Thread: In casa..
View Single Post
Old 14-01-2005, 23:57   #12
mau
Junior Member
 
Join Date: Dec 2003
Posts: 73
Default

Giada,
noi (marito, moglie, due figli grandi) teniamo Marlene in casa. Non abbiamo un giardino a milano, solo in montagna marlene sta tutto il giorno fuori.
La nostra esperienza è stata all'acqua di rose. Marlene (16 mesi) ha fatto pochissimi danni, ma...
non l'abbiamo mai mollata da sola fin da piccola, di mattina stava in ufficio con me, di pomeriggio sta in casa con i miei figli.
Rispetto a racconti stile pulp-fiction, i danni avuti sono stati molto pochi.
Marlene ha rosicchiato un angolo del letto in pelle, ha mangiato un'angolino del cuscino del divano ed ha fatto due buchi nei tappeti (comunque far riparare i tappeti costa un occhio della testa). Per il resto, a parte alcune tonnellate di carta igienica smozzicata, una ventina di guinzagli tranciati, qualche ciabatta defonseca rosicchiata e mooooooolti vasi di fiori scavati (in terrazzo) non ha fatto altri danni. Ha un ottimo carattere, posso lasciarla sola tranquillamente in ufficio con i miei colleghi e non combina alcun casino. Secondo me, se con il cane c'è una qualsiasi altra persona (a cui il cane è abituato), il cane dormicchia o si fa i cavoli suoi senza distruggere nulla. In macchina, la lasciamo anche per un paio d'ore (se andiamo a mangiare fuori) e non ha mai combinato nulla (eccetto aprire la cerniera di borse contenenti cibo ..., si la piccola apre la cerniera, non trancia la borsa con i denti).
Nel trasportino, avevamo provato a lasciarla, ma purtroppo il ferro della gabbia si è dimostrato troppo malleabile ....
Mi rendo conto di essere sia fortunato che privilegiato, ma ci sono comunque clc tranquilli (mica tutti sono delle specie di killdozer) e credo che siano la maggioranza. Qualsiasi cane mollato in casa da solo fa dei danni (anche un bassotto), in fondo cercano solo di non annoiarsi e di sfogare la tensione della solitudine. La cosa importante è che quando li becchi sul fatto illecito ( e non dopo, che non serve a niente) li redarguisci e non gliela lasci passare.
Sembra che con la crescita migliorino (marlene ha fatto quei danni citati tra i 4 ed i 9 mesi).
Sicuramente è un cane molto esigente (in termini di tempo da dedicargli) ed avere una famiglia a disposizione aiuta. Confermo comunque che si fanno perdonare qualsiasi cosa ( sembra incredibile, a volte penso che ci siamo fusi il cervello), e non solo da noi .... Cosa penseresti se arrivassi domani mattina nel tuo ufficio e trovassi un cane che dorme stravaccato sopra tua scrivania (e la occupa tutta, bello sdraiato a pelle di leone) con tutti i fogli del tuo lavoro sparsi per terra? Ti guarda sbadigliando e poi, con moooolta calma, scende e si stira (che palle, non si può neanche fare un sonnellino) ... I miei colleghi si mettono a ridere (anche il proprietario della scrivania) ...
Tutto questo per dire che con un minimo di fortuna e di organizzazione (per non mollare il cucciolo da solo) non vedo molti problemi, se proprio devi mollarlo da solo (dalle esperienze raccontate di amici la vena distruttiva si attiva quando sono soli), la soluzione box (ma io il box ce l'ho solo in montagna) è molto affidabile (sempre che tu non abbia vicini rompipalle, da soli tendono a ululare per manifestare il loro disaccordo).

ciao
__________________
Maurizio Chiara Andrea e Marlene (Bjarni)
mau jest offline   Reply With Quote