Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 21-11-2005, 21:58   #21
santagoal83
Junior Member
 
Join Date: Jul 2004
Location: Agugliano (An)
Posts: 116
Default

Ho seguito tutta la vicenda Sibir, sin da quando avevate scritto i suoi primi problems comportamentali....

Beh inanzitutto volevo dire che non è molto carino sparare sempre a destra e a sinistra in questo forum perchè, è vero che nel 99% il cane rispecchia il padrone quindi se un soggetto ha problemi probabilmente dipende da errori fatti, ma è anche vero che se per caso come ha detto la ragazza del Rott (non mi ricordo il nome ) il cane è malato ed ha uno di questi gravi problemi allora.....Poveri sti proprietari!!!

Comunque non ho ben capito se il ringhiottare finisce con un aggressione; perchè il mio mi ringhia molto spesso quando sta sul divano mezzo addormentato ma lo so che è un ringhio di gioco e se gli salgo sopra e lo strapazzo continua a ringhiare ma non accenna ad alzare un dito se no.....

E poi il fatto degli oggettti......Ti dirò che questi cani molte volte sono buffi....
Il mio per esempio si ringhia da solo nelle vetrate dei negozi(ieri ho fatto quasi prendere un infarto ad una signora... ) cosa che capita ma che molti cani ad esempio non fanno...

Magari il tuo ha tutte queste cose super amplificate...CHE NE SO?

COMUNQUE COME TI E' GIA' STATO SUGGERITO FAGLI FARE UNA VISITA SPECIALISTICA PERCHE' SE HA PROBLEMI NEUROLOGICI (si scrive così spero.....) TUTTO UN CAVOLO CHE STAI AD AMMATTIRTI E POI E' ANCHE PER IL BENE DEL PELOSO NO???

Andrea e Aaron
santagoal83 jest offline   Reply With Quote
Old 22-11-2005, 11:46   #22
SIBIR
Junior Member
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 30
Default

Sinceramente spero vi sbagliate e non abbia niente di così grave...comunque faremo ciò che serve per capirlo!!!! Sibir non ringhia per gioco quando è addormentato ringhia per paura si capisce la differenza! Ultimamente poi metterlo nel box la mattina è difficilissimo, scappa e quando, dopo anche un quarto d'ora, spazientiti riusciamo in qualche modo a brincarlo ringhia nel box guarda il cielo come se dovesse cadergli addosso....mah...
SIBIR jest offline   Reply With Quote
Old 22-11-2005, 11:52   #23
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Ribadisco quello che ho scritto, nella speranza che non sia nulla...fagli fare accertamenti neurologici.
E tienici informati.
Un abbraccio.

Alessandra
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 22-11-2005, 17:39   #24
fox
Junior Member
 
Join Date: Oct 2005
Posts: 3
Default

Risposta per Sibir - Volevo aggiungere la mia esperienza se può aiutarti... ho un maschio dominante di Cavalier Spaniel (tutta altra cosa rispetto al CLC) che convive con una femmina di Lupo Cecoslovacco. Ha ormai otto anni e i veterinari mi hanno consigliato la castrazione per evitare sostanzialmente il pericolo di tumori alla prostata (primari) e di tumori ai testicoli. Ovviamente mi hanno anche detto che il cane si calmerebbe alquanto e la sua convivenza con la lupa (dominante anche lei) verrebbe a essere migliorata. Anch'io - come Mauro - mi pongo molti problemi per l'anestesia che é prevista per l'intervento, ma ti posso anche assicurare che il piccolo é stata "curato" per la sua dominanza con Fiori di bach, omeopatia e con le "cure" di ben due comportamentiste e...purtroppo...il testoserone c'é e la fa da padrone. Auguri di cuore, comunque.
Brunella
fox jest offline   Reply With Quote
Old 22-11-2005, 18:57   #25
derosafulvia
Junior Member
 
Join Date: Nov 2005
Location: Savona
Posts: 257
Default

Quote:
Originally Posted by fox
Risposta per Sibir - Volevo aggiungere la mia esperienza se può aiutarti... ho un maschio dominante di Cavalier Spaniel (tutta altra cosa rispetto al CLC) che convive con una femmina di Lupo Cecoslovacco. Ha ormai otto anni e i veterinari mi hanno consigliato la castrazione per evitare sostanzialmente il pericolo di tumori alla prostata (primari) e di tumori ai testicoli. Ovviamente mi hanno anche detto che il cane si calmerebbe alquanto e la sua convivenza con la lupa (dominante anche lei) verrebbe a essere migliorata. Anch'io - come Mauro - mi pongo molti problemi per l'anestesia che é prevista per l'intervento, ma ti posso anche assicurare che il piccolo é stata "curato" per la sua dominanza con Fiori di bach, omeopatia e con le "cure" di ben due comportamentiste e...purtroppo...il testoserone c'é e la fa da padrone. Auguri di cuore, comunque.
Brunella
Scusami Brunella ma per Sibir il problema non mi sembra essere quello di dominanza nei confronti di padroni o altri cani. Qui la cosa appare ben più complicata. Sibir sembra non riconoscere i padroni, soffre di fobie varie e prova terrore per molti aspetti della sua vita anche i più abituali e comuni. E' a tratti ribelle, a tratti il Sibir del passato. Sembra soffrire di ben altro che di un "semplice" tentativo di dominanza. A mio avviso non si risolverebbe nulla con una castrazione come, a dire il vero, penso no la risolverebbe a te.
Castrare un cane di otto anni non assicura (le probabilità sono scarsissime) la calma piatta nel carattere del tuo peloso ormai ampiamente formato. Gli mancherà qualche ormone ma mica si dimentica di come era quando ce li aveva.
Se lo scopo è quello di evitare gravidanze ci può stare ma per quanto riguarda dominanza, carattere e tutela contro eventuali tumori penso ormai sia un po' tardi. Senza contare il rischio altissimo di trovarsi poi con un cane incontinente che ti fà pipì ovunque. Pensaci.
Ciao Fulvia
derosafulvia jest offline   Reply With Quote
Old 22-11-2005, 19:23   #26
santagoal83
Junior Member
 
Join Date: Jul 2004
Location: Agugliano (An)
Posts: 116
Default

Quote:
Originally Posted by fox
Risposta per Sibir - Volevo aggiungere la mia esperienza se può aiutarti... ho un maschio dominante di Cavalier Spaniel (tutta altra cosa rispetto al CLC) che convive con una femmina di Lupo Cecoslovacco. Ha ormai otto anni e i veterinari mi hanno consigliato la castrazione per evitare sostanzialmente il pericolo di tumori alla prostata (primari) e di tumori ai testicoli. Ovviamente mi hanno anche detto che il cane si calmerebbe alquanto e la sua convivenza con la lupa (dominante anche lei) verrebbe a essere migliorata. Anch'io - come Mauro - mi pongo molti problemi per l'anestesia che é prevista per l'intervento, ma ti posso anche assicurare che il piccolo é stata "curato" per la sua dominanza con Fiori di bach, omeopatia e con le "cure" di ben due comportamentiste e...purtroppo...il testoserone c'é e la fa da padrone. Auguri di cuore, comunque.
Brunella

Scusami una curiosità ma chi l'ha detto che ad un cane anziano devono togliergli le palle se no ha i tumori?

Madonna, ma quante menate ve fè co ste pore bestie? (In Anconetano)
E poi i fiori, le camomille, ma se un cane ha un carattere è quello magari potreste calmarlo con tanto lavoro ma sotto sotto....

Tante volte leggendo discussioni su cure ecc. ecc... mi viene da pensare che le rogne ce le andiamo in cerca....
santagoal83 jest offline   Reply With Quote
Old 23-11-2005, 10:46   #27
SIBIR
Junior Member
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 30
Default

Fulvia scrive:
Sibir sembra non riconoscere i padroni, soffre di fobie varie e prova terrore per molti aspetti della sua vita anche i più abituali e comuni. E' a tratti ribelle, a tratti il Sibir del passato. Sembra soffrire di ben altro che di un "semplice" tentativo di dominanza.

Ciao Fulvia! Hai ragione che non si tratta assolutamente di problemi di dominanza, Sibir NON è MAI dominante con noi, ringhia agli altri maschi ma come tanti altri cani!!!! Vorrei fare solo una precisazione: Sibir riconosce i padroni, se ti riferisci a quando dorme o a quelle rare volte che ringhia quando lo accarezziamo non è da attribuire al fatto che non ci riconosca ma al fatto che in quell'istante non si fida di noi, appena lo facciamo "tornare in qua" con un ordine secco e perentorio obbedisce, il problema appunto è che dovrebbe fidarsi sempre e comunque di noi e che questo atteggiamento è arrivato improvvisamente e senza apparenti cause scatenanti! Inoltre sono anche d'accordo con Santagoal, dovrebbe essere tutto più naturale e semplice ma a noi è andata così e ormai che siamo in ballo balliamo!!!!
SIBIR jest offline   Reply With Quote
Old 23-11-2005, 11:24   #28
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Può anche darsi che abbia qualche problema fisico o neorologico, ma resta il fatto che molti CLC hanno fobie di varia natura... e non c'è da stupirsi tanto del comportamento di Sibir. Questi cani hanno un istinto di sopravvivenza maggiore di altre razze, un comportamento più imprevedibile per la loro sensibilità e indipendenza - nel senso di non affidarsi completamente al padrone, almeno spesso è così, anche per questo diciamo che non sono cani facili. Certo chi più chi meno, alcuni non temono nulla, ma restano cani più autonomi nelle reazioni e nel modo di ragionare di altre razze ... in pratica meno docili (non so se mi sono spiegata bene: è la parte selvatica che salta fuori, in un modo o nell'altro). Lo dico perché avendo due CLC (e avendone visti molti) e confrontandoli con gli altri cani avuti, o semplicemente conosciuti, la differenza secondo me è anche questa.
Certo, Sibir è un caso particolarmente problematico ma credo che sia in buona compagnia Per questo può essere utile nella crescita frequentare campi di educazione o addestramento, anche se con alcuni soggetti non si può fare molto (credo sia più difficile lavorare sul cane pauroso, anzi, fobico)
Comunque fai bene a controllare il controllabile e ad affidarti ad un esperto del comportamento.
Incrocio le dita per voi!!
Un abbraccio
Elisa
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 23-11-2005, 14:16   #29
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Per Sibir: ti dico anche il mio nel passato quando tornavo a casa di notte e lo accarezzavo mi ringhiava ma la fatto solo qualche volta e mi sembrava sveglio non mezzo addormentato, ma i suoi ringhiotti erano per dirmi " non mi scocciare", infatti poi a smesso.
Per quanto riguarda la visita neurologica io ti consiglio di farla, l'ho fatta anch'io al mio quando aveva 6/7 mesi perchè secondo il mio veterinario aveva i classici comportamenti di un cane che ha una determinata malattia del cervello ma i suoi comportamenti non erano come quelli che ha il tuo Sibir.
La mia conclusione è stata quella di un cane troppo dominante e l'ultima parola del neurologo è stata: AUGURI!!!!
Secondo me prima di darlo via fagli la visita neurologica e una visita agli occhi come ti hanno consigliato anche gli altri e poi avendo i risultati vedrai cosa fare.
Speriamo ovviamente che non abbia nulla.
Poi facci sapere.

Ciao
Scila
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 23-11-2005, 14:44   #30
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

... aggiungo una cosa, perchè rileggendo il mio post mi è sembrato troppo negativo e scoraggiante
Intendevo dire che con l'addestramento certe paure sono comunque difficili da estirpare, ma forse con l'aiuto di calmanti e di un esperto che approfondisca il suo caso si può migliorare... sicuramente vale la pena tentare! Insomma più o meno quello che ti hanno consigliato gli altri, solo che io non lo trovo un caso così strano per la razza, poi forse lo è, chi sono per dirlo, dico solo che molti mi fermano quando giro con le mie e chi ha un CLC - in Emilia sono più diffusi rispetto ad altre zone d'Italia - mi racconta a volte di non poter portare in giro il cane perché ingestibile, spesso per paura e nervosismo, e fobie varie. Magari queste persone non avranno saputo crescerlo bene, in genere non conoscono nemmeno i siti o le dovute informazioni sulla razza, quindi non sappiamo molto di questa parte, di certo poi non vanno in expo con cani simili (.. qualcuno ci va..) ma credo che sia una realtà - non dico la media, sicuramente molto meno - che appartiene alla razza - e non attribuisco la colpa totalmente ai padroni... la genetica fa la sua, anche perché i problemi si somigliano spesso..
Ciao
Elisa
elisa jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 01:35.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org