![]() |
Quote:
Meglio se sono video di cani che voi ritenete validi, tanto per capire... |
Quote:
Eh si......siamo passati all'altra sponda!!!!! ;) Ciao Scila e pasquale |
Scila,
sarà mio grande piacere farvi da cameraman... ;) |
Quote:
|
Quote:
http://video.tinypic.com/player.php?v=34yp47o - modalità off - ... è un video di alcuni anni fa, molto amatoriale. Spero si veda. Niente di pretenzioso eh, solo una risposta a Micaela. Per confronto metto anche il lavoro di un PT nella stessa attività: http://video.tinypic.com/player.php?v=4cbeybc Fine dello spamming!!! ;-) |
Complimenti Diego.
|
In effetti farei dei thread con foto e video di lavoro "a tema", sarebbe utile anche per chi vuole farsi un'idea di varie attività... magari con due parole delle varie persone che le fanno, senza insegnare nulla, solo esperienze riportate, come in questo thread per l'UD.
Per cui Scila, poi fai un bel thread nuovo per l'Obedience :) eheh bello il confronto, questi bastardi filano come missili e senza mettere giù il naso :lol: |
Quote:
Quasi tutto il lavoro l'ho fatto da sola, solo adesso che siamo prima della gara mi sono fatta seguire da una ragazza che insegna obedience anche perchè tutte quelle piccole accortezze che si possono fare in ud nelle classi più basse in obedience anche nella categoria più bassa che è la debuttanti non si possono assolutamente fare....esempio un piccolo strapponcino in avviamento lo si può dare e non vieni penalizzato in obedience assolutamente no e ti tolgono dei punti. Poi la maggior parte della condotta è senza guinzaglio e il regolamento è più severo a differenza dell'ud. poi vi saprò dire come è andata............ovviamente salute di pasquale permettendo ma se sta come domenica mi farà morire!!!! ;) |
[quote=wolflinx;252415]Si 3 volte ma direi che dice pochissimo .
Ciao, Tra le righe sembra si legga sempre che il cane che fa UD, diventa aggressivo, pochi hanno conosciuto Hunty a 6 mesi e forse possono dire la loro sul forum, ma non c'è dubbio che è migliorato tantissimo lavorando al campo ed è diventato molto + gestibile. Se poi, nella mia famiglia qualcuno non è stato in grado di gestire il cane, e ne sono derivati dei grossi problemi famigliari, che mi stanno rovinando la vita, non c'e' dubbio... ma questo non c'entra assolutamente nulla con il lavoro al campo e non mi interessa approfondire. Come già sottolineato, Hunty non va al campo x fini agonistici .... Ti ringrazio se vorrai puntualizzare cosa intendi quando dici che il mio cane "dice pochissimo". Intendi da un punto di vista fisico? Mi interessa il tuo punto di vista. Credo tu ci abbia incontrato + volte. Fra & Hunty |
[quote=fra;252889]
Quote:
Hunter nel tempo ha estrisecato una sua indole errore o non errore di gestione quella è l'idole del cane ed è ammirevole la tua dedizione e il fatto che tuabbia ottenuto ottimi risultati , mi da fastidio l'osannazione Fatta dal giovane Mat che per quanto scriva d'essere solo affascinato dalla mole del can si legge e si capisce la sua ammirazione per un cane che incute e ringhia provo un fastidio immane leggere personaggi che vedono un clc da poco tempo e magari hanno pure il coraggio di scrivere come deve essre un clc , mi devi perdonare se ti ho messo in mezzo ma la foto era del tuo cane e personalmente non capisco tutt'ora perchè insegnare ad Hunter quel tipo di cose sono prondo a cabiare idea ma vorrei mi si spiegassero i meccanismi senza che mi si dica è meglio così . Onestamente ho visto molti clc di cui alcuni addestrati e questi a mio avviso dovrebbero essere super cani ma il piu' delle volte non lo sono sono o cani normali a volte mal educati o ringhiosissimi e qui dico " che palle " o cani maggiormente mordaci , onestamente il clc disoccupato e per me ci rimane per sempre forse sarebbe piu' adatto a loavori diversi ma mi posso sbagliare . Capisco la gioia di stare in campo per passione e non la condanno ma guardandomi attorno ho visto cani fantastici e padroni fantastici tenere il loro cani in maniera fantastica senza l'ausilio dell Ud o campi . potrei dire la mia e osannare la vita che faccio fare ai miei cani com se fosse il vangelo annunciando al popolo portate il cane in montagna insegnate loro a cacciare ed avrete cani migliori educati ed obbedienti ma sarei un idiota solo a pensarlo eppure ad ogni problema ed ad ogni valutazione esiste il campo e basta e non lo capisco. Il mio si tratta di uno sfogo ed è giusto se mi scanniate ma è giusto confrontarci e capire . Scusa ancora Francesca se ti ho offesa . |
[quote=wolflinx;253373]
Quote:
Francesco perdonami ma mi sembra che proprio non vuoi capire. E' stato affrontato più volte il discorso addestramento e un paio di volte l'anno comunque viene fuori la problematica dell'UD...attacchi....campo. Se vuoi veramente capire inizia ad andare in un campo A VEDERE...non ti dico di frequentare perchè non mi sembra il caso.....ma guarda, chiedi, osserva....perchè se noi che frequentiamo i campi continuiamo a scrivere e cercare di spiegarti comunque te non capisci, ma non perchè non ci arrivi, ma perchè certe cose vanno viste e vissute. Per quanto riguarda Hunter, il più indicato a spiegarti il perchè stanno facendo questo lavoro è Francesca o al massimo Alessio, dal momento che va a quel campo e che sa cosa dice e pensa Gianni (addesttratore), ma per quello che so io questo è un lavoro che può solo che giovare al cane. Quello che Francesca sta facendo non si limita agli attacchi che sono la cosa marginale, il più è l'obbedienza e con un cane con quelle caratteristiche più lo sottometti e più lui sta al suo posto. Gli attacchi sono la conclusione del lavoro, se fatti in modo giusto servono a far scaricare il cane SOLO in quella determinata fase e SOLO mordendo la manica o il salamotto, servono per indirizzare la sua "aggressività....se la vogliamo chiamare così" solo su quell'oggetto e basta. E' ovvio che non si possono fare gli attacchi SENZA METTERCI PRIMA TANTA...TANTA...MA TANTA OBBEDIENZA. Un cane sotto controllo ed equilibrato anche se fa gli attacchi nel peggior modo possibile NON SARA' MAI UN CANE CHE IN GIRO MORDE!!!!! Questo è garantito e assodato. Poi frquentare un campo non vuol dire diventare i migliori padroni di cani del mondo, chi inizia è perchè sente di aver bisogno di una mano da una persona più esperta...tutto quì. Però ti potrei ribaltare la domanda: a cosa serve un cane che gira nel bosco..corre..... si fa gli affari suoi al massimo arriva quando lo chiami.......senza interagire con te??? |
Quello che sta facendo Francesca è ammirevole, perché con il lavoro al campo sta cercando di recuperare Hunty che purtroppo, allo stato attuale, un po' per genetica (Dyk Verny guarda un po') un po' per errata gestione sarebbe un cane da sopprimere.
|
Scila, cosa intendi col termine "interagire"?
|
Quote:
Cerco di spiegarmi: quando sono al campo e devo insegnare un'esercizio al cane che non sia il semplice seduto o terra ma che è, per esempio il caso di questo momento, il riporto di un'oggetto io devo confrontarmi con lui, capirlo raggirarlo in senso buono pur di fargli fare o meglio insegnargli quello che gli ho chiesto. Ogni volta il cane ti mette alla prova con la sua furbizia e intelligenza, sia per fare o non fare quello che gli hai chiesto.....i clc sono dei maghi nel inventarsi situazioni nuove per fare sempre e comunque i propri interessi.........te devi star li e pensare, provare, studiare sempre nuovi metodi per ottenere il risultato cercato. E' divertente vedere e capire come anche loro ti studiano ed è ancora più bello quando alla fine fanno quello che gli hai chiesto e insegnato. Questo secondo me è interagire.......spero di essere stata abbastanza chiara. |
Chiarissima.
Parli di vita quotidiana col clc impossibile da evitare in qualsiasi contesto tu decida di vivere col bestio ;-) Ste |
Quote:
|
Quote:
Non parlo di andare al campo a fare socializzazione o obbedienza e nemmeno della vita di tutti i giorni, che ti mette di fronte ovviamente a problemi che devi affrontare o aggirare, facendo in realtà quello che descrive Scila... ...è che al campo lo devi fare in modo diverso. Non so come dire, quando sei a casa e fanno un danno li puoi sgridare, se vuoi che facciano una cosa puoi agire in mille modi diversi affinchè la facciano, ma difficilmente ti troverai davanti a cose che non puoi aggirare... per me non è questione di obbedienza, a dire il vero non può fregarmene di meno, una prova ne è il modo in cui Thai fa la condotta al guinzaglio... "che due palleeee"... sarà perchè lo pensiamo entrambi? :lol: Però trovarsi davanti a situazioni apparentemente stupide (che ne so, il cane non fa un certo salto) ti obbliga a porti 200 domande non altrettanto stupide... obbliga persone che per quanto possano amare il proprio cane ad osservarlo come prima non riuscivano a fare, perchè ti devi spremere le meningi, devi capire: se non vuole, se non capisce, perchè non vuole o non capisce, come puoi farglielo capire, a conoscere ogni singolo peletto di quel muso, ogni inclinazione della coda, ogni sguardo, perchè ti comunica sempre cose diverse. Certo, anche nella vita di tutti i giorni c'è questa comunicazione, ma nel quotidiano non siamo (noi) costretti a rapportarci a loro in quel modo, perchè sostanzialmente dopo un po' il nostro cane lo conosciamo e se non abbiamo problemi riusciamo a gestire la quotidianità senza casini. Ti faccio un esempio (che mi tocca da vicino per mia manifesta incapacità :lol: ) : in PC ci sono persone di ogni tipo, ma finora non ne ho viste "distaccate" dal loro cane, sono tutte persone che lo VIVONO e lo adorano. Eppure una delle cose più difficili da imparare è proprio capire in ogni piccola sua sfumatura cosa ti sta dicendo il tuo cane - che credevi di conoscere - mentre è in pista. DEVI capire come si muove quando è in pista, come si muove se ha sentito il selvatico, la differenza dello sguardo se ti sta aspettando, se si sta ponendo un problema e chiede aiuto, se è frustrato perchè non sente niente, se non ne ha voglia, se lo stai spingendo tu e lui si chiede se sei imbecille, se chiede conferma, come muove la coda quando si è infilato in un cespuglio, capire, se fa traiettorie diverse dal solito, perchè le fa, per la temperatura, il vento, l'umidità e che ne so, da come tiene il muso, da cosa annusa, e tutto questo lo ottieni solo guardandolo lavorare ancora, e ancora, e ancora... Com'è che è difficile e tante volte si sbaglia? eppure arrivano persone che il loro cane lo conoscono... però non lo conoscono quanto credono. Credo che lo stesso discorso valga per ogni lavoro, che ti costringe a capirlo in luoghi, situazioni, circostanze e umori diversi da quelli che ti possono capitare nella vita di tutti giorni. E anche oggi ho scritto un papiro. Scusate la lungaggine ma non so come spiegarla, 'sta cosa. :? |
Le mie risposte erano riferite alle domande di Francesco riguardo il "lavoro" e mi sembrava chiaro.......non si può parlare di lavoro e vita quotidiana insieme SOPRATTUTTO in un forum, il discorso è troppo ampio e vario e soprattutto bisogna vedere.
|
[quote=piccolino;253502]
Quote:
Non ho necessità di comprendere l'utilita' di questo cane , anzi vi chiedo una volta eseguiti i comandi o quel che si voglia dove finisce la vera utilita' della cosa . Per il resto comprendo la vostra passione non la giudico male ma non mi sento di farne parte per scarso interesse ma ovviamente mi incuriosisce la vostra dedizione e passione che è diverso. I campi potrei anche averli visti toccati con mano ma fidati non è scattato nulla . |
Va beh.............:? ribalta la tua risposta riferito a come la vedo io se dovessi vivere super pasquale solo in mezzo ad un bosco..... cosa che comunque i week faccio ma che NEL MIO CASO l'uno non esclude l'altro. Però nella tua risposta c'è un filo di....superiorità...........mi sembra che chiedi ma ti interessa poco delle risposte oltrettutto date da gente che vive in un campo e che ha sicuramente molta più esperienza di te........
|
All times are GMT +2. The time now is 06:18. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org