![]() |
HTML Code:
non so cosa consigliarti intanto, anche se virtuale, cerca di sentire non solo la mia, ma la mano sulla spalla di tanti di noi che, per un motivo o per l'atro, ci troviamo tutti nella stessa barca e che - di continuo - sbattiamo la testa sul muro! pensa a quante persone si arrendono subito, pensa a chi ha abbandonato il proprio cane perchè pisciava in casa dopo nemmeno due giorni di convivenza (mi viene sempre in mente il caso di jena) oppure - peggio ancora - perchè deve traslocare! l'amore incondizionato che nutriamo per questi 4 zampe ci fa stringere i denti, ci fa diventare ostetriche (vedi caso ombra-lice), aiutanti delle poppate (stefano, fulvia, laura e maurizio), ci fanno lavorare assiduamente nei campi di addestramento (qui sono tante le persone che si fanno il mazzo), adeguare casa o, ancora, essere disposti a "reinventarsi" in casi di ripensamento degli acquirenti (angela e michele che hanno riaccolto il piccolo di rajka) insomma per tante persone che mollano ci sono anche tanti di noi che stringono i denti o che - anche se con grossi sacrifici - sono disposti a tutto! e tu sei uno di questi e, scusa, se dico poco! ovviamente l'impegno investito e lo sforzo di tutti coloro che ci circondano quando accade che i nostri pelosi fanno qualche passo indietro ha un effetto terribile su di noi - la demotivazione, l'arrabbiatura, la tristezza e l'impotenza fa si che vorresti mollare tutto, ti domandi cosa diavolo hai fatto di male per meritare tanto ..... e per non poterti godere i cani in completo relax è un boomerang ... la forza, la passione, l'amore con cui lo lanci non è comunque paragonabile alla mazzata che prendi quando torna indietro ..... in più quando poi ci aggiungi qualche sguardo - odiosissimo - di qualche buon tempone che cerca di compatirti, ma al tempo stesso ti osserva e capisci che ti sta giudicando - (bhè se il cane è così è colpa tua, hai fatto questo o quello etc...) - la rabbia scoppia e ti fa letteralmente impazzire! peggio ancora quelli che ti guardano dall'alto in basso facendoti comprendere con gli sguardi che il LORO cane non è così e fa doppiamente rabbia quando chi ti guarda con disprezzo ha legato al guinzaglio un clc! non nego che alla base ci saranno sicuramente dei comportamenti che avremmo dovuto evitare...ma diamine.... la mente LABILE (e qui mi ricollego al thread aperto tempo fa) fa si che questo aspetto si amplifichi in modo tale da diventare apocalittico! però la dolcezza, il rapporto d'intesa e la tenerezza complice tra voi fa si che anche un solo sguardo o una leccata da parte del TUO cane ti faccia venir voglia di ricominciare, di non mollare e di stringere ancora più i denti! ti guardi allo specchio, ti vedi esausto, rammaricato e triste, ma consapevolmente sai che faresti di tutto per loro! ed è proprio questo a fare la differenza! tieni duro siamo tutti con te! |
Vale, non avrei saputo dirlo meglio...
Marco, forza! |
Chi è che non ha fatto errori con i propri cani? Risposta: nessuno!!!
Forza Marco anche io e Branko facciamo il tifo per voi. |
grazie di cuore....ieri ero un bel po' giù...
nel bene o nel male ho cmq i miei cani..peggio sarebbe se qualcosa o qualcuno li avesse portati via come purtroppo è successo ad alcuni utenti, percui tra tutto forse forse, un pelino più di fortuna...o forse meglio dire che la sfiga ha guardato meno intensamente in questa direzione.... ehehehhe un saluto!!! |
..ti capiamo tutti molto bene e la Vale ha davvero saputo dirti le parole + giuste.
Tieni duro! Cerca anche di non sentirti troppo responsabile: questo potrebbe aumentare il tuo stress e loro lo percepiscono. Un'esempio: quando io andavo via con troppi sensi di colpa secondo, lui si lamentava di +... l'abitudine mi ha costretto a "sopportare" che lui faccia la scena del lupo disperato quando ogni mattina lo chiudo nel box... all'inizio andavo al lavoro sempre con un nodo in gola ...pensavo anche di lasciare il lavoro...ma mi avrebbero preso tutti per pazza...ed in effetti era esagerato anche per me.. ...quando ho deciso che non potevo vivere con il pensiero costante di cosa stava facendo lui nel box... forse si è un pò rassegnato... non dico che sia felice, ma ha iniziato ad abituarsi anche lui: i vicni dicono che solo raramente sentono qualche ululato.. il box è ormai tutto a prova di bomba ...io gli dò tutta me stessa, tutto quello che posso molto molto + di quello che tanti darebbero anche ad un figlio... Magari se da piccolino l'avessi lasciato subito nel box :roll:sarebbe stato meglio... forse, magari... ma non avevo ancora il box pronto... se tornassi indietro ecc. ecc... quanti errori tutti eviterebbero se tornassero indietro... e magari, poi, con un nuovo futuro clc devi anche rincominciare da capo perchè ciascun cane ha un carattere a sè... e si impara a conoscersi a vicenda crescendo insieme, sbagliando... amandoli come possiamo! in fondo i nostri cagnacci "difficili" sono stati davvero super fortunati ad essere incappati in persone con così tanta pazienza... ....per loro le possibilità di evitare una probabile vita di abbandoni erano: 1) avere la rarissima fortuna di trovare un proprietario super esperto, autorevole, capobranco perfetto, carismatico, dolce e di polso, che aveva già dal I giorno una casa a prova di clc... 2) avere la altrettanto considerevole fortuna di incappare in proprietari meno perfetti, ma con una pazienza ed una dedizione infinite..... ...gli è capitata la soluzione n. 2...diciamo che già gli è andata benone!!!!!!!!!! |
Marco mi dispiace, li ho conosciuti Akira e Hanouck e sono due cani buoni, giocherelloni e festosi perfino con due perfetti estranei e puzzolenti di altri clc come me e Pietro. Io credo che l'atteggiamento bonario che hanno dimostrato nonostante non siano più proprio dei cuccioli sia una qualità molto importante che ti deve davvero far dire che non sei stato così tanto sfortunato.
Lo so che la pena maggiore è vederlo stare male e so che il problema non è semplicissimo da gestire. Forza dai. Se hai voglia di far due chiacchere, i n° li sai. |
ciao a tutti!
ultimi aggiornamenti... dunque dopo essere ritornati per l'ennesima volta da capo, abbiamo avuto il piacere di lavorare con Luca, educatore/istruttore segnalatoci da divina, molto preparato e con un carisma sui cani che ha dell'incredibile. dopo diversi incontri ho avuto una buona notizia...se così possiamo definirla e cioè che a monte di tutta l'esperienza fatta da qst ragazzo con cani con problemi comportamentali, il resoconto è stato "non ne ho mai visto uno così!!!" cio da una parte mi rincuora...dall'altra vabbè avevo un vaghissssssimo sospetto che fosse un qualcosa di più di quello che normalmente si pensa. percui tornando a noi, abbiamo preso in considerazione il consiglio della veterinaria che ci segue, la quale ci ha suggerito diverso tempo fa di sterilizzarlo. dopo diversi ripensamenti, nella prima settimana di agosto l'abbiamo fatto operare. siccome la vet. preferisce affrontare preanestesia e anestesia con i padroni dei cani, per minimizare un po' il trauma della cosa, ho fatto questa esperienza. è stato un po' il circo...basti solo pensare che dopo la dose di anestetico, qnd era ormai sdraiato e letteralmente "fatto" riusciva a ringhiare ancora...io mi chiedo se non ho preso un leone al posto che un cane. cmq l'operazione è andata bene, a parte il giorno dell'intervento che era chiaramente debilitato (24h di sonno ininterrotto) il giorno dopo era scemo e allegro come prima. la vet ci ha detto che per un cane di quella stazza (50kg) il tempo di smaltimento del testosterone è di qualche mese, però i primi cambiamenti caratteriali li ho notati. ho notato che è molto più giocoso e rilassato, per fare un esempio, mentre prima era sempre hanuk a invitarlo al gioco, ora è il contrario o quasi, il che può essere indice del fatto che un pelo di ansia e il suo essere costantemente vigile su quel che succede, è un poco diminuito. boh vedremo. voi che pensate della sterilizzazione? un saluto!! |
Normalmente io sono contraria (ma non è che te lo possa motivare con prove precise, è + un'idea generale del lasciare la natura così com'è), ma se nel tuo caso può risolvere o attenuare un problema così forte... benvenga anche la sterilizazione!
Ti auguro che vada sempre migliorando nella direzione che hai già notato! |
si marco, tienici aggiornati nei prossimi mesi!
|
ansia da separazione
purtroppo sono parecchio demoralizzato...
per i soliti problemi, s'intenda, solo che io e mia madre stiamo letteralmente impazzendo... Molto spesso abbiamo un'idea sbagliata dell'ansia da separazione. Crediamo che il cane ci voglia talmente tanto bene, che quando andiamo via gli si spezza il cuore e pensa si non potercela fare da solo. Molte spesso il cane va in ansia quando andiamo via perche è convinto che NOI NON POSSIAMO FARCELA DA SOLI. Alla base c'è un rapporto non corretto dove il cane che crede di essere leader,si sente caricato della responsabilità di dover vegliare su di noi e quando nonci ha sotto controllo va in ansia. Consiglio di contattare Carlo Colafranceschi, comportamentalista cha abita a Tonengo (AT). [email protected] Etodog è il suo sito |
grazie della segnalazione, ne terrò conto, ora voglio vedere però se cambia qualcosa dopo l'intervento...
ciao |
aggiornamenti
vi pensiamo spesso e siamo convinti che questo racconto con relativa discussione possa davvero essere utile per chi si scontra con questa esperienza .... novità? come procede?
ci sono altre persone che vogliono raccontarci di altri casi? io per fortuna non mi devo scontrare con queste problematiche (non preoccupatevi che ne ho altre, mica sono esonerata eh!), ma mi interessa davvero capire, approfondire, leggere ..... marco ...... ?!?!?!? |
si si ci sono!!!
solo che negli ultimi tempi preferisco leggere... in ogni caso, avrei aspettato ancora un poco per aggiornarvi, nei miei programmi avevo intenzione di riprendere la discussione ai primi di dicembre, però visto che mi hai anticipato vi posso raccontare come siamo messi ora. faccio una piccola premessa a scopo scaramantico. "per il momento è così, domani si vedrà....." (questo per non sfidare mai l'imprevedibilità dei clc...sia in bene che in male) dunque, eravamo rimasti a poco dopo la sterilizzazione del maschio. beh a parte il periodo di convalescenza, che è durato circa una settimana, il cane ha cominciato a cambiare modo di comportarsi. ovviamente il cambiamento è dovuto alla mancata produzione di testosterone, ciò significa che non viene più prodotto, ma non che il cane non ne abbia più in circolo. di fatti la VEt ci ha spiegato che per un cane di 50kg il tempo necessario per smaltire tutto quello "avanzato" sarebbe stato di circa 3 mesi. akira è stato operato la prima settimana di agosto percui ora, a metà novembre, dovremmo esserci. beh passando al lato pratico della cosa, il cane, contrariamente a quanto si pensa ( e quanto pensavo io) non ha di certo diminuito la sua tempra. il carattere rimane quello. da dopo l'intervento, in modo progressivo, il cane ha acquisito una spensieratezza mai avuta prima. cosa intendo per spensieratezza? intendo il fatto che gioca molto di più con hanuk invitandola e stuzzicandola al gioco. in se non significa nulla, ma leggendo tra le righe, si capisce che il cane è meno impegnato a "controllare tutto e tutti". ubbidisce molto di più, e (sarò scemo sentimentale io) ma nel suo musone leggo "ecco il padroncione" e non "vero che non vai via??!" dal punto di vista pratico-logistico, è dalla fine di settembre che il cane rimane da solo per un tempo che è variato nel corso delle settimane da 30min per passare a 1-2 ore fino ad arrivare a giornate in cui è rimasto a casa 6 ore. per il momento non ho osato chiuderlo in casa, per evitare di risvegliare ricordi che potrebbero rovinare tutto, ora come ora lo lascio in giardino e per il momento, e dico PER ORA!, non è successo ANCORA NIENTE. il mio obiettivo, visto anche il freddo che sta arrivando, è che da solo scelga di stare in casa, come per'altro è successo un giorno dove al rientro ho trovato i cuscini del divano ancora tiepidi. ora sto cominciando a godermi i miei cani. considerazioni fino a questo momento: 1. la gente, o meglio alcune persone, hanno una disfunzione genetica che le ha portate ad avere 2 orifizi anali, uno inferiore e uno superiore, che le porta a dire una marea di stronzate. (per alcuni esemplari maschi invece, può accadere di avere 2 organi genitali uno inferiore e uno superiore che porta ad essere delle emerite teste di c......) 2. la pazienza è la virtù dei forti, e il "stica#@i ce lo metto io aggratise no dai scherzo, cmq considerazioni particolari non ne ho... mi piacerebbe mettere le relazioni scritte dai professionisti con i quali ho lavorato, in modo da avere un quadro più ampio, e non solo quello che è la mia esperienza a caldo. PS il fatto che giochi di più non è il solo cambiamento, è quello più facilmente osservabile. ci sono una miriade di cambiamenti e forse alcuni non li noto neanche più, alcuni altri probabilmente non li ho ancora scoperti, percui queste rimangono le prime impressioni ufficiali. vedremo che succede!! ciau. |
Che bella notizia , sono molto contenta per voi finalmente ti godi i tuoi cani:lol:
ps sulla sterilizzazzione del maschio anche a me avevno detto che i cambiamenti sono un cane più tranquillo, nel senso porprio di più spensierato che non sta sempre a tenere tutto sotto controllo, sono proprio contenta per i tuoi canetti |
Sono contenta !!!
Io e Branko continuiamo a fare il tifo e a tenere le dita incrociate, perchè come hai detto tu, la mente dei CLC è imprevedibile :lol: |
Bella notizia Marco!!! Incrocio tutte le dita :lol:
|
Sono contenta Marco, complimenti.
Ti ho sempre letto con molta attenzione. Bravo, una carezza ad Akira e Hanuk |
HTML Code:
la pazienza è la virtù dei forti |
Quote:
leggo con molto interesse questo discorso della sterilizzazione in quanto ci avevo pensato e ci penso anche spesso, dopotutto non ho un cane che potrò mai far riprodurre e non era comunque fra i miei interessi pensavo, da ignorante, che l'effetto della stessa ci fosse solo se fatta da giovanissimo .. quindi sbagliavo ma, da quanto hai capito te, sarebbe meglio farla da molto giovane e quindi ad un cane che non ha nemmeno "conosciuto" il suo lato da maschione riproduttore ingravidatore dominante politico o anche poi, proprio per far si che la sua tempra possa forgiarsi in modo naturale per poi smorzarla un pochino? grazie fotografo ;) |
vai tra ratto...per le definizioni di "personem defecus" e "masculum bi-fallatio"
non c'è il copyright!! cmq onestamente non saprei le vere differenze della sterilizzazione pre o post "pubertà canina". in ogni caso akira è stato operato a tre anni suonati...e i risultati sono questi. penso prorprio che operando un cane giovane il risultato sia un pelo più marcato. quello che vi posso raccontare (sempre per esperienza) è il tipo di operazione, che nel maschio è veramente banale, cioè è sempre in anestesia percui non è mai una passeggiata, però dal punto di vista pratico dell'operazione è veramente semplice. non sono stati applicati neanche i punti, perchè il taglio è veramente piccolo. ben altra cosa (e costo) è la sterilizzazione di una femmina, che da quanto mi aveva spiegato il veterinario a suo tempo, è molto più invasiva. forse la fase più traumatica con akira (per me intendo) è stata l'anestesia, per la quale ho partecipato attivamente e devo dire che è stato un bel circo. l'intervento è durato circa 1h30' percui in mezza giornata abbiamo fatto tutto, e dopo una bella dormita di 24h ininterrotte il cagnozzo era allegro come 2 giorni prima. ora, non per sponsorizzare qst intervento ovunque e comunque, però se a qualsiasi persona si dovesse prospettare tale intervento per risolvere un problema di qualsiasi natura, per favore valutatelo bene. se vi preoccupate di come potrebbe cambiare la fisionomia del cagnolone visto dal lato-b beh cambia ben poco!!! percui anche il più nostalgico dei co@@#oni e i testicolo-fans possono dormire sogni tranqulli. ovviamente scherzo, ogni cane è a se come del resto ogni situazione. ciau bau. |
All times are GMT +2. The time now is 07:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org