soggetto (hunter) ma l'oggetto (difesa / aggressività) del discutere. ho anche detto che pratichiamo UD a brescia. Dato che sono iscritto all'albo addestratori ENCI per cani da utilità e tecnico Libertas cinofilia sarei in contraddizione con me stesso se la negassi o quantomeno significherebbe aver fatto scelte diverse. Ma è anche vero che ho sempre detto come la pensavo sull'argomento e ho smesso di fare lavoro di difesa personale e stimolo quindi dell'aggressività credo da 10-12 anni (prima comunque delle varie ordinanze) per convinzione mia, che se il cane è un broccolo e non difende il padrone, non lo stimolo io sull'aggressività per farlo poi diventare un'arma a doppio taglio. il motivo è semplice: ritengo che quasi nessuno abbia bisogno a livello privato di un tale lavoro che comunque è molto tecnico e richiede preparazione (ovvero non ci si può inventare addestratori di difesa in 3 giorni... e ti garantisco che la cosa mi riusciva anche piuttosto bene) Parallelamente - anzi temporalmente prima - la mia scelta anche sulla difesa agonistica fu di non stimolare aggressività. Per citare alcuni esempi: femmina di corso di una cara amica. Piste bellissime, obbedienza bellissima (da schh1 per capirci), niente morso. Doveva fare il cal1 (non vorrei sbagliarmi ma forse era 13-14 anni fa) e dissi che si doveva ricorre all'aggressività e io non l'avrei fatto. Consigliai di provare un altro campo per avere anche la valutazione di un'altra persona dato che io ero anche emotivamente affezionato al cane. Stesso verdetto. Stimolo con frusta, aggressività e risposta valida per CAL1 (e anche 2 per la verità) Che valore ha aggiunto a quel cane? ZERO Poi posso citare che ricordo benissimo negli anni almeno 2 dobermann, 1 corso, 2 pastori tedeschi. Scena della madonna, fantastico CAL1 direbbe qualcuno, niente morso, inibito. Niente atto consumatorio quindi ludico, niente risultato con gioco, niente con predatorio, niente con affronto diretto (coi molossoidi è spesso preferibile un affronto diretto perchè hanno una sorta di 3° via tra predatorio e aggressività). Niente in aggressività CAL1 che non serve a niente (non per quelle razze visto che non lo fanno) e cani stressati. E ancora, femmina di PT, al tempo in cui preparava IPO2 (SCHH1 l'aveva fatto poi hanno eliminato il regolamento ed è passato a IPO1) il sottoscritto si è preso una delle sue proverbiali storte, dunque avendo ancora un po' di problemi sul lanciato, consigliai l'amico di lavorare anche in un altro campo. Dopo poco torna da me, rifacciamo le sequenze e gli dico "l'hanno lavorato con la frusta vero?" "ehm si.. perchè" Pur senza frustare il cane, lo stimolo della frusta lo si vedeva benissimo, cane ipereccitato, morso masticato e impreciso. Davvero un bel lavoro, complimenti al campo SAS!!! Per la cronaca il cane non venne più stimolato con la frusta e lo portammo comunque all'IPO3 In buona sostanza con questi esempi (e potrei andare avanti fino a domani e non ne ho voglia) ribadisco che non lavoro in aggressività. Anzi nella maggior parte dei casi lavoro per reprimerla. Io non devo mica vincere i mondiali o fare per forza dei brevetti con cani scarsini, il mondo è tanto grande, ci sono tanti campi che se qualcuno vuol seguire quella strada ha solo l'imbarazzo della scelta. Quindi spero sia chiaro che se segui una strada del genere l'aggressività non la stimoli. Se ne segui un'altra invece si. Ha ragione Ale, i cani da UD sono degli sfigati come i cani dei cacciatori. Sempre chiusi e tirati fuori solo per lavorare. E spesso vengono stressati solo per la vanagloria del padrone e non certo per il bene del cane o del cane/conduttore Invece io voglio che i cani delle persone che vengono da me si divertano. Scelta molto chiara credo. Inoltre giusto per la cronaca e per fare pubblicità a chi con me collabora più che al sottoscritto, da me oramai si può fare oltre alla gestione del cane e all'UD, anche agility e obedience con istruttori qualificiati e in gamba. Infine tra i tecnici figura anche una veterinaria comportamentalista con esperienza estera pluriennale su varie specie animali. Può bastare? E dopo 20 anni di cinofilia posso permettermi delle scelte o delle critiche? :) E per favore, stacchiamo i miei concetti da hunter; quello è stato l'esempio della foto, ma se si fosse parlato di pinco pallino per me sarebbe stato uguale. |
menomale che non ci capisco niente, altrimenti rischierei di pensare che sto leggendo anche una marea di stupidaggini ;)
e menomale che io lo vivo come cane da passeggiate nei boschi, mi ci trovo benissimo, ma ammiro chi vuole condividere col proprio clc un qualcosa che sia "lavoro", "addestramento", etc etc etc il fatto che un clc "non sia da lavoro" non vuol dire che non possa lavorare ma solo che non otterrete risultati validi "in assoluto" ma non che non possa darvi soddisfazioni immense soggettive, sbaglio di molto? |
Quote:
Scila, il mio discorso è leggermente diverso. Non sono assolutamente contrario al campo. Se ti piace ed il tuo cane si diverte: benissimo: complimenti davvero, ci mancherebbe altro. Non credo però che ottenere risultati in un campo sia un criterio affidabile per selezionare i caratteri dei clc e sia sufficiente per giudicare il clc un cane da lavoro. Ste PS: Non capisco l'allusione di Valentina, sono interessato di più a risposte chiare e magari dissensi civili fondati su un pensieri diversi dai miei. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se tu non fossi così lontano.... ...domani sarei al tuo campo... fortunato chi ha vicino persone così competenti....ed intelligenti! |
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 23:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org